lunedì 28 agosto 2006, 13:32
melego73 ha scritto:che sapessero che l'olio venisse inquinato lo sanno eccome,spero solo che l'albero motore,a coppia piena fino alla X,non sbatta nell'olio e crei il dannoso fenomeno delle bollicine.
Nella coca cola fanno bene,nell'olio no..
lunedì 28 agosto 2006, 14:14
lunedì 28 agosto 2006, 14:25
melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...
lunedì 28 agosto 2006, 21:43
lunedì 28 agosto 2006, 22:29
cobra ha scritto:a voi c'e' l'adesivo sul motore scritto in inglese :sostituire l'olio al punto x
lunedì 28 agosto 2006, 22:57
lunedì 28 agosto 2006, 23:10
cobra ha scritto:intendevo che a me c'e' e di conseguwnza penso a tutti.quindi tranquilli.e scritto cosi grande.tranquilli picciotti.............
martedì 29 agosto 2006, 1:54
melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...
martedì 29 agosto 2006, 8:08
martedì 29 agosto 2006, 10:03
6pazzo ha scritto:melego73 ha scritto:gli oli moderni fanno anche 30000km quindi non mi preoccuperei troppo per i 20000km...
se il livello non si alza eccessivamente starei tranquillo e poi sarebbe interessante sapere a che quota si trova il livello olio quando e' sulla X rispetto all'albero motore.
Magari hanno fatto una coppa piu' profonda per evitare il problema dello sbattimento...
Scusa Melego ma credo tu ti stia preoccupando di un fenomeno che non mi pare sussista, sui motori moderni.
Il cosiddetto "sbattimento" era voluto sui vecchissimi motori, quando non esistevano le pompe dell'olio che oggi provvedono a tenere la coppa praticamente sempre vuota, grazie al fatto che tramite tutta una serie di appositi condotti, portano l'olio in tutti i punti del motore che devono costantemente essere lubrificati.
Tanto è vero che per misurarne correttamente il livello, il motore deve essere fermo da alcuni minuti, per far si chel'olio, presente in tutto il motore anzichè nella coppa, possa defluire nuovamente verso il basso, raccogliendosi nella coppa stessa.
E' quindi davvero difficile che i pochi millimetri di aumento del livello, possano avere la conseguenza dello "sbattimento" da parte dell'albero motore.