sisu70 ha scritto:
In virtù anche di queste osservazioni, io personalmente ho concluso da tempo che la diluizione non è una conseguenza diretta delle post-iniezioni (e tantomeno dell’interruzione delle rigenerazioni, come ogni tanto si legge ancora), ma una caratteristica di alcuni diesel più legata ad altre scelte architetturali e non specifica delle fasi di rigenerazione.
Ciao, Nicola.
Potresti spiegare questa frase?
Mi sembra sia assodato che la diluizione sia causata delle rigenerazioni (nei casi in cui è presente diluizione), più che altro direi che la diluizione è legata al
come avviene la fase di rigenerazione specificatamente per ogni motore.
Son d'accordo che non causa per forza diluizione in tutti (se è questo che intendevi), dipende appunto da come è progettato il motore e come avviene la rigenerazione.
ale_roma ha scritto:
Ricapitolando, nell'atto pratico, se il livello dell'olio sale troppo, come si procede? Si aspira un po'? Per quante volte può essere fatto (si tratta comunque di olio degradato rispetto al nuovo)?
Da quanto ho capito se l'olio sale è perchè è stato diluito con il diesel, sicuramente si può aspirare in parte almeno per evitare che il livello salga troppo, ma arrivati ad una certa sarà da cambiare perchè girare con l'olio diluito non farà di certo bene al motore.
Non saprei dire però in quali quantità possa essere aspirato prima di procedere alla sostituzione