Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Olio di colza

mercoledì 29 dicembre 2004, 11:04

Insomma ragazzi, ne sapete qualcosa di questo benedetto olio di colza?
Alcuni ne parlano come se fosse la soluzione di tutti i problemi (costo gasolio, inquinamento....), altri dicono che alla lunga spacca la pompa di iniezione. in umbria mi pare di aver capito che sia stato aperto il primo distributore in italia di questo tipo di carburante al 100% ecologico.

Boh :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Ho cercato in giro su internet, come al solito ognuno dice la sua. certo sarebbe "gagliardo" trovare un qualche modo per risparmiare su questi prezzi del gasolio che ormai sono ufficialemente i più cari d'Europa. :twisted: :twisted:

Pare che ci siano varie persone in giro che lo comprano all'ingrosso e ci allungano il gasolio. di sicuro non si può usare al 100% per problemi di viscosità. l'idea, ma solo l'idea per carità, un pò mi stuzzicava, poi ho trovato un sito di appassionati della Tata Safari (che non sarà bellissima, ma va dappertutto) dove qualcuno ha messo un link ad un file con i calcoli del risparmio in base alla quantità di olio miscelato al gasolio.

dunque con 25/30mila km l'anno si possono risprmiare circa 200/300 euro. che vi devo dire, per 20 euro al mese non me la sento di rischiare di rompere qualche componente costoso del motore (e a questo punto fuori garanzia).

è incredibile come nessun media ne parli, soprattutto con tutte le riviste di auto che ci sono in edicola :evil:

qualcuno ne sa qualcosa? conoscete qualcuno che ne fa uso?

ciao

megarisparmio o megabufala?

mercoledì 29 dicembre 2004, 23:40

mah, ho letto i tanti post sul forum di 4r (in realtà in quasi tutte le zone attivati da un solo utente, un certo maggiolone e un numero che ora non ricordo), corredati da tante analisi e prove, ma per adesso aspetterei.

come tutte le cose in rete anche i dati tecnici potrebbero essere una enorme e bellissima burla, aspetterei che qualche rivista tecnica seria affrontasse l'argomento e facesse serie prove (specie di durata) su quello che succede miscelando gasolio e olio di colza.

già adesso i biocarburanti (non bludiesel ma biodiesel) hanno una alta percentuale di olio di colza, e in italia il normale gasolio comune di tutte le pompe è addizionato fino al 5% con olio di colza o altri derivati bioecologici.

segnalo solo, nel frattempo: il punto di solidificazione dell'olio di colza è diverso da quello del diesel (quindi cautela doppia in inverno) e che molte/alcune gomme e plastiche sono solubili alla lunga esposizione all'olio, quindi anche se il motore risultasse non risentirne, la prova andrebbe fatta sull'intero circuito di alimentazione.

sempre nel frattempo, okkio che per risparmiare 200/300 euro di carburante non si intasi il filtro gasolio o cose simili alla lunga più costose del risparmio fatto.

ciao

pienamente d'accordo con scanred

giovedì 30 dicembre 2004, 9:55

d'altra parte come si fa a non esserlo? 8)

ribadisco quello che ho scritto sopra: per 20 euro al mese mai e poi mai andrei a sperimentare sulla mia bimba (che è una bomba) nuove alternative al bludiesel che uso regolarmente.

insomma, scan, hai trovato cmq il tempo per scrivere? ma non eri in vacanza nel tuo fantastico giro del mondo in 80 giorni? :wink: :wink:

ciao e auguri per capodanno :D :D :D :D :D :D

Il Moderatore...

giovedì 30 dicembre 2004, 11:20

Il Moderatore è Moderatore e DEVE sempre essere presente!
A proposito, Scan, sulla Bologna - Firenze puoi collegarti in WI-FI. (l'ho provato e va che è una bomba, su tutto il percorso).
Se passi di lì, fai guidare la metà e collegati, che qui mica possiamo non essere moderati!

Andando all'olio di colza (nel senso, parlandone, non utilizzandolo come carburante...!!!) io non mi fido affatto.
Questa storia per me deve essere valutata anche per quanto può accadere nel tempo, ai vari componenti del motore.
Voglio dire che se anche prendono un diesel, gli fanno fare i canonici 100.000 km con la colza e poi lo smontano per verificare la situazione, non credo sia una prova del tutto confacente.
Quello che, nel tempo, può accadere ad un materiale costantemente a contatto con l'olio, solo il tempo stesso può dirlo.
Dovremo quindi aspettare un bel po', per avere la certezza di non danneggiare alcunchè, usandolo.

il cognato...

giovedì 30 dicembre 2004, 13:54

eh eh, ho sfruttato il computer di mio cognato..., da cui abbiamo fatto tappa, e mi sono collegato lo stesso...

la parte più difficile è stata ricordarsi l'indirizzo esatto, a furia di non digitarlo mai perchè sul mio computer di casa è ovviamente fra i preferiti...

