scanred ha scritto:
hai ragione, non avevo completato il discorso:
la nostra mazda6 ha la valvola wastegate (sul lato passeggero dietro il motore), ma non fischia (o non fischia molto) perchè:
1) è un motore diesel (quindi immette molta più aria che i benzina e ha meno problemi di sovrapressione, anzi vuole essere in sovrapressione appositamente...)
2) ha il turbo moderno a palette orientabili, quindi evita eccessi di sovrapressione semplicemente orientando le palette a seconda del numero di giri
3) è un motore molto coibentato
nei benzina la wastegate lavora molto di più (e quindi butta fuori aria e fischia molto di più) perchè basta una piccola differenza in più di pressione e il motore... si danneggia...
ciaoo
Scusami Scanred, vorrei approfondire il discorso...siamo o non siamo nel forum della tecnica?
Io credo che le wastegate moderne non fischino più solo perchè hanno una sezione di ricircolo delle sovrapressioni, quindi l'aria compressa in eccesso non viene più buttata via, ma reimmessa a monte del turbo.
1) non credo che i motori diesel immettano più aria dei benzina. Immettono solo aria, anzichè miscela aria/benzina (se i benzina non sono ad iniezione diretta), ma l'eventuale eccesso di pressione del turbo deve comunque essere scaricato, in entrambe i motori.
2) Il turbo a geometria variabile non c'entra nulla, secondo me, con questo aspetto, perchè ha solo la funzione di orientare il flusso dei gas di scarico nella maniera più conveniente, a seconda del numero di giri, sulle palette della turbina.
In pratica fa lavorare il turbo più in basso, riducendo il turbo-lag e non riducendo la pressione.
Nei benzina la wastegate non lavora di più, perchè la pressione di esercizio dei condotti di aspirazione è comunque prefissata, ma in questi motori c'è anche la pop-off.
Il problema è questo, quando un motore turbo benzina arriva ad alto numero di giri, il turbo è lì che pompa a meraviglia, con tutta la sua forza.
Nel momento in cui si solleva il piede dall'acceleratore, nei benzina viene chiusa la valvola a farfalla e l'inerzia del turbo che sta spingendo come un matto, farebbe enormemente salire la pressione nel condotto di aspirazione, chiuso verso l'uscita dalla farfalla stessa, causando l'esplosione del corpo farfallato (o del carburatore, dove ancora, bontà loro, se ne trovi uno!!!).
Ecco perchè viene usata la pop-off, che viene comandata elettronicamente dalla chiusura del gas, per aprire uno scarico di pressione del turbo, che produce lo "schiocco" ed evita gravi danni.
Nei diesel la pop-off non c'è (e non si può neanche montare per fare scena perchè produrrebbe solo una perdita di pressione, negativa per il rendimento), semplicemente perchè non c'è il corpo farfallato ed il pedale dell'acceleratore aumenta e diminuisce solo la quantità di gasolio che viene iniettato in camera di combustione.
Nei benzina la pop-off c'è sempre, anche nei motori non da competizione, solo che anche in questo caso, per evitare il rumore tipico della valvola, lo scarico viene riciclato nella scatola filtro dell'aria.