Da poco possessore della Mazda3.
Mi permetto di aggiungere un dettaglio sul funzionamento del i-Stop che ho notato in questi primi 1500km.
Premessa: sono sempre stato abituato ad usare la ventola dell'aria dell'abitacolo sempre accesa, magari a bassissima velocità, ma sempre attiva, non in modalità climatizzatore (che non amo particolarmente..preferisco tirare giù i finestrini
![Smile :)](./images/smilies/emoticon-0100-smile.gif)
).
Quindi..come da abitudine ho fatto la stessa cosa con la Mazda e ho scoperto che questa cosa non gli garba molto se si vuole avere la funzione i-Stop.
Ho potuto verificare questa cosa durante un tragitto che prevedeva una serie di incroci e semafori. Fino a quel momento non si era mai spenta l'auto...poi ad un certo punto, ero in coda fermo, in folle...ho spento l'aria e l'i-stop è intervenuto.
Probabilmente, anche se mi sembra strano, tenere sempre l'aria accesa, anche al minimo e senza riscaldamento (o climatizzazione), consuma la batteria alimentata dal recupero di energia e il sistema i-Stop non interviene.
La mia è solo un'ipotesi, anche perchè dallo schema che visualizza lo stato della batteria, questa non scende mai sotto le 2 tacche (e raramente arriva a 4).
Proverò a fare una controprova, riattivando l'aria dell'abitacolo e vedo che succede.