Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 656 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: domenica 24 febbraio 2019, 23:33 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 20:00
Messaggi: 62
Comune e provincia: Venezia
Tullio De Mauro, il grande linguista, era fortememte preoccupato per l'ignoranza funzionale sempre più diffusa tra i concittadini, che fa sì che non si sia in grado di capire il senso di un testo scritto nonostante si sappia leggere... quindi mi arrendo.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 14:57 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2017, 15:55
Messaggi: 19
Comune e provincia: FERRARA
Certo, certo....vai a dire a quelli che sono rimasti a piedi (alcuni anche 3 volte) per colpa del filtro di chiamare il grande linguista Tullio De Mauro !!! eppoi dillo anche a quelli che hanno il sibilo che si sente fastidioso anche in cabina........

_________________
MAZDA CX-3 1.5D EXCEED JET BLACK


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 16:46 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 20:00
Messaggi: 62
Comune e provincia: Venezia
stenmich ha scritto:
Certo, certo....vai a dire a quelli che sono rimasti a piedi (alcuni anche 3 volte) per colpa del filtro di chiamare il grande linguista Tullio De Mauro !!! eppoi dillo anche a quelli che hanno il sibilo che si sente fastidioso anche in cabina........

... a più cinque gradi centigradi? A casa tua a che temperatura condensa il gasolio? E l'umidita, che fa al gasolio? Lo fa arrugginire? Lascia perdere, parlare di motori non rientra nelle tue competenze; prova con il calcio!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 17:09 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 23:01
Messaggi: 212
Località: Siena
Comune e provincia: Acquapendente (VT)
Ora vi dico la mia teoria. Essendo il nostro sistema di alimentazione a depressione, mantiene il gasolio a pressione bassa se non negativa. Al pari dell’acqua che sotto 1atmosfera gela a temperature sopra lo zero e bolle prima dei 100 gradi, la stessa cosa potrebbe succedere al Diesel nei tubi in depressione. Sapete se si trova un diagramma di fase del gasolio?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Mazda CX-3 1.5d MT AWD Meteor Gray iActivsense


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 21:37 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2017, 20:00
Messaggi: 62
Comune e provincia: Venezia
mrplay87 ha scritto:
Ora vi dico la mia teoria. Essendo il nostro sistema di alimentazione a depressione, mantiene il gasolio a pressione bassa se non negativa. Al pari dell’acqua che sotto 1atmosfera gela a temperature sopra lo zero e bolle prima dei 100 gradi, la stessa cosa potrebbe succedere al Diesel nei tubi in depressione. Sapete se si trova un diagramma di fase del gasolio?

Ma guarda uno che s'inventa pur di sostenere l'insostenibile! Il trasferimento del gasolio dal serbatoio alla pompa di iniezione avviene grazie a una normalissima, comune, pompa elettrica, uguale a quella delle altre auto, nelle quali, guarda caso, la medesima qualità di gasolio non congela! Un mistero!
Mi chiedo, poi, se tu sappia interpretare le informazioni del grafico che tu stesso hai postato? Per abbassare il punto di congelamento dell'acqua di 0,01° occorre portare la pressione a 0,006 bar! Hai idea dei valori considerati? Secondo te una pompa del carburante riesce a raggiungere anche lontanamente una pressione comparabile? :D
Ho visto anche le foto postate della "coibentazione" del filtro: solo qualcuno che fumi erba fortssima può ritenere che quell'accrocchio possa ridurre la dispersione termica e quindi essere la soluzione del problema... proprio perché il problema non è quello!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 21:53 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: giovedì 5 luglio 2018, 14:58
Messaggi: 435
Comune e provincia: Genova (GE)
Cita:
Poi si possono fare tutte le teorie che si vogliono, ma quando funzia non ci sono altre teorie da sviluppare.


Questa è l'ennesima dimostrazione di un approccio non scientifico. Io sono contento che ti funzioni, ma le variabili in gioco sono così tante - inclusa la qualità del gasolio - che da UN singolo caso non si possono trarre conclusioni generiche.

PS Per quanto riguarda il neoprene, non ho capito bene cosa c'entra Mazda. @Paolozzi ha fatto vedere l'intervento che Mazda gli ha applicato e mi pare del tutto diverso.

_________________
Mazda CX-3 MY2017 1.5L 105 CV SKY-D 2WD 6MT Evolve + Evolve Pack + fendinebbia + bracciolo (da luglio 2018)
Ex Audi A3 1.9 TDI 2005 105 CV Attraction
Ex Rover 25 1.4i 16v 103 CV
Ex Rover 214i 75 CV


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 22:00 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 23:01
Messaggi: 212
Località: Siena
Comune e provincia: Acquapendente (VT)
Ahahah fantastico..... ad ogni modo, l’esame di meccanica razionale non l’ho passato, le varie analisi e fisica 1-2-3 si. L’atteggiamento da superiore su un forum tecnico mi sembrano un OT pazzesco, ad ogni modo, chiedevo seriamente se qualcuno avesse il diagramma di fase del diesel, come miscela di idrocarburi. E si, la pompa, essendo davanti risucchia il carburante, in genere sta dentro a serbatoio e lo (il carburante) spinge verso il motore; di certo non genererà mai un vuoto spinto però poteva essere una mezza spiegazione.

_________________
Mazda CX-3 1.5d MT AWD Meteor Gray iActivsense


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 22:25 
Non connesso
Fanatico
Fanatico

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 16:44
Messaggi: 891
Comune e provincia: Mediglia (MI)
Ciao Mrplay,

se sicuro che la pompa sia a valle del filtro piuttosto che a monte ?
Se fosse confermato che è così, più che al diagramma di fase del gasolio (o dei singoli componenti della miscela, per essere più precisi) io penserei all’associazione col sibilo e alle prime investigazioni con tubi trasparenti per verificare eventuali infiltrazioni d’aria (che se venisse aspirata perderebbe pressione e, naturalmente, si raffredderebbe rispetto alla temperatura a pressione ambiente).

Ciao, Nicola.

_________________
Peugeot 508 SW BlueHDi 2.0 180CV AT Allure (11/2016)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 HDi 110CV FAP manuale (2/2006 - 4/2014)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2006)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 22:34 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2016, 23:01
Messaggi: 212
Località: Siena
Comune e provincia: Acquapendente (VT)
3 meccanici Mazda diversi mi hanno detto che la pompa è all’anteriore con alimentazione a depressione. Così come nelle Hyundai ix35. In più, per la cronaca, con il filtro di ultima generazione, ho notato che con 0 gradi nel traffico intenso ho riavuto 2 giorni di sibili. Mentre anche a -5 in viaggio a velocità standard niente “problemi”.

_________________
Mazda CX-3 1.5d MT AWD Meteor Gray iActivsense


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: Gasolio congelato
MessaggioInviato: lunedì 25 febbraio 2019, 22:50 
Non connesso
Fanatico
Fanatico

Iscritto il: venerdì 4 aprile 2014, 16:44
Messaggi: 891
Comune e provincia: Mediglia (MI)
Più precisamente la domanda è: ci sono due pompe (una ad alta pressione davanti ed una a bassa pressione dietro) oppure una sola (quella ad alta pressione davanti) ?
Il secondo caso costa naturalmente meno ...

Ciao, Nicola.

_________________
Peugeot 508 SW BlueHDi 2.0 180CV AT Allure (11/2016)
Ex: Mazda 6 Wagon 2.2 D 150CV MT Evolve (4/2014 - 10/2016)
Ex: Peugeot 307 Station XS 1.6 HDi 110CV FAP manuale (2/2006 - 4/2014)
Ex: Peugeot 206 XS 1.6 90CV manuale (6/1999 - 2/2006)


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 656 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati