mastrocostruttore ha scritto:
gio47 ha scritto:
mastrocostruttore ha scritto:
Occhio che abbiamo macchine "stagionali".
La mia in estate consuma decisamente meno che in inverno. Pensavo che fosse il webasto, ma... la differenza a volte è di oltre 2 Km/l

.... ne deduco che non accendi mai il condizionatore

Deduzione errata, Watson!
Il mio condizionatore è in "auto" da che ho comprato la macchina e con temperatura costante. Abbiamo raggiunto un accordo famigliare per cui in inverno io salgo in macchina in maniche corte, in estate lei si mette il maglione
Tornando seri... (per quanto ne sono capace

) Pensavo che dipendesse anche dal fatto che in estate faccio più viaggi lunghi in autostrada, mentre in inverno è casa-ufficio, casa-palestra e, se proprio ci vogliamo scialare, i 20 Km tra casa-casa genitori.
Non sono un motorista, ma credo che subentri anche un discorso di rendimento del motore. Del resto anche i trattori sembravano andare meglio col caldo...
Sì ....in effetti d'estate si fanno viaggi "di lavoro" più lunghi e ripetitivi soprattutto nei fine settimana e con gli attuali limiti si consuma molto meno.
Un signore molto anziano che conosco (NON SONO IO

) ha sigillato le bocchette della sua Audi con del nastro adesivo, ha lasciato libera solamente quella vicina al finestrino lato guida.
Forse alla moglie dava fastidio l'aria condizionata, come generalmente a quasi tutte le mogli
