Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 121
Località: Abruzzo
fuoco ha scritto:
Con la mia m6 136 cv ho percorsi 11000 km, il CDB segna 6,1 ma non mi fido...Con ogni pieno faccio dagli a 870 ai 900 km circa senza aspettare che la spia della riserva vada sul rosso fisso. 11000 km fatti tutti in autostrada con piede molto soft...secondo me è ottimo. che dite?


Hai tarato il CDB?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2496
Località: CAPUT MUNDI.
mikom ha scritto:
dopo 86000 km ho una media di 16,5 km/l.

col cruise control consuma leggermente di più, visto che accelera e rallenta a seconda delle salite o discese.

dipende molto dal "piede" comunque...




136 CV km 56.000 mai piu' di 14 km/l. :? :? :? :? :? :? :?

_________________
170.500 KM + Biscione Alfa 33.000 km originalissimi !!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 21:45 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 451
Località: roma
faso ha scritto:
Ciao, la mia è una 143cv sw, 12000km consumo 14,7 di media.
Tieni presente che faccio città e tangenziale (media oraria 42km/h).
Da nuova nuova consuma un po' di più poi col tempo il consumo diminuisce.
Non fidarti del CDB, può essere starato, se non l'hai già fatto fai il sistema del pieno azzerando il contakm parziale, in modo che saprai esattamente quello che consumi, confrontandolo poi con il CDB, che se starato lo potrai tarare senza problemi.faso

ma per tarare il CDB bisogna andare in assistenza o lo si puo fare tranquillamente da soli?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:43 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 121
Località: Abruzzo
puoi farlo tu tranquillamente con la seguente procedura, io ho provato e funziona perfettamente, SENZA staccare la batteria.

PROCEDURA PER ENTRARE NEL SETUP DEL QUADRO STRUMENTI
Autore (mitico) Brown

1- Staccare il polo negativo della batteria ed attendere almeno 1 minuto

2- Riattaccare il polo negativo alla batteria

3- Salire in macchina (abbastanza ovvio) girare la chiave di accensione sul primo scatto, tenere premuto il pulsante del reset km parziali e mantenendolo premuto girare la chiave sul secondo scatto, quello di accensione del quadro.

4- Mantenere premuto il tasto del reset fino a che sul display dei km non compare la scritta TEST e da questo momento rilasciarlo entro 3 secondi

5- Premendo più volte il tasto reset, raggiungere il valore D50 segnato in alto a sx sul display, è il valore successivo all'accensione totale del display stesso

6- Premere il tasto INFO tante volte quante serve per raggiungere il valore di 15 indicato in basso a dx

7- Premere ancora il tasto reset per far apparire l'ultimo controllo con valore D51

8- Ruotare la chiave di accensione per spegnere completamente quadro e servizi, due scatti indietro.

9- Per prima conferma dell'inserimento del codice accendere il quadro strumenti, vedrete a quadro spento la scritta Off sul display, per terminare l'operazione di test serve accendere il quadro strumenti. (io a questo punto ho provato anche ad accendere il motore ma non ha dati per dire che ciò sia vincolante al fine della programmazione, comunque non compromette nulla).

10- Ripetere le operazioni 3, 4, 5, 7, 8, 9 per verificare il codice inserito.

11- Per completare la taratura, staccare nuovamente il polo negativo della batteria e mantenerlo staccato per almeno 1 ora (io le prime volte ho provato a riattaccarlo subito ma non rimaneva confermata la nuova taratura).

12- Riattaccare il polo negativo alla bateria

13- Ripetere le operazioni 3, 4, 5, 7, 8, 9 per verificare il codice inserito.

Se il codice 15 risulta sul vostro display, è andato tutto a buon fine e cominciate a controllare consumo istantaneo e quello media fino a che non avrete percorso almeno 101 km, da quel momento verificate anche il Remng.
Ricordate che per esperienza, dal momento dell'accensione della riserva, si riescono ancora a percorrere circa 80 - 100 km.

