Allora vi racconto qui il problema della frizione ...
La mia auto è la diesel del 2002.
Il problema non è nuovo ma prima mi capitava solo 2-3 volte l'anno e non c'ho dato peso.
Di colpo invece da circa un mese le cose sono molto peggiorate anche se non di continuo. Insomma per capirci non tutte le volte che schiaccio il pedale questo mi rimane giù.
Sento un mio amico meccanico e gli faccio provare l'auto... Lui mi dice che secondo lui il problema al 90% è la pompa. A me a dire la verità sembrava un pò strano anche perchè se fosse la pompa lo farebbe sempre ... invece non è così.
Mi decido cmq a a cambiare la pompa (costo 90 eruo non originale) e già che ci sono sostituisco tutto l'olio dell'impianto frizione-freni. Faccio lo spurgo e vado a provarla... 5 km e mi rifà il problema... QUINDI NON E' LA POMPA.
Sempre consultandomi con il mi amico mi dice di provare a vedere il pedale della frizione e quella molla che ha che ha due funzioni: nella prima parte della corsa fa resistenza, nella seconda parte invece spinge sulla pompa. Magari potrebbe essere la molla che rompe le palle ...
Smonto il pedale e vedo che la molla ha tre boccoline in plastica ... vi lascio immaginare come siano ridotte dopo 240000 km... distrutte...
Lui mi dice di provare ad usare la macchina senza molla... e così faccio ..
Il problema si riduce ma non si risolve..
Rimonto la molla e nella sede centrale della molla mi costruisco una boccola di ottone utilizzando un bastoncino per le tende di casa (una specie di bronzina)..
Sono esausto ma il problema persiste. Fosse solo che il pedale rimane giù.. vabbè .. il problema è che le marce grattano, non entrano, non escono.. insomma rischio di spaccare tutto.
Cercando su internet vedo che la Mazda ha fatto questo richiamo ufficiale:
Modello: Mazda6 Autovettura
Numero Veicoli: 1
Periodo Di Produzione: da 3 giugno 2002 a 28 novembre 2002
Descrizione Difetto: arresto motore il motore potrebbe spegnersi durante la marcia con l''accensione della spia guasto motore mil- malfunzionamento frizione dopo aver premuto il pedale della frizione quest''ultimo potrebbe non ritornare nella posizione originale.Azioni Correttive: arresto motore installazione cablaggio con filtro antidisturbo - malfunzionamento frizione riallineamento dell''asta di comando del cilindro rilascio frizioneRiferimento: su internet - numero verde ecc. - numero assistenza clienti 06/91806953
Note: -
Intervallo Telai - da: jmzgg****01111318
Intervallo Telai - a: jmzgg****31149166
Intervallo Telai - da: jmzgy****01100086
Intervallo Telai - a: jmzgy****31117488 non consecutivi Bene, venerdì sera con i maroni a terra mi decido a smontare la macchina per andare a beccare il cilindro posto sul cambio dove è posta quell'asta a cui il richiamo fa riferimento.
In effetti qualcosa di strano c'è .. Per farvi capire meglio parto dall'inizio...
Schiacciamo il pedale delle frizione e un'asta posta sul pedale spinge il pistone della pompa che comprime l'olio e che a sua volta spinge il pistone del cilindro posto sul cambio. Su questo pistone fatto a bicchiere è posta un'astina in metallo tenuta da una cuffia parapolvere.
Il capo opposto di questa astina finisce con una semisfera che va ad alloggiarsi in un'apposita sede dell'asta frizione del cambio..
L'astina esce spinta dal pistone, spinge l'asta della frizione che agisce sul cuscinetto reggispinta che agisce sulla molla a disco della frizione ecc..
Quella maledetta astina non era dentro nella sede dell'asta della frizione.
Spero riusciate a seguirmi ...
Il problema è che il pistone del cilindro di richiamo non tornava completamente nella sua posizione.
Ho smontato quindi il cilindro e ho controllato la guarnizione di tenuta e la molla.
La guarnizione non era rovinata e infatti non perdeva non essendoci segni di trafilamento dell'olio.
La molla interna invece mi è sembrata parecchio fiacca. l'ho quindi allungata un pò per darle maggiore precarico.
La leva sul cambio che va ad agire sul cuscinetto reggispinta invece a mio giudizio è sembrato che avesse parecchio gioco.
Rimonto cmq il tutto e faccio bene 70 km senza che il problema si ripresenti .. poi di colpo rieccolo !
Ora lo fa solo sporadicamente e cmq molto molto molto meno di prima...
Cmq come prima anche se il pedale ora torna nella sua posizione alcune volte le marce sono dure. Basta però dare due pompate e poi entrano bene.
Fortuna che ora capita solo alcune volte durante il giorno.
A questo punto penso che l'unica problema vero sia la frizione intesa come cuscinetto, molla, frizione e volano... mi sa che devo cambiare tutto...
Per chi ha invece l'auto a benzina il costo è inferiore perchè non ha il costo di sostituzione del volano in quanto il disco frizione è già dotato di molle parastrappo...
Ultima modifica di
Morfy su mercoledì 23 febbraio 2011, 13:00, modificato 2 volte in totale.