leonardom3 ha scritto:
Però se siamo in piena estate con 30° ed impostiamo ad esempio 20° il ricircolo resta sempre interno altrimenti farebbe sempre più fatica per raggiungere la temperatura impostata e mantenerla, oltre che sarebbe di per se non molto semplice abbassare 10° sotto il sole rovente, quindi resterà sempre sul ricircolo interno.
Continuo a pensare che sarebbe stato utile implementare un timer, in modo da disattivare in ogni caso il ricircolo dopo un po' di tempo, per far entrare aria "fresca" nell'abitacolo. In ogni caso, non è poi la fine del mondo: vorrà dire che lo disattiveremo a mano quando l'aria ci sembrerà viziata (e magari anche prima, per sicurezza).
Grazie Markusfix per la spiegazione. In effetti, come dice Leonardo, a questo punto, qunado si vuole usare il condizionatore, tanto vale lasciare sempre attiva la modalità A/C ECO. L'unico caso per cui forse è meglio metterlo in A/C è se si vuole sfruttare il deumidificatore. Per esempio, l'altro giorno sotto la pioggia a ventola accesa, ma condizionatore spento, mi si stava appannando il parabrezza. La temperatura esterna era abbastanza bassa (circa 16°, sotto la temperatura impostata in macchina), quindi non so se, in modalità A/C ECO, si sarebbe attivato il compressore per deumidificare. L'ho messo in A/C e ha funzionato benissimo, disappanando subito il vetro.