Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 10:28 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 18791
Località: CREMONA
Attila, le foto mandale a mazda6club@libero.it che le metto io! ;)
Oppure usa la finestra "allega file" sotto quella dove si scrive il testo dei posts! ;)
Mi raccomando foto non oltre i 1000 pixels di larghezza, ma nemmeno piccoline! :)

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2011, 14:35 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 10:17
Messaggi: 319
Località: BOLOGNA
attila748 ha scritto:
TIRO S. ha scritto:
DIK ha scritto:
Bene...sono a 108K...drizzerò le orecchie allora :lol:
Ovviamente la durata non sarà di altri 110K, non è solo il bullone a consumarsi, lo farà anche l'innesto maschio della pompa del vuoto.

Ciao

No,quello non si consumera' perche' è temprato (duro di brutto mentre il bullone è soltanto brunito-credo sia una scelta tecnica:uno duro -uno morbido).
E poi è cosi' anche in altre cose nella vita... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Nulla di piu' errato!!!!!!!!!!!!! anche io pensavo che fosse cosi' !!!!!!!!!!!!!! ho smontato completamente la pompa, e aperta totalmente ( ho delle foto ma non so metterle..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ) ed ho notato che il bullone sulla pompa cio' quello temperato, e' piu' CONSUMATO di quello morbido collegato al cammes, infatti penso che la continua risonanza che a me e' rimasta sia dovuta a questo chiamamolo bullone a farfalla temperato. In due punti, sicuramente mancheranno almeno 3 decimi come sull'altro.

Penso che di primo acchitto nessuno se ne possa render conto, perche' vedendolo cosi' temperato nemmeno si controlla :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: :swear: comprese le officine...............

Il resto della pompa una volta aperta, gira ellitticamente, e' composta da un cilindro sagomato in acciaio, con delle alette anch'esse in acciaio che girando fortemente ed ellitticamente entrano ed escono dalla sede del cilindro creando la depressione dell'aria. Il cilindro gira tramite un alberino collegato tramite i famigerati bulloni. Ho notato comunque che oltre a lavorare in bagno d'olio motore un po' tutta la pompa potrebbe essere soggetta ad usura, comprese le alette ed il cilindro che entrando e uscendo potrebbero creare usura nella loro sede. Credetemi anche se fanno rumore e' IMPOSSIBILE che si rompa. Il tallone di achille potrebbe essere solo il cuscinetto a cui e' collegato l'alberino, ma quello e' possibile reperirlo ovunque e sostituirselo da soli senza rivolgerisi A NESSUNO. I meccanici preferiscono sempre cambiare che sostituire, il mio cuscinettoa 108.000 km, comunque risulta ad essere in ottime condizioni. Quindi ricapitolando:

La pompa e' revisionabile al 100% con la sostituzione eventuale del cuscinetto ed eventualmente la ricostruzione delle palette tramite fresa, con una quota leggermente maggiore. Il cilindro risulta improponibile da ricostruire proprio per la sua forma particolare.

Per le foto non so che dirvi se il ADMIN si impegnera' forse potra' metterle lui e tutto sara' molto piu' chiaro.

Per TIRO, visto che entrambi adoriamo il fai da te, bisogna scoprire se ora mazda fornisce il bullone a farfalla di accoppiamento con il bullone cammes e provvedere all'ulteriore sostituzione. 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

Sinceramente non ho controllato la durezza del materiale (basta passare una lima buona per vedere quanto è duro/morbido) del bullone a farfalla della pompa del vuoto per il semplice motivo che il colore e la superficie esente di segni d'usura (almeno cosi' era sulla mia macchina) mi hanno portato alla conclusione che si trattava di un pezzo temprato,altrimenti se avessi notato dei segni d'usura anche li' ci avrei guardato con piu' attenzione.Non vorrei che sulla tua macchina sia "sfuggito" un pezzo non trattato. :^) :^) ;)
Per quanto riguarda le palette io le ho girate di 180° in modo da far lavorare la superficie nuova (non usurata) mentre la parte usurata è rivolta verso il centro del asse di rotazione).
Ciao,Tiro

_________________
Mazda6 SW Touring (136 CV).
filtro BMC/EGR chiusa/Castrol Edge 5w-40 + RX10-Friction Eliminator RENOX/Sintoflon dieselube.....
5,1-5,6 l/100km


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 10:24 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 2496
Località: CAPUT MUNDI.
Le palette le ho girate anche io 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)

_________________
170.500 KM + Biscione Alfa 33.000 km originalissimi !!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 14:52 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 18791
Località: CREMONA
Arrivate la foto Attila. Stasera le posto!
Purtroppo ho visto che ce ne sono alcune sfocate! ;(
Bisogna stare ad almeno un metro dal soggetto con cellulari o macchinette digitali a fuoco fisso, tanto poi si ritaglia la foto e il soggetto si vede benissimo lo stesso, grazie alla risoluzione in genere alta! ;)
Grazie lo stesso!

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2011, 23:25 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 18791
Località: CREMONA
ecco le foto:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:22 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner

Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 19:08
Messaggi: 1993
Località: Parma
Una curiosita',a cosa serve questa pompa?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:40 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 18791
Località: CREMONA
A creare la depressione necessaria al funzionamento del servofreno direi! ;)

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:45 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner

Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 19:08
Messaggi: 1993
Località: Parma
Grazie per la conferma,ho pensato fosse per quello ma non ne ero sicuro.
Ma una volta non usavano la depressione dal collettore di aspirazione?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:51 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 18791
Località: CREMONA
Pare che nei diesel attuali non sia sufficiente, anzi proprio non ci sia depressione! :?:

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 14:55 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner

Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 19:08
Messaggi: 1993
Località: Parma
ah beh giusto,sono sovralimentati quindi c'e' pressione,tanta pressione :!:
nel motore aspirato il collettore di aspirazione e' sempre sotto vuoto.
c'e' solo la fase del rilascio in cui la turbina va in depressione,ma forse non e' sufficiente e non garantisce il vuoto nel servofreno.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati