mercoledì 26 luglio 2006, 8:13
trulipante ha scritto:corby ha scritto:Scusa memento, non mandarmi aff.......
Il metodo che io uso per controllare l'olio in modo inoppugnabile consiste nel:
1 - togli l'astina e pulisci
2 - inserisci l'astina pulita fino in fondo
3 - Ritrai IMMEDIATAMENTE l'astina appena arriva a fondo corsa e verifica il livello
Se, invece, la lasci giù a fondo corsa anche solo 2 secondi ti INCULA, cioè da un lato segna una cosa e dall'altro un'altra. A me, e non solo, è successo.
Ti chiedo scusa se ti ho detto cose scontate e che sicuramente sapevi già........
ciao
alla prox.
Di solito mi accontentavo della prima lettura, semplicemente togliendo l'astina e ... controllandola subito. Anche perché reinserendola restavo sempre inculato esattamente nel modo che descrivi (anche se allo stesso livello della prima lettura c'è comunque una sorta di linea di demarcazione)![]()
Secondo me l'astina sporca il tubicino tortuoso nel quale è costretta a passare e, reinserendola, ne resta parimenti sporcata.
Però ho appena provato a fare come dici e sembra funzionare: la lettura è comunque la stessa che ho estraendola la prima volta e controllandola subito.
Ciaoo.
mercoledì 26 luglio 2006, 8:57
fatto anch'io questa mattina, la cosa migliore è controllarla a motore freddo senza troppi "dentro e fuori"...............corby ha scritto:trulipante ha scritto:corby ha scritto:Scusa memento, non mandarmi aff.......
Il metodo che io uso per controllare l'olio in modo inoppugnabile consiste nel:
1 - togli l'astina e pulisci
2 - inserisci l'astina pulita fino in fondo
3 - Ritrai IMMEDIATAMENTE l'astina appena arriva a fondo corsa e verifica il livello
Se, invece, la lasci giù a fondo corsa anche solo 2 secondi ti INCULA, cioè da un lato segna una cosa e dall'altro un'altra. A me, e non solo, è successo.
Ti chiedo scusa se ti ho detto cose scontate e che sicuramente sapevi già........
ciao
alla prox.
Di solito mi accontentavo della prima lettura, semplicemente togliendo l'astina e ... controllandola subito. Anche perché reinserendola restavo sempre inculato esattamente nel modo che descrivi (anche se allo stesso livello della prima lettura c'è comunque una sorta di linea di demarcazione)![]()
Secondo me l'astina sporca il tubicino tortuoso nel quale è costretta a passare e, reinserendola, ne resta parimenti sporcata.
Però ho appena provato a fare come dici e sembra funzionare: la lettura è comunque la stessa che ho estraendola la prima volta e controllandola subito.
Ciaoo.
Stamattina ho controllato (ancora !!!!!) il livello dell'olio. L'auto era ferma da alcune ore: è stato sufficiente estrarre l'astina e guardarla subito senza pulirla e poi re-inserirla: lettura perfetta al 60% tra F ed X.
In questo modo è ben marcata la differenza tra la parte pulita e quella "oliata".
ciao
alla prox.
mercoledì 26 luglio 2006, 8:59
la uso molto in città, ma il trend "post cambio-olio" è con una maggioranza di extra + autostrada e quindi non me lo spiego (vorrei me lo spiegasse la mazdaandrea2 ha scritto:ciao PJ ti posso chiedere che uso fai dell'auto, anch'io ho una M6 ed vero ho notato l'aumento dell'olio motore ma non così evidente!!! Io ho percorso 10.000 km ed ho l'olio circa 2 cm sopra il max (spero di farcela ad arrivare al 1° tagliando prima di arrivare alla fatidica X). E' anche vero che ho percorso il 90% di autostrada. Il problema comunque resta e speriamo riescano a risolverlo il prima possibile, in ogni caso se dovessi sost. l'olio prima dei 20.000 chiederò al conce di passarmelo in garanzia o altrimenti di scrivere in fattura una relazione tecnica sulle motivazioni della anticipata sost. per poi avere la possibilità di intraprendere eventuali azioni legali.
Come ho scritto in altri post mi ritengo abbastanza soddisfatto dell'auto a parte i problemi di consumo ed una fastidiosa vibrazione sul pedale della frizione.
mercoledì 2 agosto 2006, 19:41
mercoledì 2 agosto 2006, 21:27
melego73 ha scritto:il questionario che ho compilato oggi dal conce e' stata una pseudo buffonata e comunque e' arrivato da Mazda su mia richiesta e non credo verra' ampliato a tutti...ma chiedere non costa niente..
per la cronaca....ho richiuso la valvola EGR siccome il collettore di asporazione e' gia' pieno come un uovo di residui di scarico...
giovedì 3 agosto 2006, 8:11
giovedì 3 agosto 2006, 19:22
melego73 ha scritto:la valvola EGR va chiusa per molti motivi tra i quali,in primis,tutto quel rudo che va a depositare sulle pareti del collettore di aspirazione.
Non credo che al momento si riuscira' a chiuderla dalla centralina ma a chi me lo ha chiesto ho gia' detto come fare per chiuderla in modo meccanico e 0 (zero) spesa...
giovedì 3 agosto 2006, 21:01
giovedì 3 agosto 2006, 21:44
melego73 ha scritto:il rudo come l'ho definito,e' tutto quello che viene prodotto dalla combustione del gasolio e che parzialmente e in qualche circostanza,viene ripreso,tramite la valvola EGR e reimmesso nel collettore di aspirazione per essere ribruciato.
Chiudendola si ottiene una migliore combustione in quanto entra in camera di scoppio solo aria pulita e si evitano inutile e alle lunga dannose impurita' nel collettore di aspirazione.
Come contro c'e' sicuramente un emissione di gas combusti leggermente piu' nociva.
venerdì 4 agosto 2006, 7:41