Passa allo stile completo
Rispondi al messaggio

Sfumazzate nere

giovedì 22 settembre 2005, 8:58

Ho notato che la mia 6, se viene usata per troppo tempo a regimi da "rispetto dei limiti di velocità", quando finalmente la lascio libera di tirare fuori tutti i suoi cavallucci a dondolo, emette delle pesanti sfumazzate nere allo scarico.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
(ammesso che ci sia chi viaggia a "regimi da limite di velocità") :wink:

Re: Sfumazzate nere

giovedì 22 settembre 2005, 9:49

6pazzo ha scritto:Ho notato che la mia 6, se viene usata per troppo tempo a regimi da "rispetto dei limiti di velocità", quando finalmente la lascio libera di tirare fuori tutti i suoi cavallucci a dondolo, emette delle pesanti sfumazzate nere allo scarico.
Qualcuno ha notato la stessa cosa?
(ammesso che ci sia chi viaggia a "regimi da limite di velocità") :wink:


La mia fuma comunque indipendentemente dalla velocità tenuta. Ho notato che tante M6 fumano, anche quelle nuove.

Ciao

giovedì 22 settembre 2005, 14:52

Confermo le sfumazzate!
Il fumo nero è gasolio non bruciato?

giovedì 22 settembre 2005, 17:57

Macchennesò!
A me pare come se facesse un colpo di tosse...e sputasse fuori tutta la schifezza che i bassi regimi le hanno fatto accumulare nello scarico.

Una sorta di "scorreggia liberatoria semi-vestita", insomma!
8O

Fumo nero

giovedì 22 settembre 2005, 21:15

Ciao, sì, purtroppo il fumo nero è presente in accelerazione a qualunque velocità o numero di giri, maggiormente nei pressi dei regimi di cambio della geometria variabile, circa 2500 giri/min.

Ciò è dovuto in primis ad un fatto proprio e caratteristico dei diesel, moderni e non, che accumulano polveri nei condotti di scarico e che rilasciano tali polveri durante le accelerazioni.

2 ad una parte di gasolio non completamente combusto nella camera di scoppio con conseguente fumosità.

3 e per M6 il più importante, negativo ed irrisolvibile se non previa sostituzione è dovuto ad una ENORME inerzia del turbo-compressore unita ad un ritardo dell'accelerazione troppo accentuato gestito dall'elettronica.

Purtroppo, sebbene il secondo fattore sia risolvibile con una riprogrammazione, l'inerzia meccanica del turbo-compressore è ovviabile solo sostituendolo, meglio ancora se accompagnato ad una riduzione della lunghezza complessica dei condotti di aspirazione dell'aria al motore.

Infatti non mi meraviglierei se le palette statoriche della turbina fossero solo in numero di 7max 9 mentre oggi ci si attesta sulle 11 con maggiore risposta ai medio alti regimi ed un miglioramento assai sensibile ai bassi grazie all'adozione di una girante del compressore di diametro maggiore, vedi differenze tra Golf TDI 115 E 130, io le ho provate entrambe sul 115 ed il turbo-compressore Garrett del 130 e un'altro mondo.

Tanto è che anche mamma Mazda ha dichiarato che una delle differenze motoristiche del modello facelift è proprio l'adozione di un complessivo turbo-compressore dotato di molta meno inerzia e quindi più pronto e che pertanto fa risparmiare anche in termini di consumo carburante.

Ciao a tutti e buona serata :wink:

giovedì 22 settembre 2005, 23:50

appunto! è quello che dicevo anch'io! 8O



brown! sei il politecnico! bravo!

concludendo.......

venerdì 23 settembre 2005, 6:50

io che purtroppo uso l'auto prevalentemente in citta',e il traffico di napoli secondo me è secondo solo a quello di calcutta o bombay.....forse......faccio bene,quando posso,a far fare alla piccola una bella sgroppata "tirando" un po' le marce?Le fara' bene ogni tanto farsi una sfogatina? :wink: Ai signori tecnici lascio la parola in attesa di consigli e suggerimenti del caso.Grazie :wink:

Re: Fumo nero

venerdì 23 settembre 2005, 22:39

Brown ha scritto:Ciao, sì, purtroppo il fumo nero è presente in accelerazione a qualunque velocità o numero di giri, maggiormente nei pressi dei regimi di cambio della geometria variabile, circa 2500 giri/min.

Ciò è dovuto in primis ad un fatto proprio e caratteristico dei diesel, moderni e non, che accumulano polveri nei condotti di scarico e che rilasciano tali polveri durante le accelerazioni.

2 ad una parte di gasolio non completamente combusto nella camera di scoppio con conseguente fumosità.

3 e per M6 il più importante, negativo ed irrisolvibile se non previa sostituzione è dovuto ad una ENORME inerzia del turbo-compressore unita ad un ritardo dell'accelerazione troppo accentuato gestito dall'elettronica.

Purtroppo, sebbene il secondo fattore sia risolvibile con una riprogrammazione, l'inerzia meccanica del turbo-compressore è ovviabile solo sostituendolo, meglio ancora se accompagnato ad una riduzione della lunghezza complessica dei condotti di aspirazione dell'aria al motore.

Infatti non mi meraviglierei se le palette statoriche della turbina fossero solo in numero di 7max 9 mentre oggi ci si attesta sulle 11 con maggiore risposta ai medio alti regimi ed un miglioramento assai sensibile ai bassi grazie all'adozione di una girante del compressore di diametro maggiore, vedi differenze tra Golf TDI 115 E 130, io le ho provate entrambe sul 115 ed il turbo-compressore Garrett del 130 e un'altro mondo.

Tanto è che anche mamma Mazda ha dichiarato che una delle differenze motoristiche del modello facelift è proprio l'adozione di un complessivo turbo-compressore dotato di molta meno inerzia e quindi più pronto e che pertanto fa risparmiare anche in termini di consumo carburante.

Ciao a tutti e buona serata :wink:



Ma perchè non ti nominano moderatore della tecnica honoris causa?
Senza nulla togliere a Scanred, sei davvero ingamba, complimenti Brown!

Solo una cosa, le cortine fumogene, però, le fa solo per poche accelerate dopo che ha viaggiato pian pianino, poi la smette e si comporta da signorina educata... 8O

Re: concludendo.......

sabato 24 settembre 2005, 17:31

cenzino ha scritto:io che purtroppo uso l'auto prevalentemente in citta',e il traffico di napoli secondo me è secondo solo a quello di calcutta o bombay.....forse......faccio bene,quando posso,a far fare alla piccola una bella sgroppata "tirando" un po' le marce?Le fara' bene ogni tanto farsi una sfogatina? :wink: Ai signori tecnici lascio la parola in attesa di consigli e suggerimenti del caso.Grazie :wink:



Consigli!!!!!, ma fattela te na bella sgroppata, no la piccola, vedi che poi con 30 kg in meno sopra, di fumo ne fara' molto meno!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: concludendo.......

sabato 24 settembre 2005, 19:17

attila748 ha scritto:
cenzino ha scritto:io che purtroppo uso l'auto prevalentemente in citta',e il traffico di napoli secondo me è secondo solo a quello di calcutta o bombay.....forse......faccio bene,quando posso,a far fare alla piccola una bella sgroppata "tirando" un po' le marce?Le fara' bene ogni tanto farsi una sfogatina? :wink: Ai signori tecnici lascio la parola in attesa di consigli e suggerimenti del caso.Grazie :wink:



Consigli!!!!!, ma fattela te na bella sgroppata, no la piccola, vedi che poi con 30 kg in meno sopra, di fumo ne fara' molto meno!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
PROBABILMENTE HAI RAGIONE :D :D :D SULLA TUA AUTO INVECE IL FUMO CHE VEDI POTREBBE ESSERE QUELLO DELLE TUE MENINGI NON TROPPO ABITUATE AL RAGIONAMENTO.....LE IPOTESI SONO DUE...O APRI IL FINESTRINO E CAMBI L'ARIA....O RAGIONI IL MENO POSSIBILE.......P.S.TI CONSIGLIO PIU' LA SECONDA....FAI MENO DANNI.... :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Rispondi al messaggio