domenica 3 novembre 2013, 10:51
Ieri ormai era buio e non sono riuscito a controllarlo. Oggi verifico poi vi dico. Ciao.
domenica 3 novembre 2013, 13:57
Allora ho controllato dopo 12300 km il livello dell'olio è a metà tra il max e la x. Di questo passo arrivo al tagliando col pieno d'olio. Inoltre ho anche verificato il famoso sensore di pressione dei gas di scarico e quello montato sulla mia non ha il bollino verde, ma nero.
Secondo voi le due cose possono essere correlate??
Comunque stamane la spia per la bassa pressione dell'olio era spenta.
domenica 3 novembre 2013, 17:13
Comunque se a 12k sei a meta' dell'asta C o B, sei comunque alla X della vecchia asta A.
Quindi un bel paio di litri oltre il max. BOh ormai nn ci capisco piu' nulla. Prima tutti a dire che il problema e' risolto....adesso cominciano a ricomparire alcuni casi. La mia adesso si e' assestata a 6mm oltre il max. ma ormai ho perso le speranze e nn ci guardo quasi piu. Quasi perche' le °° mi girano parecchio.
domenica 3 novembre 2013, 17:31
L'asta è tipo B. Lunedì sentirò il conce. I tuoi 6mm oltre il max dopo quanti km??
domenica 3 novembre 2013, 18:05
Alecs75 ha scritto: ho anche verificato il famoso sensore di pressione dei gas di scarico e quello montato sulla mia non ha il bollino verde, ma nero.
Secondo voi le due cose possono essere correlate??
Per il sensore, ti posso assicurare che con l'aumento olio e con la spia bassa pressione, che abbia il bollino verde o nero cambia poco o nulla: sulla mia aumentava l'olio col sensore "nero" e aumenta pure con quello "verde". La spia che si accende in caso di difettosità del sensore è il famoso "albero di natale" che richiede l'ispezione motore e non quella della bassa pressione.
Inoltre chiacchierando con un capo officina che sembrava piuttosto preparato è emerso che esistono 3 tipi di quel sensore: quello famigerato che era montato sulle vetture del 2012, oggetto di richiamo (bollino nero); quello modificato (bollino verde). Ora sulle nuove c'è il terzo tipo: di nuovo bollino nero ma con un codice prodotto diverso dai due precedenti (in pratica, un casino bestiale).
Sulla tua che è del 2013 dovrebbe essere montato questo tipo di sensore, comunque non correlato alla spia in oggetto
Temo che anche per te si risolverà con un bel cambio olio anticipato, come per (quasi) tutti noi...
lunedì 4 novembre 2013, 0:05
Alecs75 ha scritto:L'asta è tipo B. Lunedì sentirò il conce. I tuoi 6mm oltre il max dopo quanti km??
Sono a 23500km e il cambio l'avevo fatto a 18500 quindi 5000km
lunedì 4 novembre 2013, 9:24
Se la media è questa (6mm ogni 5000 km) dovresti arrivare al tagliando con 24mm di diluizione in più oltre il max, il chè potrebbe anche essere accettabile. Bisogna solo vedere che il trend rimanga costante.
Comunque grazie ragazzi. Poi vi informerò si ciò che mi dirà il conce in merito.
lunedì 4 novembre 2013, 13:05
Io ho notato un incremento di più o meno 1 mm ogni 1000 km quindi più o meno son con il trend di Husky...ma col "freddo" delle ultime settimane sto già notando: rigenerazioni più frequenti, più lunghe, più avvertibili, consumi maggiori. quindi il trend peggiorerà, imho...e figuriamoci a Gennaio...
lunedì 4 novembre 2013, 17:02
aggiornamento della situazione : oggi sono andato dal concessionario e hanno riscontrato un errore che corrisponde a " deterioramento dell'olio". Tuttavia l'olio e' un cm sotto la x . Il filtro a posto. La qualità dell'olio buona. I km 17000. Il sensore di scarico era già stato cambiato. Il software risulta aggiornato.la spia non si e' più riaccesa. Questi i fatti. Hanno contattato Mazda Italia che ha detto di avere avuto solo un'altra segnalazione giovedì scorso e che sono in attesa di risposta da Mazda Europa a breve. La loro impressione e' che si tratti di un problema software . Non hanno fatto nulla per il momento. Mi hanno detto di viaggiare tranquillo che mi telefoneranno quando avranno risposte. BOH. Speriamo.
Dimenticavo: l'errore che il tester segnala e' P253.
lunedì 4 novembre 2013, 22:21
Bah....la solita incompetenza. Se e' appurato come dicono (o meglio qualcuno lo dice altri negano) che c'e un viscosimetro, non potrebbe essere che rileva che l'olio e' degradato? Per loro e' sempre la prima volta che capita. Peccato che se giro pagina siete gia' 3 in una settimana.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.