Rispondi al messaggio

lunedì 28 agosto 2006, 13:32

melego73 ha scritto:che sapessero che l'olio venisse inquinato lo sanno eccome,spero solo che l'albero motore,a coppia piena fino alla X,non sbatta nell'olio e crei il dannoso fenomeno delle bollicine.
Nella coca cola fanno bene,nell'olio no..


che dici..
forse sarebbe conveniente cambiare l'olio a 10.000km in barba a tutti per stare un pò più tranquilli?
è un pò che ci penso.. non mi rovino certo per un cambio d'olio..
e poi sarò anche un pò all'antica, ma il primo olio per 20.000km.. sempre se ci si arriva... mi pare un pò troppo..

lunedì 28 agosto 2006, 14:14

gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...

lunedì 28 agosto 2006, 14:25

melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...


oltre quello sarei curioso di sapere di quanti.. litri?.. aumenta il totale olio-gasolio quando raggiunge la x.. chissà in quale rapporto percentuale si diluisce l'olio..

lunedì 28 agosto 2006, 21:43

a voi c'e' l'adesivo sul motore scritto in inglese :sostituire l'olio al punto x

lunedì 28 agosto 2006, 22:29

cobra ha scritto:a voi c'e' l'adesivo sul motore scritto in inglese :sostituire l'olio al punto x


scusa..
che vuoi dire?
chiedi se tutti lo hanno o intendi che tutti lo hanno tranne te?

cmq.. si nella mia c'è.. e quindi?

lunedì 28 agosto 2006, 22:57

intendevo che a me c'e' e di conseguwnza penso a tutti.quindi tranquilli.e scritto cosi grande.tranquilli picciotti.............

lunedì 28 agosto 2006, 23:10

cobra ha scritto:intendevo che a me c'e' e di conseguwnza penso a tutti.quindi tranquilli.e scritto cosi grande.tranquilli picciotti.............


cobra..
mi ricordi un pò la Elia..
non si capisce se ci fai o se ci sei.. :wink:

in fondo sei un pò come la panda..
se non ci fossi bisognerebbe inventarti.. :D :D

martedì 29 agosto 2006, 1:54

melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...



Scusa Melego ma credo tu ti stia preoccupando di un fenomeno che non mi pare sussista, sui motori moderni.
Il cosiddetto "sbattimento" era voluto sui vecchissimi motori, quando non esistevano le pompe dell'olio che oggi provvedono a tenere la coppa praticamente sempre vuota, grazie al fatto che tramite tutta una serie di appositi condotti, portano l'olio in tutti i punti del motore che devono costantemente essere lubrificati.
Tanto è vero che per misurarne correttamente il livello, il motore deve essere fermo da alcuni minuti, per far si chel'olio, presente in tutto il motore anzichè nella coppa, possa defluire nuovamente verso il basso, raccogliendosi nella coppa stessa.
E' quindi davvero difficile che i pochi millimetri di aumento del livello, possano avere la conseguenza dello "sbattimento" da parte dell'albero motore.

martedì 29 agosto 2006, 8:08

i pochi mm che tu dice sono invece 3cm o forse 4...
io mi preoccupo sempre in quanto ho capito,che alcune cose o situazioni che sembrano scontate o risolte si ripresentano sempre come prima.
Nel mio lavoro mi hanno sempre insegnato di non dar mai niente per scontato e di verificarlo sempre.
E riporto la mia esperienza lavorativa su tutto quello che mi passa sotto le mani.

martedì 29 agosto 2006, 10:03

6pazzo ha scritto:
melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...



Scusa Melego ma credo tu ti stia preoccupando di un fenomeno che non mi pare sussista, sui motori moderni.
Il cosiddetto "sbattimento" era voluto sui vecchissimi motori, quando non esistevano le pompe dell'olio che oggi provvedono a tenere la coppa praticamente sempre vuota, grazie al fatto che tramite tutta una serie di appositi condotti, portano l'olio in tutti i punti del motore che devono costantemente essere lubrificati.
Tanto è vero che per misurarne correttamente il livello, il motore deve essere fermo da alcuni minuti, per far si chel'olio, presente in tutto il motore anzichè nella coppa, possa defluire nuovamente verso il basso, raccogliendosi nella coppa stessa.
E' quindi davvero difficile che i pochi millimetri di aumento del livello, possano avere la conseguenza dello "sbattimento" da parte dell'albero motore.


Io penso che gli ingegneri Mazda, non siano proprio degli sprovveduti. Qualche cavolata l'hanno fatta, ma sarebbe interessante riuscire a capire se la cavolata è un puro sbaglio o semplicemente quello che noi vediamo è il male minore rispetto ad altri possibili problemi.

Purtroppo non possiamo andare dall'ingegnere reponsabile della coppa dell'olio e chiedergli a che livello è l'olio rispetto all'albero motore quando è in moto, quando è spento, quando è congelato e via dicendo.

Io sono dell'indea che qualcuno a progettato qualcosa secondo determinati criteri e necessità. Se questa cosa non funziona lui o qualcuno per lui dovrà rispondere e tartasserò chi di dovere finche il problema non sarà risolto.

Io do fiducia a Mazda e sono CONTENTISSIMO di ciò che ho comprato. Se qualcosa non andrà bene in futuro ho ancora poco meno di 4 anni di garanzia :wink:
Rispondi al messaggio