streak ha scritto:
Per quanto riguarda il fatto di sembrare "in balia del cambio" in prossimità di curve o rotonde, per me il problema non sussiste perché mi sono abituato ormai da tempo a scalare marcia con il paddle di sinistra, che trovo comodissimo e immediato (non si stacca la mano del volante, non devi premere la frizione). Lo faccio spesso e volentieri, e ci provo pure gusto, anche nella guida un po' più impegnata (percorsi molto tortuosi in montagna). E' una questione di abitudine, e come tutte le abitudini richiede un po' di tempo per apprezzarla al meglio.
Per me, il controllo delle traiettorie aumenta perché non stacco mai le mani dal volante.
Aggiungo che, volendo, si può guidare anche in modalità "manuale", usando i paddle o la leva del cambio (in avanti per scalare, verso dietro per salire di marcia).
Scusa un chiarimento sul funzionamento.
Sei in D quindi in totale gestione automatica.
Prima della curva o rotonda tiri la leva e scali una o due o tre marce, quindi passa in manuale da sola?
Mantiene questa situazione per quanto tempo.
Cioè se poi accelero tenderà a salire di marcia in automatico o mi tiene la marci fissa per qualche tempo?
Perché immagino che se metto in modalità sequenziale asseconderà ovviamente i miei comandi. Ma come reagisce al tuo intervento manuale mentre sei in full automatico?
Invece, se sei in modalità “manuale” puoi forzare le marce e tenerle fino al limitatore o ad un certo punto passa alla marcia superiore?
Grazie