martedì 12 settembre 2006, 14:52
martedì 12 settembre 2006, 15:05
martedì 12 settembre 2006, 15:43
per la serie: ma dobbiamo noi fare da cavie e sperimentare al posto di mazda???? è vero che la necessità aguzza l'ingegno ma visto che le nostre auto ce le siamo pagate con una pila di euri il minimo è pretendere che funzionino...........luke ha scritto:per la serie: meglio un euro di gasolio, che cento di cambio olio![]()
martedì 12 settembre 2006, 18:09
martedì 12 settembre 2006, 18:23
mikom ha scritto:bè... certo! ma nell'attesa potresti provare!
mercoledì 13 settembre 2006, 22:44
giovedì 14 settembre 2006, 0:09
giovedì 14 settembre 2006, 8:11
giovedì 14 settembre 2006, 17:37
saag ha scritto:Sentite, ho un' idea scema e la butto lì perchè venga distrutta... oops, esaminata con gentilezza:
Diamo per assodato che, con il coso, per motivi ancora ignoti il gasolio vada a a diluire l' olio lubrificante. Olio e gasolio formano una miscela, per separarli occorrerebbe distillarli ma non si può certo fare in casa..
Ma se alla sera, quando ci si ferma in garage ed il motore è ancora bello caldo, si lasciasse aperto il tappo dell' olio, la temperatura residua del motore e pertanto anche dell' olio sarebbe sufficiente a che almeno una certa quantità di gasolio evaporasse ed abbandonasse l' olio lubrificante ?
A naso, le temperature di evaporazione delle due sostanze, olio e gasolio, devono essere abbastanza diverse, stante le loro densità differenti... Mi aspetterei che almeno un po' di gasolio si senta spinto ad evaporare, ma attendo con vera curiosità eventuali risposte anche negative.
Mi raccomando: "con gentilezza" !!!!
giovedì 14 settembre 2006, 22:44
6pazzo ha scritto:Beh...in teoria...se 'sta porcata di miscela venisse riscaldata e lasciata evaporare...certo che per evaporare ha bisogno di una bella superficie di evaporazione...
Quant'è grosso il tuo tappo dell'olio, Saag?