ALCUNE NOTAZIONI

La batteria va staccata per far si che la centralina accolga la possibilità di variare il dato.
Forse è per questo motivo che si riesce a variare il dato senza ristaccare la batteria, probabilmente perchè era gia stata scollegata per un coerto periodo in precedenza.

Secondo la mia esperienza, senza staccare la batteria, il dato impostato rimane tale solo per alcuni km o per un periodo piuttosto breve, 1 o 2 ore, alle volte capitava che il +15 diventasse +10 poi +5 per poi tornare a zero.

La procedura da me elencata, corrisponde alla modalità da me utilizzata e testata più volte per modificare i dati del CDB.
Nulla toglie che si possa anche intervenire in altro modo ma secondo la mia esperienza, considerando che ho provato a confermare i dati in tutti i modi possibile, questo è l'unico modo che ha sempre portato a conclusione i diversi tentativi.

NOZIONE CONCLUSIVA
Autore Attila 748
La cosa che forse non e' stata detta, è che per far rimanere impostato il valore che uno vuole, bisogna fare tutto il test, arrivato al valore d50 impostare il valore con il tasto INFO
e quando si arriva al valore desiderato ( +5 +10 +15 ) BISOGNERA' TENER PREMUTO IL TASTO finche' non si udira' un beep lungo.
Da quel momento in poi il valore e' impostato non serve staccare batteria, poli, ruote di scorta, subwoofer, il serbatoio, il filtro aria (però lui precedentemente aveva staccato la batteria..se non ho inteso male).

ELENCO DELLE CORRISPONDENZE CODICI/STRUMENTI
Autore (mitico) Brown

Ecco l'elenco completo e l'utilità degli altri codici.
Premetto che sono solo codici di test per verificare la funzionalità del quadro strumenti e non sono "per ora" riprogrammabili sebbene, farò ovviamente delle prove, come i più potranno immaginare.

01 - Ispezione segnale ON/OFF interruttore cintura di sicurezza lato guida (l'unico su M6), Cintura slacciata indicazione ON, cintura allacciata indicazione OFF.

04 - Ispezione segnale ON/OFF interruttore porte (escluso portellone bagagliaio, carenza su M6 ), almeno una o tutte le porte aperte segnale ON, tutte le porte chiuse segnale OFF.

08 - Ispezione segnale ON/OFF illuminazione quadro strumenti, luci di posizione accese quindi quadro acceso, segnale ON, luci spente segnale OFF.

12 - Ispezione corretto funzionamento tachimetro, attendere qualche istante e verificare che l'ago del tachimetro vada a fondo scala per poi fermarsi a 60km/h, se così non fosse non funzionerebbe lo strumento (a me si ferma a circa 65 abbondanti, ecco l'errore di + o - 8 km/h nell'indicazione strumento).
Fatemi sapere cortesemente la vostra indicazione sono curioso

13 - Ispezione corretto funzionamento contagiri, stesso storia del precedente solo che dopo il fondoscala lo strumento dovrebbe fermarsi a 3000 giri/min (anche questa volta a me si ferma a poco più di 3000 giri/min e a voi?).

14 - Ispezione corretto funzionamento cicalino (magari non funzionasse...ma solo per le cinture ), attendere un istante quindi indicazione ON e suono continuo del cicalino.......e dai che vi piace eh?!

16 - Ispezione corretto funzionamento spia riserva, attendere un istante e verificare che per 3 volte, contemporaneamente all'accensione del segnale ON si accenda la spia della riserva carburante.

18 - Ispezione corretto funzionamento illuminazione blocchetto di accensione.
Attendere un istante e verificare che per 3 volte, contemporaneamente all'accensione del segnale ON si accenda la luce di illuminazione del blocchetto di accensione.

