Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:12 
enry ma tu hai la versione vecchia o sbaglio?
in tal caso,non dovresti essere soggetto all'innalzamento del livello olio quindi viaggi piu' sereno...e lo sono anch'io sotto questo aspetto in quanto dopo 10000km il livello e' ancora sulla F,ma il problema e' che beve troppo e la causa e' da imputare ai continui cicli di pulizia.


Top
   
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:23 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2749
Località: Spinea (VE)
Si ho il modello vecchio!

Cosa vuol dire beve troppo?

La sai che i consumi dipendono molto dallo stile di guida e da dove guidi? Dalla temperatura dell'aria, dall'umidità della stessa, dalla qualità del gasolio, dall'utilizzo o meno dell'aria condizionata, se vai in giro con i finistrini aperti e chissà quant'altro?

Io in rodaggio correvo con un filo di gas... olio. Ho superato la media di 20 Km/l. Attualmente corro tra i 13,5 e i 15,5. E da li non mi scosto!

In base a cosa dici che la tua beve troppo?

Ciao.

_________________
Mazda 6 Sport Wagon 136 Cv 2005 - 2019 (220000 Km e rotti)

Mazda 6 Exceed Wagon 175CV Aut. 2019 - ....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:35 
in autostrada quando hai il cruise inserito a 130km/h e il CDB indica tra i 5.7 e i 6.2 in base ai dislivelli e improvvisamente,per 25/30 km circa,passa a 8.7/8.9 io direi che beve...e li non dipende dal mio piede.
Purtroppo questi cicli sono molto frequenti e se fai rapidamente una media di quanti litri di gasolio vengono sprecati per le rigenerazioni,ti accorgeresti che perdi circa dai 6 ai 7 litri.
di conseguenza si perdono circa 100/110 km di autonomia che se li dividi per i litri fai presto a capire che si persono circa 2km al litro...
ora dopo la modifica che ho attuato la situazione e' nettamente migliore e con 55 litri riesco ad arrivare a 900km di autonomia...
e così mi va bene,ma prima,pur guidando con il piedino di velluto,in pochi casi ho superato i 14
l'altra auto che ho,1900 cc invece di 2000cc,nello stesso percorso a pari condizioni fa quasi i 20km/litro...e' vero che pesa 280kg in meno,ma il peso a veicolo lanciato incide in % nettamente minore che nel ciclo urbano.


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:53 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2749
Località: Spinea (VE)
Complimenti per i 900 Km, ma prima a quanto arrivavi?

_________________
Mazda 6 Sport Wagon 136 Cv 2005 - 2019 (220000 Km e rotti)

Mazda 6 Exceed Wagon 175CV Aut. 2019 - ....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 10:58 
poco piu' di 700...750max con gli stessi litri...
onestamente,mi scoccia parecchio sprecare gasolio per tenere un pulito un aggeggio di dubbia funzionalita' e che non ho chiesto....e se avessi saputo al momento dell'acquisto tutti i contro,perche' di pro non ne ha,ci avrei pensato un po'....


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:26 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2749
Località: Spinea (VE)
Guarda che neanche col modello vecchio arrivi a 800 Km con un pieno. E non ci sono cicli di pulizia :?

_________________
Mazda 6 Sport Wagon 136 Cv 2005 - 2019 (220000 Km e rotti)

Mazda 6 Exceed Wagon 175CV Aut. 2019 - ....


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:50 
ma infatti so che il vecchio motore era assetato rispetto alla concorrenza.
Ho aspettato il nuovo per avere la 6° marcia.Inoltre la FL ha quel qualcosa in piu' a livello estetico che mancava sulla precedente.
Inoltre con l'aumento di coppia e l'aggiunta della 6°marcia Mazda ha dichiarato consumi nettamente migliori della versione precedente,che in effetti ci sono,ma poi intervengono i cicli a mandare alle ortiche tutto il discorso.
Temo,anzi ne sono sicuro, che i consumi dichiarati da Mazda non abbiano tenuto conto dei cicli di pulizia ma sono stati fatti in condizioni normali.Ed e' qui' che potrebbe scattare il discorso di malafede e inchiappettamento nei confrontio del cliente...
e qui' dovrebbero intervenire gli organi dove vengono effettuate le omologhe e presto avviseremo anche loro.


