Buongiorno a tutti.
Ritiro l'auto dal conce ai primi di Luglio, dopo circa un mese e 2000km si accende la famigerata spia con richiesta d'ispezione motore, chiamo la concessionaria che mi risponde di non poter attaccare l'auto al tester prima di 15gg causa troppi appuntamenti. Tralascio la discussione che ne è seguita e alla fine mi danno appuntamento dopo una settimana, dicendomi però di non preoccuparsi, ed eventualmente, se sono in grado di staccare e riattaccare la batteria, se il difetto era estemporaneo si dovrebbe resettare il tutto. Lo faccio ed in effetti tutto torna nella norma. Ad inizio della scorsa settimana (a 7000 Km) si riaccende la spia, richiamo il conce che mi dà appuntamento tra 10gg, tanto la macchina và bene. Sabato ripartendo da un semaforo compare di tutto, "si richiede ispezione SCBS", "si richiede ispezione TPM", si accende la spia di avaria del controllo di stabilità, ma cosa peggiore la macchina rimane in prima (ha il cambio aut.), non cambia neanche in manuale e non supera i 20kmh. Sono sulla circonvallazione, rischio di essere tamponato e non vi dico le strombazzate e gli insulti che ricevo. Alla fine riesco a trovare un posto dove fermarmi e spengo l'auto. Dopo un pò riaccendo e compare solo il messaggio di "si richiede ispezione motore", riparto tutto funziona regolarmente per un chilometro circa, dopodichè si ricomincia da capo, la macchina però cambia in automatico ma sembra mia madre quando a sessant'anni ha cercato di prendere la patente. Fortunatamente sono già a casa. Lascio tutto fermo, Domenica sera riprovo e tranne il solito messaggio tutto ok per alcuni km, al momento di rientrare in garage si ricomincia da capo.
Questa mattina ho portato l'auto in concessionaria e nei 5km che ho fatto la macchina andava bene.
Mi hanno detto che devono portare l'auto nella loro sede centrale, perchè lì non sono in grado di lavorarci....

((
e che al più presto mi diranno cos'hanno scoperto.
Per quello che riguarda l'auto sostitutiva è prevista dalla garanzia, ma solo dopo avere ispezionato la macchina e avere avviato le relative procedure.
Da indiscrezioni di un meccanico pare che abbiano già avuto problemi di elettronica su di un'altra CX5 e che ne siano venuti a capo solo dopo l'intervento di tecnici della Mazda Italia.
Intanto sono a piedi e mooolto preoccupato.