22 - Ispezione segnale livello carburante.
Questa ispezione prevede dei test di verifica che si attuano ponticellando il cablaggio del connettore del trasmettitore livello carburante, per verificarne la corretta segnalazione ma per non complicarci la vita con ponti, resistori, resistenze e ohmetri tralascerei.

23 - Ispezione strumento indicazione livello carburante.
Attendere un istante, la lancetta dello strumento indica in ordine: F - 1/2 - E - F (ultima posizione nella quale la lancetta rimane fissa), altrimenti lo strumento è guasto.

25 - Ispezione strumento indicazione temperatura liquido di raffreddamento motore.
Come per il precedente, anche in questo caso Attendere un istante, la lancetta dello strumento indica in ordine: H - metà scala - C - H (ultima posizione nella quale la lancetta rimane fissa), altrimenti lo strumento è guasto.

26 - Ispezione funzionamento display.
Si accende tutto il display del conta km totali/parziali, altrimenti il display è guasto.

50 - Ormai famosissimo e "per ora" l'unico modificabile, verifica/impostazione delta 5% (con range da -15 a +15), indicazione consumo l/100km

51 - Indicazione del numero di litri contenuti nel serbatoio al momento del test. A me, con vertice ago indicatore carburante sul primo 1/3 di tacca E (lato verso F per intenderci) indica 7 litri.

31 - Ispezione funzionamento interruttore chiave blocchetto di accensione inserita.
E' il famoso test finale, quello che si vede quando spegnamo il quadro girando la chiave di accensione su spento. (per meglio vederlo consiglio di accendere le luci di posizione e quindi del quadro).
Con chiave inserita indicazione ON, estraendo la chiave indicazione OFF.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:01 
Non connesso
Fanatico
Fanatico

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 747
Località: Milano
Si può fare tutto senza staccare la batteria.

Comunque, ragazzi non capisco come fate a dire che il consumo è alto, è un auto da 16q.li che cosa volete che vi faccia i 20 con un litro?
La mia precedente Xantia2000 110cv faceva i 16,5km/l di media ma in confronto a questa era un cassapanca e pesava 100kg in meno. Lasciate stare i consumi dichiarati e se avete letto su 4R di novembre i consumi reali di alcuni diesel fatti in città e tangenziale vi accorgerete che la vostra M6 consuma come una Punto.
Leggere per credere.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 13:38 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 446
Località: Milano
Sottoscrivo faso. Con un'auto da oltre 140cv e pesante quasi 1600Kg non si possono pretendere consumi da utilitaria. Cosa dovrebbe dire allora un mio amico che con una 525D fa circa i 7-8Km/l. :)

Alberto


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 15:19 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 332
Località: Modena
mi associo, con 5000 km all'ultimo pieno ho fatto i 15,6, non mi sembra male.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2007, 11:49 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 82
Località: Modena
Sono d'accordo con tutti..........ma a me sarebbero bastati i 14......non gli 11 o al massimo i 12......ok che sono a 2500 km.........ma questi sono consumi da suv.....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:20 
tranquilli,il motore inizia a dare il meglio dopo i 20000km quindi dovete rassegnarvi ad aspettare questa soglia.
Prima beve parecchio e va poco e anche il DPF rigenera a manetta.
Ora sono a 24000km e come alcuni sanno supero spesso i 17km/l usandola tra autostrada e statali poco trafficate.
Se non ci fosse il DPF potrei tranquillamente arrivare a 18...
abbiate pazienza.
p.s.:uso bludiesel,con quello normale consuma di piu' e fa piu' rumore


Top
   
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:11 
Ciao Incudine,
la situazione è migliorata?

Quoto Melego, fai slegare per bene il motore.

Io a quasi 20000km sto sul misto in statale/città a 15,5km/l adesso.

PS:Uso anche io il Blu-Diesel.
Il DPF se ne frega ma i consumi mi sembrano migliori. :wink:


Top
   
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati