Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

La pressione ideale delle gomme

lunedì 6 giugno 2005, 14:05

Quì di seguito vi posto un articolo tecnico tratto dall'Unofficial Toyota Club Italia riguardanta la taratura della pressione delle gomme. Ve lo riporto pari pari ovviamente non assumandomene alcuna responsabilità.

Saluti

La pressione dei pneumatici, come ben sapete, è influenzata da tanti fattori, la temperatura esterna, il carico dell'auto, la velocità di percorrenza, le condizioni del fondo stradale, etc.......e per questo motivi le case costruttrici indicano dei valori minimi e massimi in funzione della variabilità di tali fattori.
Un'altra variabile è legata alla marca ed al tipo di mescola (morbida, media o dura) impiegata.
Ma se qualcuno è interessato a personalizzare la pressione dei pneumatici della propria vettura in funzione del proprio tipo di guida può fare alcune prove servendosi dell'aiuto di un buon manometro per la misura di detta pressione.
Il principio è molto semplice! Per dato carico dell'autovettura, per data temperatura esterna, per dato tipo di gomma, per dato stile di guida e per data velocità media abituale del conducente, la pressione ottimale, a freddo, è quella che dopo un certo periodo di guida (non meno di 0,5-1 h) nelle condizioni già dette s'innalza di 0,2 bar rispetto al valore di partenza.
La misurazione a caldo va eseguita su tutte le ruote. Se l'incremento di pressione è superiore a 0,2 bar ciò significa che la pressione di partenza a freddo era bassa per lo stile di guida del conducente (e per gli altri fattori) e quindi i pneumatici scaldano più del dovuto mentre se risulta inferiore significa che i pneumatici erano troppo gonfi e non vanno facilmente in temperatura.
Purtroppo per ripetere una nuova prova di verifica con i valori di pressione corretti bisogna aspettare che i pneumatici si raffreddino ma in 2-3 test si riesce a trovare il valore ottimale.
Chiaramente questo test è affidabile se ci riferiamo alle normali gomme con mescole per vetture di serie e non gomme particolari.
A titolo di esempio, se per la vostra autovettura è consigliata una pressione min delle gomme a 2,2 bar e max a 2,7 bar allora vi suggerisco di fare la prova iniziando dal valore medio di 2,45 bar e poi vi adeguerete ai risultati della prova.

Come ho già risposto sul Forum Mazda3...

lunedì 6 giugno 2005, 17:00

Quindi basterebbe eseguire più test guidando nello stesso modo, alla stessa velocità, con lo stesso carico e con la stessa temperatura ambientale variando solo la pressione iniziale di gonfiaggio per sapere quale è la pressione ideale su quel percorso, con quel carico, a quella velocità, ecc.
Penso vada bene per girare in pista più che per guidare tutto l'anno su strade diverse in diverse condizioni.
Che poi qualcuno abbia il tempo e la voglia per provarci è un altro discorso.

Alberto

per me ...

martedì 7 giugno 2005, 10:53

non ho fatto la prova indicata sopra, ma dopo ripetuti tentativi, mi pare di essermi assestato bene intorno a 2.2 - 2.3, buon compromesso fra tenuta, frenata e sportività media.

ciao.

mercoledì 8 giugno 2005, 22:09

il 2.2 - 2.3 è approssimativo

dipende dalle gomme che hai su, deve essere 2.6 - 2.7 a caldo, fatti una bella scorrazzata in superstrada avanti e indietro per un paio d'ore quando non c'è traffico in modo da scaldare bene le gomme, portale a 2.6 - 2.7 se non lo sono gia, quella è la pressione ottimale, se vuoi conoscere anche quella a freddo aspetta che si raffreddino e misura di nuovo

mercoledì 8 giugno 2005, 23:29

Polterchrist ha scritto:il 2.2 - 2.3 è approssimativo

dipende dalle gomme che hai su, deve essere 2.6 - 2.7 a caldo, fatti una bella scorrazzata in superstrada avanti e indietro per un paio d'ore quando non c'è traffico in modo da scaldare bene le gomme, portale a 2.6 - 2.7 se non lo sono gia, quella è la pressione ottimale, se vuoi conoscere anche quella a freddo aspetta che si raffreddino e misura di nuovo


ok, allora il 2,2/2.3 consigliato da mazda è approssimativo.... 8O per cui seguo il tuo consiglio: giro un paio d'ore in superstrada, tanto il tempo non mi manca, visto che lavoro dodici ore, ne dormo sei e ne ho quindi ancora 6 per scorazzare sulle strade a zonzo.
poi il gasolio me lo regalano, oppure lo rubo da qualche autocisterna, e poi non provo MAI la pressione a freddo come consigliato dai manuali di uso e dai gommisti perchè polterchrist ha delle ideee migliori....
va bene !! domani lo faccio !!!!
ma vattinne !!!!! :wink: :wink: :wink:

giovedì 9 giugno 2005, 8:16

Considerate che la pressione consigliata dalle case (a freddo) è solitamente quella minima per le condizioni considerate (vuoto/pieno, caldo/freddo, ecc.). Aumentarla di 2 o 3 decimi è sicuramente salutare è l'unica cosa che può peggiorare è il confort.

