lunedì 1 maggio 2006, 17:01
lunedì 8 maggio 2006, 15:00
martedì 9 maggio 2006, 16:40
zeligaus ha scritto:Ciao a tutti, non concordo affatto con chi si lamenta dei consumi esosi della M6.
Arrivo alpunto: il venerdì prima di Pasqua, ho fatto il pieno fino all'orlo e, dopo aver azzerato il contakm sono partito da Mestre (VE), alla volta di Lecce per raggiungere i miei familiari (920 Km circa in 2 e con M6 carica).
Risultato: ho percorso 790 km, alla velocità di 150 km/h costanti col cruise e con A/C fissa a 20°, arrivando a 30 km da Bari, dove ho rifatto il pieno (56 lt. fino all'ultima goccia, come sempre) all'area di servizio Dolmen di Bisceglie lungo l'A14 BO-TA. RISULTATO: una percorrenza di 14,10 km/lt. ed una media oraria di 136 km/h. col reming che segnalava prudentemente ancora una percorrenza residua di 35 - 33 km. (ma nel serbatoio vi erano ancora 7 - 8 lt).
Orbene, ho avuto in passato una VW Passat 1.9 TDI 110 cv per 6 anni, percorso 187.000 km e con un'autonomia autostradale sicuramente inferiore alla mia mazdona (che attualmente ha ancora 3.600 km.), per non parlare poi delle differenze abissali in fatto di prestazioni. La Passat dichiarava, tra l'altro, 62 lt. totali di capienza serbatoio, che nell'arco dei 6 anni facendo esclusivamente rifornimenti faidate da pieno a pieno, ho constatato fosse di 70 - 71 lt., che non mi pare sia il caso dell'M6. Mazda, dal canto suo, dichiara 64 lt di capacità serbatoio e credo si tratti di un valore reale, avendo continuato a fare rifornimenti da full to full. MORALE: se a 150 km/h ho fatto 14 (risultato confermato anche lungo il viaggio del ritorno il 25.04.06, ho fatto gasolio all'area di servizio API Sillaro Est, vicino Bologna) teoricamente l'autonomia sarebbe di 896 km. (14 x 64 lt).
A riprova di tutto, ho impiegato da Mestre a Lecce poco più di 7 ore, compreso il pit stop per il rifornimento vicino Bari. Credetemi, non bisogna sminuire la nostra creatura in fatto di comfort, prestazioni e, perchè no, anche consumi.
Macino 40.000 km l'anno e non mi è mai capitato di fare poco meno di 800 km prima di fare il pieno, con Passat, Opel Vectra TD, etc.
Quanto su esposto risponde al vero e, allo stato attuale, dopo aver posseduto Opel e VW, credo proprio che la nostra mazdona sia una spanna sopra le altre. Per quanto riguarda l'M6, tenuta di strada stratosferica, se consideriamo che il BMW 320d viene corredato con 17" e 225 per non andar fuori. Silenziosità di marcia ottima. Navigator con cartografie NAVTEQ (le stesse di BMW) aggiornatissimo (lo XANAVI della Nissan della mia morosa nella provincia di lecce non aveva cartografie dettagliate, a differenza del NAVTEQ). Poi è logico, è bello ciò che piace e non ciò che lo è realmente.
Peccato non aver potuto partecipare al raduno di Senigallia, ciò che conta che siamo proprio una bella community.
Alla prox.
Sergio (leccese) VE-Mestre
martedì 9 maggio 2006, 16:49
martedì 9 maggio 2006, 21:50
melego73 ha scritto:non ho mai avuto del genere,come categoria,ma piu' piccole e per questo motivo,mi lamento dei consumi...
a 150km/h dovrebbe fare almeno i 15/15.5 litro...la Passat 110cv sono certo che consumi meno della M6 a pari velocita'.
La Passat inoltre contiene 70 litri perche' molto probabilmente avrai sempre usato quel famoso sfiato a lato del bocchettone del serbatoio per riempire quella parte di serbatoio che loro tengono camera di espansione dovuta alla pressione che il gasolio crea quando ritorna caldo dalla pompa.
Sulla Passat TDI 130 si facevano facilmente i 16.5km/litro mentre per farli sulla M6 bisgna guidare con i guanti ed evitare centri urbani e sorpassi...poi i cicli di pulizia del fap ci danno il colpo di grazia
martedì 5 settembre 2006, 18:45
martedì 5 settembre 2006, 19:11