rnt ha scritto:
il 198/60r16 non credo sia possibile omologarlo, allungherebbe i rapporti in maniera eccessiva, oltretutto avresti solo qualche beneficio di impronta a terra ma una spalla ancora "alta"... più bassa migliora la risposta ma ne perdi in comfort
su questa pagina
http://www.ammortizzatoripiave.com/calcolo_gomme.html puoi provare tutte le combinazioni per avere il minimo scarto possibile e, se ben ricordo, è più semplice ottenere nuove misure con uno scarto inferiore al 2% del rotolamento
se fai caso, dal 185/65r15 al 185/60r16 c'è una differenza di +1,11% e mi pare abbastanza conforme allo scarto che leggo sul mio strumento
195/55r16 - 0,1% (con scarto minimo al contakm) che secondo me è la misura ideale
e 215/45r17 (che ritengo eccessive e all'estero già omologate) + 0,61%
lo re ha scritto:
205/50/17 sarebbe un buon compromesso, ma con scarto di 2.25%
Ah ecco mi mancava la parte in cui aumentando la sezione si ha un aumento anche dell'altezza della spalla del pneumatico!
Allora si per forza servirebbe un 195/55 o 215/50
rnt ha scritto:
mentre, se mantieni la stessa misura di pneumatico a libretto, non hai bisogno di omologazioni aggiuntive, ti basta il certificato di conformità rilasciato dal costruttore (dei cerchi) con la tabella applicazioni e il modello "E" (se ricordo bene) rilasciato dal gommista che certifica la corretta installazione e compatibilità, da portare sempre dietro in caso di richiesta delle forze dell'ordine e/o revisioni ma senza far aggiornare la carta di circolazione
E in questo caso le dimensioni dei cerchi possono variare in qualche parametro (tipo ET o canale) e basta siano conformi dal costruttore oppure devono per forza essere identici in tutto?
Sto iniziando a capirci qualcosa finalmente
![Smile :)](./images/smilies/emoticon-0100-smile.gif)