
venerdì 6 dicembre 2013, 20:57
come dicevo ilsensore pressione mi era stato cambiato per accensione spia.teoricamente la mia auto era successiva al periodo di richiamo incriminato.comunque sia dopo lettera risostituirìto in quanto quello cambiato rientrava nei "Difettosi".al fine di olio è salito di livello in maniera importante ma vicino al kilometraggio del tagliando dei 20mila. mi è stato aspirato ,io non ero d'accordo in quanto l'aumento del livello olio miscelato a gasolio cambia le caratteristiche di lubrificazione,ma non c'è stato nulla da fare,x loro una volta si puo aspirare.
Percorso cieca 2000 km spia accesa chiamato assistenza dovevo decidere io se fare intervenire carro attrezzi o no al conce non e fregato nulla di particolare.Decido di anticipare il tagliando segnalando i problemi ma la mia impressione e che al di la del cambio olio e filtri non sia stato fatto alcun aggiornamento centralina ecc. ora viaggio con il sistema istop staccato,in modo da evitare al massimo eventuali interruzioni di lavaggio filtro antiparticolato. mi sembra assurdo.
venerdì 6 dicembre 2013, 21:02
Dimenticavo.il primo sensore sostituito per errore indicato di avaria era stato sostituito già con quello con il famoso bollino verde.risostituito per cambio codice stampigliato !!!! ma con bollino verde
venerdì 6 dicembre 2013, 21:37
non serve a nulla disattivare l'i-stop, perchè automaticamente non interviene durante la rigenerazione del dpf...
martedì 10 dicembre 2013, 10:06
A mia domanda l' i stop interviene anche quando è corso il lavaggio? Risposta del assistenza Si!
Bho non so che dire.
martedì 10 dicembre 2013, 10:50
Fidati di chi la macchina la usa tutti i giorni...
Confermo al 100% che l'I-Stop non interviene (ma non vedi nessuna spia) mentre è in corso la procedura di rigenerazione del DPF.
martedì 10 dicembre 2013, 11:11
Durante la rigenerazione I-stop non funziona. Constatato di persona e la cosa mi pare ovviamente corretta.
sabato 26 settembre 2015, 19:19
Stamane, mentre andavo a passeggioa Milano, il motore della mia CX-5 ha perso molta potenza, dopo un pò si è accesa la spia "avaria al motore" e poi "Accumulo eccessivo di fuliggine nel DPF". Ora l'ho lasciata in concessionaria.
Questo problema centra qualcosa con la sostituzione del sensore pressione di scarico?
domenica 27 settembre 2015, 9:40
O potrebbe c'entrare qualcosa col problema dell'albero a camme??
domenica 27 settembre 2015, 10:18
lux, "accumulo eccessivo di fuliggine nel DPF" a dire il vero è la prima volta che lo sento, sembra quasi come se non fosse avvenuta la rigenerazione.....ma questo solo un tecnico può dirtelo, non scarterei comunque neanche l'idea del buon Alecs.
Facci sapere!
Ciao
domenica 27 settembre 2015, 11:31
che problema c'è all'albero a camme? si usura prematuramente?
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.