Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 9:24

Non so se sia la sezione corretta...

Fin dall'acquisto ho avuto un dubbio, mi sono accorto che se i finestrini laterali sono bagnati, anche abbassandoli e rialzandoli, le gocce d'acqua sul vetro rimanevano al loro posto.
Questo significa che le guarnizioni esterne dei finestrini non toccano il vetro esternamente, cosa che non succedeva con le mie auto precedenti.
Con tutta la pioggi di questi giorni mi chiedo, ma non è che poi tutta quell'acqua entra dentro la portiera e ristagnando crea problemi o cattivi odori?

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 11:58

falla vedere dal conce magari è solo una questione di guarnizione non montata bene.in auto non deve entrare assolutamente acqua ;)

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 12:02

Forse mi sono spiegato male. L'acqua non entra dentro, ma abbassando i finestrini, le gocce all'esterno del vetro non sono quasi minimamente disturbate.
Posso abbassare del tutto i finestrini, rialzarli e le gocce sono ancora lì.

Sembara quasi che abbassando il finestrino, esso si sposti anche un po' verso l'interno, lasciando un piccolo spazio tra vetro e guarnizione, e poi si "riappoggi" alla guarnizione a fine movimento...

Quindi mi chiedo se allo stesso modo possa entrare acqua dentro le portiere.

La cosa succede con tutti i finestrini dell'auto, quindi non credo sia un problema di montaggio delle guarnizioni, ma una caratteristica della mazda 2.

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 12:46

avevo capito che le gocce d acqua fossero all interno del finestrino :D comunque se guardi sotto la portiera ci sono dei fori per scaricare l acqua che passa nella portiera.

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 12:51

No no, niente acqua all'interno! Anzi, le pioggie di questi giorni sono state un bel collaudo per l'auto e devo dire che sono molto contento.
Con la mia vecchia fabia, entrava acqua e dopo un periodo di piogge intense il ristagno faceva una puzza orribile.
La mazda dopo un anno passato all'aperto odora ancora di nuovo. :)

La cosa dei finestrini mi ha sorpreso però fin da subito perché con la fabia ero abituato a togliere le gocce dai finiestrini abbassandoli del tutto e rialzandoli, con la mazda, le gocce rimangono lì ferme...

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 14:18

Confermo che anch'io avevo notato la cosa, ma non mi sono allarmato perchè sembra proprio essere così by design...quindi l'acqua suppongo esca pure fuori da qualche parte

Re: Pioggia e finestrini laterali

giovedì 2 giugno 2016, 14:24

Lo spero anche io, altrimenti poi col tempo diventerebbe un acquario!

Così come spero che il meccanismo dell'alzacristalli sia ingegnerizzato meglio di quello di skoda e vw, dove il cristallo era tenuto da un pezzettino di plastica insulso che col caldo si cucinava e spaccava.
Risparmio a livello produttivo minore di 1 euro, spesa per il cliente che doveva cambiare tutto dopo qualche anno, circa 250 euro.
Io ho preso su internet il pezzo e mi sono fatto il lavoro da solo, ma quante maledizioni!

Spero proprio i giapponesi non abbiano fatto la stessa fesseria!

Re: Pioggia e finestrini laterali

venerdì 3 giugno 2016, 12:20

Tranquillo come già ti hanno detto sopra in fondo alla portiera ci sono dei fori per far scolare l'acqua.

Re: Pioggia e finestrini laterali

venerdì 3 giugno 2016, 14:39

Come in tutte le auto. Non sono a tenuta stagna i i finestrini! ;)

Re: Pioggia e finestrini laterali

venerdì 3 giugno 2016, 16:47

Peccato, potrebbe tornare utile visto le alluvioni recenti!
Rispondi al messaggio