Alberto

Re: per me ...

giovedì 9 giugno 2005, 13:00

scanred ha scritto:non ho fatto la prova indicata sopra, ma dopo ripetuti tentativi, mi pare di essermi assestato bene intorno a 2.2 - 2.3, buon compromesso fra tenuta, frenata e sportività media.

ciao.


ok, ok, non ero stato preciso....

la pressione la misuro a freddo, prima di partire di casa (ho acquistato un manometro di precisione) o nel benzinaio che sta a 842 metri dal cancello di casa, e quindi aggiungo 0,002 bar per la dilatazione durante il tragitto.

ma prima valuto la pressione atmosferica, e se non è di 1110 mb non misuro mai la pressione delle gomme, oppure appongo dei contrappesi di 1.012 mg per controbilanciare la pressione atmosferica modificata.

... :wink:

fuori dal gioco, prima viaggiavo a 2.4 - 2.7, poi dopo un paio di frenate con troppo intervento dell'ABS e un paio di sgommate con troppa sgommata (e considerate che io viaggio tutta la settimana vuoto, solo con me dentro la macchina, e va beh, quell'amichetta pesa poco... 8) ) le ho riportate a minor pressione e mi trovo meglio, anche come comodità acustica e di sensibilità alle disconnessioni dell'asfalto.

e poi 2.3, 2.4 è sempre una buona pressione sportiva, sopra i 2.0 di media generale delle auto...

ciaoooo

venerdì 10 giugno 2005, 10:05

cerny ha scritto:
Polterchrist ha scritto:il 2.2 - 2.3 è approssimativo

dipende dalle gomme che hai su, deve essere 2.6 - 2.7 a caldo, fatti una bella scorrazzata in superstrada avanti e indietro per un paio d'ore quando non c'è traffico in modo da scaldare bene le gomme, portale a 2.6 - 2.7 se non lo sono gia, quella è la pressione ottimale, se vuoi conoscere anche quella a freddo aspetta che si raffreddino e misura di nuovo


ok, allora il 2,2/2.3 consigliato da mazda è approssimativo.... 8O per cui seguo il tuo consiglio: giro un paio d'ore in superstrada, tanto il tempo non mi manca, visto che lavoro dodici ore, ne dormo sei e ne ho quindi ancora 6 per scorazzare sulle strade a zonzo.
poi il gasolio me lo regalano, oppure lo rubo da qualche autocisterna, e poi non provo MAI la pressione a freddo come consigliato dai manuali di uso e dai gommisti perchè polterchrist ha delle ideee migliori....
va bene !! domani lo faccio !!!!
ma vattinne !!!!! :wink: :wink: :wink:


io t'ho dato un consiglio, poi sta a te decidere il da farsi ;)

venerdì 10 giugno 2005, 15:07

Polterchrist ha scritto:il 2.2 - 2.3 è approssimativo

dipende dalle gomme che hai su, deve essere 2.6 - 2.7 a caldo, fatti una bella scorrazzata in superstrada avanti e indietro per un paio d'ore quando non c'è traffico in modo da scaldare bene le gomme, portale a 2.6 - 2.7 se non lo sono gia, quella è la pressione ottimale, se vuoi conoscere anche quella a freddo aspetta che si raffreddino e misura di nuovo


...eccezzionale!!

venerdì 10 giugno 2005, 15:21

mikom ha scritto:
Polterchrist ha scritto:il 2.2 - 2.3 è approssimativo

dipende dalle gomme che hai su, deve essere 2.6 - 2.7 a caldo, fatti una bella scorrazzata in superstrada avanti e indietro per un paio d'ore quando non c'è traffico in modo da scaldare bene le gomme, portale a 2.6 - 2.7 se non lo sono gia, quella è la pressione ottimale, se vuoi conoscere anche quella a freddo aspetta che si raffreddino e misura di nuovo


...eccezzionale!!


vero ??
non leggo più il libretto della mazda, ora chiedo a polter !!
quello che scrivono sul libretto è tutto da cancellare !!
8O
poi è splendido che mi ricordi che per misurare la pressione a freddo è importante fare raffreddare le gomme calde..... 8O
Rispondi al messaggio