ciao a tutti, e usiamo l'olio di colza per adesso per delle belle fritture... (anche se a leggere i dati tecnici in rete, sembrerebbe funzionare... ma aspettiamo ancora, sono pienamente d'accordo con gli amici sopra)

ciao

oltretutto, scusate...

giovedì 30 dicembre 2004, 15:18

....ma che cosa cavolo è sta colza? vabbè che è una pianta, ma "de che se tratta" :?: :?: :?: :?:

io, intanto, mi seguo con più interesse lo sviluppo dei nuovi impianti a gas common rail jtg...forse il futuro sta lì (almeno il mio) almeno quando saranno risolti gli inevitabili problemi di gioventù 8) 8)


salutammo

Re: oltretutto, scusate...

giovedì 30 dicembre 2004, 16:52

luke ha scritto:....ma che cosa cavolo è sta colza? vabbè che è una pianta, ma "de che se tratta" :?: :?: :?: :?:

io, intanto, mi seguo con più interesse lo sviluppo dei nuovi impianti a gas common rail jtg...forse il futuro sta lì (almeno il mio) almeno quando saranno risolti gli inevitabili problemi di gioventù 8) 8)


salutammo



E' una schifezza di piantaccia brutta che se la trovi nel giardino la estirpi subito, pensando che sia gramigna fiorita!

mi sa che...

venerdì 31 dicembre 2004, 0:31

mi sa che alla mattina presto, dopo il tam tam sul forum di 4r, vedremo i vecchiettini che raccolgono sottobraccio, invece di erbetta, fasci di colza ...

... o qualche automobilista...

ma se continua così arriverà la finanza e strapperà dal balcone ... quelle certe piantine!

fortuna che il gasolio non ha piantine...

ciao

Re: mi sa che...

venerdì 31 dicembre 2004, 15:05

scanred ha scritto:
fortuna che il gasolio non ha piantine...

ciao


bè, oddio, io mi sarei fatto una piantagione, alla facciaccia dei petrolieri... :wink:

ciao

Re: Olio di colza

martedì 22 febbraio 2005, 14:10

luke ha scritto:Insomma ragazzi, ne sapete qualcosa di questo benedetto olio di colza?
Alcuni ne parlano come se fosse la soluzione di tutti i problemi (costo gasolio, inquinamento....), altri dicono che alla lunga spacca la pompa di iniezione. in umbria mi pare di aver capito che sia stato aperto il primo distributore in italia di questo tipo di carburante al 100% ecologico.

Boh :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Ho cercato in giro su internet, come al solito ognuno dice la sua. certo sarebbe "gagliardo" trovare un qualche modo per risparmiare su questi prezzi del gasolio che ormai sono ufficialemente i più cari d'Europa. :twisted: :twisted:

Pare che ci siano varie persone in giro che lo comprano all'ingrosso e ci allungano il gasolio. di sicuro non si può usare al 100% per problemi di viscosità. l'idea, ma solo l'idea per carità, un pò mi stuzzicava, poi ho trovato un sito di appassionati della Tata Safari (che non sarà bellissima, ma va dappertutto) dove qualcuno ha messo un link ad un file con i calcoli del risparmio in base alla quantità di olio miscelato al gasolio.

dunque con 25/30mila km l'anno si possono risprmiare circa 200/300 euro. che vi devo dire, per 20 euro al mese non me la sento di rischiare di rompere qualche componente costoso del motore (e a questo punto fuori garanzia).

è incredibile come nessun media ne parli, soprattutto con tutte le riviste di auto che ci sono in edicola :evil:

qualcuno ne sa qualcosa? conoscete qualcuno che ne fa uso?

ciao


Ciao.Siccome la mia azienda produce macchine per la raffinazione del biodiesel mi sento di dire a grandi linee la mia.
In Polonia e in Germania producono e usano sempre di più il biodiesel da olio di colza.Non viene miscelato con il gasolio normale ma necessita di vari addittivi nella produzione.E' composto principalmente di olio di colza,una percentuale di oli esausti,prodotti della famiglia del metanolo e appunto degli addittivi che tengono segreti anche a noi.Viene usato su qualsiasi veicolo diesel e,sentendo i produttori,quasi tutte le auto più recenti non necessitano di nessun intervento di regolazione al motore.Emissione di particolato e ossido d'azoto quasi nullo,anidride carbonica e monossido di carbonio in diminuzione fino al 30%,perdita di potenza intorno al 7%.
I ragazzi che vanno a mettere in funzione le nostre macchine mi hanno raccontato di aver visto normali BMW o Mercedes farne il pieno.Ti posso dire che il settore sta crescendo in maniera enorme e anche in Italia sembra ci si stia muovendo per produrlo di più.Sembra infatti ci siano pressioni politiche per variare la legislazione vigente......
Sto cercando già da un pò di saperne di più,se vi interessa vi terrò informati.
Rispondi al messaggio