Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: partenze veloci e battito sospensioni
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2005, 15:26 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 37
Località: veneto
Sono in cerca di qualche opinione che gentilmente vorrete darmi al seguente quesito:
sentite anche voi, quando partite molto allegri al semaforo o in fase di accelerazione a fine tornante in salita, un forte battito (ta-ta-ta-ta) provenire dalle sospensioni anteriori come se "saltassero" sopra dei sanpietrini alti 10 cm?
E' lo stesso identico rumore che avveniva nelle medesime situazioni (slittamento più o meno voluto delle gomme) con alcune Citroen che ho avute negli anni '80 : gs, Bx 1400 e Bx 1600.
Grazie e ciao a tutti


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2005, 15:32 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 4776
Località: Milano
uhmmmm......... potrebbe essere il dsc che interviene per frenare slittamenti ??
a me non succede, ma non sono uno che tira il collo alla macchina.
io vado leggero anche se non non letargico...... :wink:
attendi apreri degli altri....
ciao !!!!

_________________
http://fotoalbum.alice.it/emozioni-a-colori
non devi mai discutere con un idiota, perchè prima ti porta al suo livello, e poi ti frega con l'esperienza!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: a occhio...
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2005, 18:00 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
a occhio, ma occorrerebbe rispondere ad orecchio dopo avere sentito il preciso rumore e la zona esatta di provenienza, mi verrebbe anche a me di pensare a un intervento delle funzioni di antislittamento, che appunto frenano le ruote (rumore simile all'Abs in funzione, ma con scopo opposto) o all'Esp, che appunto toglie potenza improvvisamente e per pochi decimi di secondo alle ruote, e per quelle in trazione è come se chiudessi l'acceleratore all'improvviso per poi riaprirlo.

una prova o controprova potrebbe essere questa: diminuisci la pressione di gonfiaggio (senza ovviamente scendere sotto i livelli minimi di pressione) e gli interventi dell'elettronica si attutiscono, perchè la ruota ha più aderenza.

poi riporta la pressione al livello che ti pare di buon compromesso fra sportività, tenuta e interventi dell'elettronica (e per me con auto semiscarica è di 2.4, ma vedi tu)

ovviamente potrebbe essere tutt'altro, come sempre da lontano è difficile, penserei anche ad ammortizzatori scarichi o non fissati correttamente o alle pastiglie freni al minimo che toccano e battono, o altro ancora...

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 13:31 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Si accende la spia del TCS in concomitanza col battito?
Che sia quello mi pare comunque difficile, il rumore che produce non è un battito forte, ma un rumorino metallico, tipo "triiiiin" e poi taglia potenza alle ruote motrici ma non mi sembra che ne parli.
Le gomme sono nuove o vecchie?
Avviene in accelerazione con entrambi gli assali caricati simmetricamente, oppure lo fa quando lo sterzo è girato?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 15:44 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 37
Località: veneto
l'auto ha 10.000 km e le turanza sono perfettamente consumate. Le ho appena girate e vi confermo che la mia auto non ha mai tirato da nessuna parte neanche dopo il giro gomme. La vettura la porto ogni tanto ai limiti di sbandamento per prendere confidenza con l'elettronica che, come si legge nei post di scanred, interviene senza limitare eccessivamente il piglio sportivo della vettura. Con il bagnato, sulla neve, in velocità, sullo sconnesso posso affermare di non essermi mai seduto su un'auto così stabile, piantata e sincera anche quando comincia a perdere aderenza.

Tuttavia, nella partenza sul bagnato dove lo slittamento è facile e qualche volta volutamente provocato, noto che i vari dispositivi intervengono dopo qualche momento nel modo che tutti conosciamo. Ebbene è proprio in quella frazione di tempo 1o2 secondi che si sentomo le ruote saltare vigorosamente (ritmo di 3-4 botte al secondo) e assai fastidiosamente al punto da farmi soprassedere da una sgommatina salutare che ogni tanto non guasta.
E non è roba da elettronica! Gli ammortizzatori sono super ok! Il fenomeno è solo in partenza!

