Rispondi al messaggio

giovedì 5 luglio 2007, 21:37

Ragazzi, il dsc di Mazda entra abbastanza tardi ,ma lo fa per non privarvi del divertimento di guidare una maccchina , dovreste ringraziare gli ingegneri che lo hanno studiato per darci la possibilità di provare l'ottimo telaio che ha, sempre con la certezza che in caso di grosse cappelle non ci si va ad accartocciare....

volete una macchina in cui entri subito e stop alla guida?

audi renault citroen opel ford mercedes e compagnia cantante......."ROBACCIA" :lol: :lol: :lol: :lol:

domenica 7 ottobre 2007, 12:06

ciao a tutti. proprio ieri mi sono ritrovato sotto una pioggia incessante. ho notato che, schiacciando il pedale dell'acceleratore (stavo in seconda marcia), le ruote hanno pattinato come se il sistema per l'antipat non fosse entrato in funzione. è normale? infine il dsc è il sistema antipatt. oppure il sistema per il controllo della stabilità? grazie

domenica 7 ottobre 2007, 20:33

è entrambi sia controllo trazione sia esp,
quello che hai descritto sembra che nn vada in realtà nn limita completamente la pattinata,se disinserisci il sistema vedi che le gomme nn pattinanno ma vanno a vuoto :o

lunedì 8 ottobre 2007, 21:28

mikom ha scritto:esperienza personale:

su un piazzalone ricoperto di ghiaccio ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili e devo dire che è incredibile come la vettura non vada in testacoda bensì mantenga la traiettoria di sterzata, anche se con sottosterzo.

ho invece avuto modo di testare il controllo di stabilità in caso di emergenza, e cioè: scarto di un capriolo in tangenziale a 120 km/h con strada viscida. devo dire che, a parte la tachicardìa mia e del passeggero, la macchina si è rimessa in traiettoria perfettamente.

il controllo di stabilità e l'antipattinamento della mazda sono tarati in modo molto sportivo, ma ciò non ne compromette l'efficacia, anzi, rende la guida più piacevole senza sprecare coppia motrice in inutili strozzamenti dell'elettronica.

avete mai provato un'audi a4 col controllo di stabilità? una palla!


io sono riuscito a mandarla quasi in testacoda sulla neve,
e andavo a meno di 60 km/h,
non c'era, nessuno ho fatto una curva a 90° girando il volante con decisione, la macchina è andata in sbandata il DSC è entrato in funzione
quando avevo già iniziato la manovra di recupero,
secondo me sotto una certa velocità non entra in azione o entra
in ritardo,
avevo pero le ruote anteriori con le socks ( non so se questo può
incidere sul comportamento)

giovedì 11 ottobre 2007, 18:04

IL_CASTIGO ha scritto:è entrambi sia controllo trazione sia esp,
quello che hai descritto sembra che nn vada in realtà nn limita completamente la pattinata,se disinserisci il sistema vedi che le gomme nn pattinanno ma vanno a vuoto :o

come tu dici le ruote andavano a vuoto sul bagnato, nonostante il dsc inserito. Questo invece nn succede sull'asciutto. In questo caso solo se escludo il dcs posso far pattinare le ruote...

giovedì 11 ottobre 2007, 22:34

appunto solo escludendo dovrebbero pattinare...

Re: DSC

mercoledì 12 novembre 2008, 20:02

Confermo.. sul bagnato ad ogni affondo di 2° - 3° marcia ruote che pattinano e nessun calo di potenza avvertito.
E' la norma? :^) :^) :^) :^)
In partenza non ci provo nemmeno,altrimenti resto lì ;) ;) ;) ;)

Re: DSC

giovedì 13 novembre 2008, 11:16

guarda,da quello che posso dire io il dsc funziona a qualsisi velocità,tipo sul bagnato ho fatto un "freno a mano prova " ero a 30 sul bagnato e mi è entrato prontamente , sul discorso pattinata ribadisco non esclude completamente la pattinata tipo se io affondo in 2 o 3 sul bagnato io vedo il contagir che va su però più lentamente,se escludo il dsc schiacci in seconda in un batter d'occhio entra il limitatore perchè a occhio non riesci a seguire il contagiri da tanto veloce che va su . E sull'asciutto quando serve entra il controllo di trazione.Però all'inizio anch'io avevo delle perplessità
Rispondi al messaggio