Top
   
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:50 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2042
Località: Alba (cn)
Comune e provincia: CN
per le vacanze ho fatto il pieno qui vicino a casa. ho buttato dentro gasolio fino all'ultima goccia disponibile e poi ho viaggiato fino alla costa brava (spagna) facendo però tappa a torino a "prelevare" i miei suoceri e riempire ancora un pò il bagagliaio di borsoni e robe varie.
poi abbiamo viaggiato in direzione alpi, passando dal Monginevro, ridisceso in territorio francese fino a Sisteron e da lì viaggiato in autostrada fino ad Aix. poi altro pezzo di statale e superstrada, poi altra autostrada fino ai pirenei ed infine ultima mezz'ora di statale in territorio spagnolo. inoltre il climatizzatore è rimasto acceso per l'ultimo terzo di viaggio.
morale della favola ho percorso 774km in 4 persone più bagaglio extra pieno e quando sono arrivato avevo la lancetta gasolio spaccata e precisa sulla linea prima della E (credo sia 1/5 o 1/6 di serbatoio).
Il giorno dopo ho ripreso la m6 e sono andato a fare il pieno, sempre fino all'orlo (al magico prezzo di 1,024 euro/litro... altro che 1,200 !!!) e sono entrati 50,6 litri. quindi 50,6 litri in 774km = 15,29 km/l.
direi che in 4 con bagagli con tratti di montagna, statale misto, autostrada e un pò di clima acceso e soprattutto "coso" che lavora.. bhè non mi lamento affatto

_________________
Mazda 6 L&B 2.0 D 143cv Hatchback 5 porte + cerchi 17" + tetto apribile
Mazda 6 Luxury 2.0 D 140cv SW + navi
Mazda 6 Evolve 2.2 Skyactive D 150cv SW + evolve pack + cambio automatico


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 11:59 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
melego73 ha scritto:
i pochi mm che tu dice sono invece 3cm o forse 4...
io mi preoccupo sempre in quanto ho capito,che alcune cose o situazioni che sembrano scontate o risolte si ripresentano sempre come prima.
Nel mio lavoro mi hanno sempre insegnato di non dar mai niente per scontato e di verificarlo sempre.
E riporto la mia esperienza lavorativa su tutto quello che mi passa sotto le mani.


Scusa Melego ma non è che potresti postare una foto della benedetta astina?
3 o 4 cm? 8O
Se è così faccio ammenda, avevo capito altro!

Enry, che significa la tua risposta?
E' evidente che qui nessuno pensa che ci siano degli sprovveduti in Mazda, ma dei poco onesti si, perchè un dispositivo nuovo, prima di essere introdotto sul mercato, dovrebbe passare ogni tipo di test in fabbrica e non essere fatto collaudare dal cliente.
Litri e litri (perchè è di questo che a questo punto mi pare si parli) di gasolio che finiscono nell'olio lubrificante, concorrono ad un degrado del motore molto anticipato rispetto alla normale usura, prevedono la sostituzione dello stesso olio e del relativo filtro molto più frequentemente e tutto questo, che non è certamente coperto dalla famosa garanzia Mazda quinquennale, specialmente per chi ha deciso di tenere la macchina più di quei cinque anni, non fa certamente buon gioco, oltre a concorrere ad innalzare le spese di gestione.
Per non parlare poi del fatto che se il motore dovesse davvero rompersi, la garanzia ne coprirebbe la riparazione, ma non il disagio di restare a piedi...
E poi non credo sia piacevole avere una macchina che mentre la guidi, sai che ha qualcosa che non funziona regolarmente...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2006, 12:01 
il limite della M6 e' quello dei 110km/h...se la si spegne poco e non si supera quella velocita' ha dei consumi decorosi,ma se la si spegne spesso e si viaggia oltre i 110km/h la soglia dei consumi aumenta esponenzialmente rispetto ai pochi km orari in piu'...
E' giusto quello dice memento...
@6pazzo...appena ho 2 minuti faccio una foto e la posto....
l'auto,a parte per chi la usa solo o quasi in citta',presenta dei grossi limiti,ma per il resto ,consumo a parte,va bene e pochi si accorgono che il ciclo e' in funzione


Top
   
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati