Premetto che potete anche farli dello stesso colore della carrozzeria, non come ho fatto io!!
Questi aggeggi si acquistano facilmente ed a buon prezzo su ebay presso un sollecito e corretto venditore di Hong-Kong!
si trovano in questo grigio che è una via di mezzo fra il Titanium ed il Carbon (

) , bianchi, neri, cromati e rossi.
Questi hanno ciascuno due triplette di leds color arancione, uguale a quello degli indicatori di direzione presenti di serie sulla macchina.
Da venditori americani si trovano copriretrovisori simili, ma con luci gialle oppure blu!
Ma veniamo al come:
la prima cosa da fare è staccare il pannello della portiera.
In questo
filmato (divX - 5.504 kb) è spiegato bene.
Fatto questo occorre staccare il retrovisore esterno che è fissato alla portiera con tre viti, visibili non appena si stacca il tweeter.
Tolte le tre viti (reggete il retrovisore altrimenti va per terra) si stacca il connettore del cavo che alimenta il retrovisore (anzi, forse è megli farlo prima) e si sfila il retrovisore con il suo cavetto di circa 10 cm.
Ora si tratta di far passare il cavetto elettrico dei leds all'interno del retrovisore, occorre asportare il vetro!
Si la cosa può sembrare
pericolosa, ma è facilissima!
Bisogna premere il vetro verso l'interno nella parte che si trova verso l'automobile, in modo da sollevare il lato esterno, in particolare la parte inferiore.
Sbirciando sotto il vetro si vede un incavo rettangolare in cui si infila la punta di un cacciavite e fi fa leva
Tolto il vetro si fa un piccolo foro dall'esterno con il trapano (basta una punta n°3) nella parte non verniciata in prossimità della snodo del retrovisore stesso.
ecco il copri-retrovisore con il suo cavo
ed ecco il cavo infilato nel retrovisore
Ora si gira il retrovisore e si tira dall'interno la maggior parte del cavo.
Bisogna ora liberare il percorso dove il cavo stesso dovrà passare, che è lo stesso del cavo proprio del retroviosore stesso.
Innanzitutto va staccata la copertura in gomma del triangolo di contatto con la portiera.
Poi il coperchietto che si trova nella parte inferiore del braccio del retrovisore. (attenzione a non rompere le alette di aggancio)
e il tamponcino di gommapiuma
Fatto questo si fa passare il cavetto nell'ampio canale dove passa il cavo del retrovisore
questo è il momento di incollare il guscio al retrovisore. Si staccano i copriadesivi e si fa calzare con cura. Io ci ho messo anche un filo di silicone tutto intorno, tanto per non far ristagnare l'acqua piovana e per maggior tenuta!
Secondo me è buona cosa aver cura che il cavo (sono tre fili in piattina) si infili nel foro senza pieghe, per evitare interruzioni. La posizione del foro l'ho studiata apposta per ottenere questo scopo e contemporaneamente evitare che il cavo sia visibile all'esterno.
Ecco il risultato a questo punto:
Non resta che rimettere il cavo del retrovisore al suo posto e farci passare anche il nuovo cavetto
con l'aiuto di un cacciavite si fa passare il cavetto anche nel foro del coperchio triangolare di gomma
si fa aderire di nuovo il coperchio di gomma ed il gioco è fatto, il retrovisore è pronto da montare!
A questo punto si torna alla nostra portiera e si riattacca il retrovisore con le sue tre viti, facendo passare dal foro apposito i cavi elettrici.
Per far funzionare gli indicatori di direzione occorre collegarli a quelli presenti di serie fra parafango e portiera anteriore...il tragitto è breve, ma un po' accidentato!
Nella parte inferiore-anteriore della portiera senza pannello si nota una specie di tasca di plastica bianca ricoperta da una guaina di gomma nera, in cui tutti i cavi elettrici della portiera si infilano in un unico fascio.
Qui bisogna far passare il nostro cavetto.
Si sfila la gomma dalla plastica per un tratto di 4-5 centimetri e si apre la linguetta di plastica che chiude la tasca di cui sopra.
...ma si capisce meglio dalla foto
da qui i fili elettrici passano nel tubo di gomma corrugato che collega alla parte anteriore della carrozzeria, verso il vano motore.
Si sfila la cuffia terminale del tubo di gomma dal connettore di plastica bianca che lo fissa alla carrozzeria usando le dita od un cacciavite rivestito di nastro isolante (per non graffiare la vernice), facendo attenzione a non bucarlo.
Per far passare il cavetto mi sono servito di uno di quei grossi fili di nylon che usano gli elettricisti per far passare i fili nelle canaline. Col nastro isolante si assicura il cavo al passafili in modo che scivoli senza incastrarsi.
Per evitare di far passare tutti gli almeno 10 metri del nylon si fissa il cavo sulla arte anteriore del nylon e quando è passato dall'altra parte lo si stacca, si ritira il nylon e si tira dall'altra parte il cavo.
dopo aver tirato tutto il cavo si può fissarlo alla portiera con del nastro isolante, richiudere la clip di plastica e la guaina di gomma e riattaccare il pannelo della portiera ed il tweeter! Siamo a buon punto!
Il cavetto non deve entrare nella carrozzeria con tutti gli altri fili ( o forse si potrebbe anche, non so, ma poi non saprei come collegarlo alla luce di direzione laterale), ma deve essere fatto scivolare contro la carrozzeria ed infilato dietro al parafango.
Nemmeno si potrebbe farlo uscire fra la cuffia di gomma del tubo ed il connettore di plastica, pena l'impossibilità di fare calzare la cuffia stessa nuovamente, va fatto passare "attraverso al connettore"!
Il connettore di plastica è agganciato con 4 linguette alla carrozzeria, due sopra e due sotto.
Con un po' di fatica, per mezzo del solito cacciavite si spingono in dentro queste linguette e si sfila parzialmente il connettore stesso.
Si fa poi passare il cavetto in una della fessure determinate dalle linguette stesse (una di quelle verso di noi ovviamente), ci si riesce agevolmente con le mani.
Dopo di ciò si fa di nuovo calzare la cuffia di gomma sul connettore (questo è un po' laborioso, ma con un paio di cacciavite o con un cacciavite ed un pinza lunga e sottile ci si riesce) e si reincastra il connettore nella carrozzeria.
In questo modo la gomma aderisce bene alla carrozzeria e il cavo è dove ci serve!
A questo punto si può estrarre la luce di direzione laterale cui collegheremo il nostro cavo.
Per far questo la si spinge lateralmente, verso avanti o dietro, a seconda del lato verso il quale si osserva un "effetto molla", si tiene spinto e si tira in fuori dal lato opposto e la nonstra "freccia" è nelle nostre mani!
Ora si inizia ad infilare il cavo nello spazio tra il parafango e la carrozzeria, almeno mezzo metro e dal buco lasciato dalla freccia lo si intravede e si può afferrarlo con una pinza e sfilarlo fuori dal buco stesso.
Qui si vede dove infilare il cavo.
Ora dobbiamo fare il collegamento elettrico.
Il cavo del retrovisore è composto da tre fili dello stesso colore quello centrale è quello di massa, comune ad entrambe le triplete di leds.
Quelli laterali sono i 12 volts di ciascuna tripletta.
Lo scopo dei due gruppi di leds sarebbe quellodi colegarne 3 alle luci di posizione e tre all'indicatre di direzione.
Per questioni di colore e posizione l'uso come luce di posizione è secondo me improponibile (a parte il fatto che si complicherebbe molto l'installazione) e quindi i due cavi esterni si collegano insieme e tutti e 6 i leds fanno da indicatore di direzione!
I fili che arrivano alla freccia originale sono uno nero, il filo di massa ed uno verde, quello dei 12 v.
A questo punto si dovrebbe tagliare questi fili per collegarvi quelli dei leds e poi nuovamente ricollegarli tutti insieme all'indicatore laterale.
Io, dato che il cavo della freccia è "tirato a misura", non volendo rischiare di vedermelo scappare nella carrozzeria ho preferito sfilare la il blocco lampadina del connettore e infilare i fili dei leds direttemente nella presa, nei contatti e poi reinfilare la lampada della freccia nel connettore stesso.
Questo non prima di aver arrotolato e fissato tutto il cavo superfluo dei leds al cavo della frecci stessa. Si forma una bella matassa, ma tanto va infilata nella carrozzeria e sparisce alla vista!
Per riuscire a reinfilare la lampada nella sua sede si spelano i fili dei leds e si attorcigliano il meno possibile, inoltre si fanno passare nel taglio del connettore ricavato per la linguetta di fissaggio della lampada stessa e...si spinge con forza fino a far rientrare a posto la lampada. Attenzione a non metterci troppa fprza, per non distruggere la lampada, ma nemmeno troppo poca da non riuscire ad agganciare bene la lampada e vedersi di lì a poco sganciare tutto l'
accrocchio!
Dalle foto seguenti spero si capisca meglio tutto questo.
ed ecco il risultato finale!!!
Mi scuso per ripetizioni, improprietà di linguaggio (non sono nè elettricista nè carrozziere

) e per le troppe immagini che ho preferito non postare in forma di
thumbnails per non rendere la lettura troppo frammentaria.