Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:02 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 67
Località: MODENA
Quando entrano in funzione si accende la spia.
il TSC anche con la strada bagnata se parti con una bella ripresa entra in funzione ed evita la sgommata, questo da provare è facile.
il DSC a mio parere entra in funzione troppo tardi, hanno ragione i conce che dicono che entra in funzione a velocità elevate ed in casi limiti.
io ho provato su strada asciutta, entrando in una rotonda a circa 90kmh quindi devi sterzare a dx per poi subito dopo fare la rotonda a sx, risultato è entrato in funzione quando da dx sono passato a sx ma la macchina stava già andando in sovrasterzo ed entrando in funzione mi ha scomposto la traettoria aumentando il sovrasterzo perche diminuendo potenza ha trasferito maggior carico sull'anteriore ( se volete provare tenete conto se riuscite poi a controsterzare per controllare la derapata e mai frenare o togliere gas altrimenti vi ritrovate a fare un bel testacoda).

con la neve le cose cambiano perchè già a basse velocità entra in funzione, dato che con la neve le gomme slittano facilmente.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: Grazie SIMO-WARRIORS
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 13:30 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 41
Località: Vicenza
Ottime delucidazioni!
Alla fine meglio della prudenza del singolo non c'è elettronica che tenga!!
:oops:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:21 
Non connesso
Bagaglio
Bagaglio
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 22
Io l'ho visto (e sentito) entrare in funzione sotto un bell'acquazzone.. andando a velocita' normali (70/80 kmh) e prendendo le pozzanghere ai bordi per fare il divertente effetto motoscafo (hihihihi) ho visto la spia lampeggiare e il motore che toglieva potenza, per ridarla all'improvviso appena fuori dalla pozzanghera...
non so quanto sia effettivamente efficace, i tempi di risposta sembrano lenti e in certi casi e' dannoso (su fondo molto scivoloso penso che togliere e ridar potenza all'improvviso sia decisamente pericoloso..)

spero che se mai dovesse effettivamente servirmi in casi limite, possa fare il suo lavoro ;D

my 2 cents.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 15:29 
Non connesso
Moderatore Mazda CX7
Moderatore Mazda CX7
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6401
Località: Friuli
Comune e provincia: UD
esperienza personale:

su un piazzalone ricoperto di ghiaccio ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili e devo dire che è incredibile come la vettura non vada in testacoda bensì mantenga la traiettoria di sterzata, anche se con sottosterzo.

ho invece avuto modo di testare il controllo di stabilità in caso di emergenza, e cioè: scarto di un capriolo in tangenziale a 120 km/h con strada viscida. devo dire che, a parte la tachicardìa mia e del passeggero, la macchina si è rimessa in traiettoria perfettamente.

il controllo di stabilità e l'antipattinamento della mazda sono tarati in modo molto sportivo, ma ciò non ne compromette l'efficacia, anzi, rende la guida più piacevole senza sprecare coppia motrice in inutili strozzamenti dell'elettronica.

avete mai provato un'audi a4 col controllo di stabilità? una palla!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Grazie a mikom e a kionez
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 16:29 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 41
Località: Vicenza
Mi sento più tranquillo dopo i vostri racconti :D

Approposito, ho letto in diversi post qui nel forum del problema della "lievitazione" dell'olio.

Ho appena 300Km scarsi su una M6 143cvSW Executive acquistata l'11/04/2007, cosa devo fare per tenere sotto controllo la cosa e se necessario vantare diritti di garanzia nel cambio olio, di cui mi sembra di aver letto in un post (circolare di Mazda che autorizza la sostituzione gratuita dell'olio qual'ora superi un determinato livello) ?

Meglio utilizzare gasolio Q8 Hiq oppure meglio restare su gasolio normale?

Grazie ragazzi per qualunque cosiglio possiate darmi; io sono uno di quelli che vorrebbe tenersi la M6 qualche anno in più dei 5 di garanzia, l'ho presa con questa speranza capite? :? :? Perciò meglio riesco a trattarla e meglio è per me (che riflessione profonda! a volte mi faccio paura da solo 8O )


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a mikom e a kionez
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2007, 19:55 
dscomazzon ha scritto:
Mi sento più tranquillo dopo i vostri racconti :D

Approposito, ho letto in diversi post qui nel forum del problema della "lievitazione" dell'olio.

Ho appena 300Km scarsi su una M6 143cvSW Executive acquistata l'11/04/2007, cosa devo fare per tenere sotto controllo la cosa e se necessario vantare diritti di garanzia nel cambio olio, di cui mi sembra di aver letto in un post (circolare di Mazda che autorizza la sostituzione gratuita dell'olio qual'ora superi un determinato livello) ?

Meglio utilizzare gasolio Q8 Hiq oppure meglio restare su gasolio normale?

Grazie ragazzi per qualunque cosiglio possiate darmi; io sono uno di quelli che vorrebbe tenersi la M6 qualche anno in più dei 5 di garanzia, l'ho presa con questa speranza capite? :? :? Perciò meglio riesco a trattarla e meglio è per me (che riflessione profonda! a volte mi faccio paura da solo 8O )


Ciao,
mazda da circolare "concede" il cambio olio in garanzia solo se raggiunge il livello X entre 6 mesi dal precedente cambio o 7000km.
Vale la regola che la prima delle situazione che si presenta è quella che vale.

Detto questo controlla solo se la tua auto ha già subito l'aggiornamento sw e astina.(Non fa miracoli ma qualcosa rispetto alla versione originale fa, cmq chiedi alla tua officina)

Per il discorso auto io dpf a parte ne sono soddisfatto sperando che risolvano sto dannato problema.


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Grazie ceccoos
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 9:06 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 41
Località: Vicenza
Ti ringrazio per la precisazione sulla circolare!! :lol:

Per il momento (grat grat) l'unico problemino che sto avendo è un rumorino sulla rete o sulla tendina che copre il bagagliaio, per il resto devo un po' abituarmi alla guida di un diesel che è un po' diversa da un benza e vedere un po' se si può migliorare l'intensità delle luci anabaglianti, cavolate alla fine :D

Certo che la maggior parte della "difficoltà" l'ho incontrata nel dominare i puledri (143) che si scatenano in 2° marcia: ho rischiato un paio di volte di "piallare" quello che mi stava difronte :P

Grazie ancora a tutti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:16 
Provato a fare entrare ieri sotto la pioggia

Per entrare e fare il suo lavoro lo fa egregiamente ma è tarato per entrare quando l'auto sta partendo.

cmq non mi lamento, la tenuta di strada la reputo molto buona già di suo.


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 16:48 
Non connesso
ADMIN
ADMIN
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 18814
Località: CREMONA
mikom ha scritto:
..avete mai provato un'audi a4 col controllo di stabilità? una palla!


è la tipica macchina per...vecchietti!! :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
ex M6 2.0 CD 136 CV Sport Nov 2002 - km 359.487
Immagine
M6 2.0 CD 136 cv sw Sport giugno 2005 titanium grey
km 250.000 e.....rotti!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 14:30 
Non connesso
Moderatore Mazda3
Moderatore Mazda3
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 715
Località: Friuli-La Bassa...
penso che abbia ragione mikom specie il controllo stabilità è tarato in maniera sportiva più che entrare in funzione in ritardo , chiaro che quando entra vuol dire che abbiamo esagerato, e se entra dobbiamo stare tranquilli ovviamente nn dobbiamo superare le elggi della fisica , io ho fatto un paio di esperimenti sull'asciutto per il momento e devo dire che bisogna mettersi un pò di impegno per farlo entrare altrimenti l'auto mantiene fedele la traiettoria , come detto da voi è un sistema che lavora(e di conseguenza si sente la differenza) sul bagnato li vedrai che al minimo accenoo di sotto o sovrasterzo lui entra in funzione subito.
Invece,anch'io escludendo il tcs ho avuto la sensazione che l'auto tiri di più come se la coppia venga distribuita diversamente anche se le ruote nn pattinano , ripeto magari è solo una mia impressione , però vedendo che qualcunaltro ha fatto la stessa domanda.....

_________________
MAZDA 3 MPS Black Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati