san6 ha scritto:
e cmq.. qualche cognizione ce l'ho anche io..
perito meccanico lo sono..
6pazzo potrebbe anche esser una cosa del genere..
anche io mi rifiutavo di crederci
ma il gasolio per la pulizia viene iniettato dopo lo scoppio, a pressioni di iniezione più basse, in fase di espansione in modo che inizi ad incendiarsi mentre assieme ai fumi di scarico prosegue verso il filtro, in modo che arrivato così al filtro innalza la temperatura a quei 550 gradi necessari perchè il particolato si incendi per rigenerare il filtro..
tu hai osservato giustamente che nella fase di scoppio non è possibile che il gasolio vada giù.. così polverizzato a quelle pressioni brucia prima di poter fare ogni altra cosa.. ma quello iniettato dopo..
secondo me, e a detta dei meccanici stessi, è li l'inghippo..
questo mitico scanred.. si può sapere il suo parere a riguardo?
Appunto, come dici tu il gasolio, dopo essere stato iniettato successivamente alla combustione, per arrivare al DPF deve necessariamente fluire tramite le valvole di scarico, verso il filtro stesso, no?
Ecco, spiegami come fa, invece, a "trafilare" attraverso le fasce e finire nella coppa dell'olio...
Le valvole di scarico sono aperte, no?
E noi pensiamo che il gasoliuccio, invece di andarsene bello tranquillo e senza impedimenti di sorta, attraverso le valvole di scarico, possa in qualche modo infilarsi nei pochissimi micron che ci sono tra fasce e canne cilindri? Nel momento in cui in camera di combustione non c'è una presione tale che lo possa "spingere" in basso?
Fatemi leggere qualcosa di tecnicamente diverso, per favore.
A queste giustificazioni non credo.