Grazie ancora a tutti!!! :lol:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 16:50 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Ah, bè, sul bagnato allora!
Molto diversa la situazione, quindi.
Uhm, Scanred, secondo te è normale un intervento del TCS dopo un paio di secondi?
A me pare intervenga immediatamente, quando sente perdere aderenza.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2005, 18:37 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 81
Località: Milano - Provincia Sud
Il rumore che senti non è altro che il rumore provocato dalla bielletta fissata alla carcassa del cambio ed al telaietto inferiore motore/sospensioni.
Questa bielletta in alluminio su silent-block serve a limitare la torsione del gruppo motore/cambio nelle brusche accelerazioni che richiedono molta coppia al motore, il quale, altrimenti tenderebbe a ruotare attorno all'asse dell'albero motore.
Nelle brusche accelerazioni o meglio sgommate, i silent-block vengono portati a pacco e provocano precisamente il rumore che descrivi.
Il tutto è assolutamente normale, anche la mia lo fa, tanto che anch'io non vengo incoraggiato a fare sgommate proprio per questo motivo.
Il perchè ciò avvenga su questa auto, (così come su alcune altre) e non avvenga su altre auto che potresti provare è dato dal fatto che l'elasticità regalata dai tecnici Mazda al gruppo motore/cambio è assai ridotta per 2 motivi:
1- Negativo se così si può dire - C'è poco spazio nel vano motore per permettere a quest'ultimo di poter avere più agio di torcere i suio supporti, pertanto viene limitata la possibilità di movimento (beccheggio) del motore
2- Positivo e si può dir forte - Il telaietto inferiore del motore/sospensioni è sufficientemente rigido (segno di un buon progetto meccanico), da poter sostenere forti valori di coppia anche in abbinamento tra quella motrice e quella del gruppo sospensioni.

Perez spero di essere stato esauriente, non ti preoccupare che tutto ciò è normalissimo e non è in nessun caso da imputare ai controlli nè di trazione nè di stabilità che effettivamente intervengono con un certo ritardo (a volte forse un tantino eccessivo ma la meccanica aiuta parecchio il gap)
Se la questione fosse da inputarsi a sospensioni e/o cuscinetti dei mozzi (fuselli) od ammortizzatori, ti assicuro che i rumori sarebbero ben diversi e l'auto presenterebbe anomalie di percorrimento stradale sia sul dritto che in curva (sculettando, passatemi il termine) nonchè farebbe rumori sistematici sia in fase di accelerazione che di rilascio, sia di frenata che in beccheggio o rollio, dovuta egli esagerati giochi meccanici.

Beh, anche questa volta un po' prolisso ma è solo per farmi capire meglio.

Ciao a tutti

_________________
Mazda6 CD Sport Sw 136 cv da smontare e rimontare!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: ..
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 14:41 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 92
Località: modena
Anche io in accelerazione da fermo sento quel rumore e il "saltellamento" all'anteriore.....e anche con il dsc disinserito....
Comunque la stessa cosa l'ho vista sulla passat 1.9 tdi di un mio amico.....
A me un pò da fastidio..

_________________
la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza...............merk!!!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 20:09 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Mai riscontrato questo problema, nè sull'asciutto nè sul bagnato. :roll:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: ho letto con grande...
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2005, 23:26 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
ho letto con grande attenzione l'intervento di Brown, al top della tecnica come sempre, ho solo un dubbio che però solo il sentire e il provare l'auto di Perez potrebbe sciogliere.

mi spiego meglio.

penso che quanto giustamente indica Brown porti al limite a quei colpetti che si sentono poggiando il palmo della mano sul cambio (in accelerazione e rilascio decisi), ossia si sente appunto il momento torcente della coppia motore con alcuni colpetti che passano fino alla leva del cambio.

ma se i colpetti sono al ritmo di 3 o 4 al secondo, forse non provengono nè da lì nè dalle sospensioni, ma tornerei all'ipotesi, banale, dell'intervento dell'antislittamento alle ruote in trazione decisa, che appunto hanno simile frequenza e risultano come intervento dei freni che cercano di attenuare lo slittamento a vuoto delle ruote.

poi come tutte le trazioni anteriori in decisa accelerazione c'è un alleggerimento dell'anteriore, che complica le cose e quindi fa intervenire di più l'antislittamento e gli altri sistemi di diminuzione di coppia o di blocchi selettivi alle singole ruote.

ma occorrerebbe sentire con le proprie mani e piedi di cosa stiamo parlando, forse al prossimo raduno...

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati