Rispondi al messaggio

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 20:16

PRINZ ha scritto:gioteam, sisu70, dato che traete sempre deduzioni arbitrarie (gioteam, vorrei sapere chi ti ha dato dello sprovveduto, bah!? Oltre al resto: chi ha detto che non aumenta più?? Ho detto che i problemi sono rarissimi, non che non aumenta più! Aumenta, ma non costituisce un problema, in quanto il più delle volte entro il tagliando non raggiunge la X; da quello che leggo sul forum, non ho uno skyactiv, come é noto) da quello che vi si dice, facciamo così, non rispondo più. Buona giornata.


Nessuna deduzione arbitraria: l'aumento per diluizione dell'olio, anche quello che definiamo fisiologico ma che non è menzionato sul manuale, può inevitabilmente mascherare una perdita/combustione dello stesso olio dovuta ad altri problemi, tipo quello delle rondelle da cui siamo partiti.
Quindi l'utente non può diagnosticare precocemente i problemi che causano un consumo d'olio. Il problema delle rondelle inoltre non è oggetto di altri controlli a carico dell'assistenza o dell'itente, quindi mi sembra evidente che la 'normale usura' non possa essere usata come giustificativo se il problema si manifestasse a garanzia in corso (compresa quella estesa, che copre tutte le parti .... 'lubrificate').

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 21:42

sisu70 ha scritto:
gioteam ha scritto: visto che i guai li ho avuti più io che tutti voi messi insieme. Per cui gradirei almeno un poco di rispetto . thank you


Beh .. adesso non esageriamo: anche io non scherzo coi problemi (ancora in corso) ! :-)

Ciao, Nicola.


E invece non credo di esagerare. albero turbina ; sensore sballato; rondelle semifuse . non mi risultano somme di danni (seri , non cavolate tipo Bluetooth usb o quant'altro ) maggiori nel forum. manca la rottura del cambio automatico in effetti. e non ho dato peso al rumore sospetto della sospensione posteriore sx che si produce ad ogni buca e che altri hanno già lamentato. anche qui ci sarebbe qualcosa da rivedere (forse mazda ha già riveduto sulle nuove versioni ma di quelle vecchie che si fa? chissenefrega). e non ditemi che altre marche fanno peggio perché non è un argomento serio . ogni marca deve assumersi le proprie responsabilità . Come quando la polizia vi ferma per eccesso di velocità e intanto sfrecciano auto ancora più veloci . e' inutile che diciate: e quelli? il poliziotto vi dirà giustamente che ora sta multando voi e poi penserà agli altri.
ciao

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 22:01

gioteam ha scritto:E invece non credo di esagerare. albero turbina ; sensore sballato; rondelle semifuse . non mi risultano somme di danni (seri , non cavolate tipo Bluetooth usb o quant'altro ) maggiori nel forum. manca la rottura del cambio automatico in effetti.

Albero, depressore, 4 iniettori, volano e frizione, dischi anteriori e posteriori, un braccetto dello sterzo (più le cavolate tipo modulo Bluetooth che non nomino neanche). Il tutto per NON risolvere il problema, prendermi in giro con la 'conformità alle specifiche del costruttore' (inesistenti) per un anno e avermi fatto percorrere ormai 50.000 km su una automobile che a mio parere non arriva ad essere sicura, oltre che essere pietosa da guidare.
Ora azione legale, con avvocato da pagare, accertamento tecnico e così via.
Ma ti capisco, sia chiaro :-)

Ciao, Nicola.

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 22:33

Se non ti risultano danni maggiori sul forum, gioteam, significa proprio che lo leggi ben poco!

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 23:11

Più che un forum sembra un cahier de doleance. C'è qualcuno che si è trovato bene con questa macchina ( diesel)?

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 23:17

gioteam ha scritto:Più che un forum sembra un cahier de doleance. C'è qualcuno che si è trovato bene con questa macchina ( diesel)?


:lol: :lol: cahier de doleance :lol: :lol:

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 23:20

Ah, per la cronaca: la versione in inglese del manuale conferma più chiaramente che il livello massimo non va superato durante il rabbocco. Come quello in italiano definisce "normale" il livello quando è tra Minimo ("Low") e Massimo ("Full") e cita il raggiungimento del segno "X" solo come motivo di sostituzione completa dell'olio. Ho verificato in entrambe le versioni che il segno "X" non viene menzionato in altri punti e che ne' la diluizione dell'olio col gasolio ne' l'aumento (fisiologico ?) del livello vengono mai menzionati.

Ciao, Nicola.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 23:36

gioteam ha scritto:Più che un forum sembra un cahier de doleance. C'è qualcuno che si è trovato bene con questa macchina ( diesel)?


La stragrande maggioranza direi, basterebbe leggerlo, appunto! ;)

Re: bassa pressione olio!

lunedì 3 ottobre 2016, 23:54

Mmmh... Presso il mio concessionario sono transitate più di 20 auto con l'albero a camme distrutto . in officina ho visto SOLO diesel e mai un benzina . il forum è sicuramente entusiasta di moltissimi aspetti di quest'auto e lo sono moltissimo anch'io. Ma il motore diesel.......no non ci siamo del resto lo vendono solo in italia spagna e qualche altro paese ma in svizzera austria germania vendono solo benzina. Sarebbe bene che tutte le case smettessero di produrre diesel e si concentrassero su nuovi carburanti o sull'elettrico

Re: bassa pressione olio!

martedì 4 ottobre 2016, 0:08

La questione albero a camme è stata ampiamente trattate , riguarda auto prodotte tre anni fa, se non sbaglio, che sono state ripristinate in garanzia, come succede per modelli di qualsiasi marca. Si trattava di pezzi difettosi non per colpa di Mazda, il motore non ha problemi intrinseci generalizzati!
Vedi solo diesel perchè i benzina venduti sono rarissimi e fanno mediamente meno tagliandi dei diesel, difficile più di uno ogni 12 mesi, mentre molti diesel ne fanno anche 2 o addirittura 3 all'anno!
Rispondi al messaggio