luke ha scritto:
Insomma ragazzi, ne sapete qualcosa di questo benedetto olio di colza?
Alcuni ne parlano come se fosse la soluzione di tutti i problemi (costo gasolio, inquinamento....), altri dicono che alla lunga spacca la pompa di iniezione. in umbria mi pare di aver capito che sia stato aperto il primo distributore in italia di questo tipo di carburante al 100% ecologico.
Boh
Ho cercato in giro su internet, come al solito ognuno dice la sua. certo sarebbe "gagliardo" trovare un qualche modo per risparmiare su questi prezzi del gasolio che ormai sono ufficialemente i più cari d'Europa.
Pare che ci siano varie persone in giro che lo comprano all'ingrosso e ci allungano il gasolio. di sicuro non si può usare al 100% per problemi di viscosità. l'idea, ma solo l'idea per carità, un pò mi stuzzicava, poi ho trovato un sito di appassionati della Tata Safari (che non sarà bellissima, ma va dappertutto) dove qualcuno ha messo un link ad un file con i calcoli del risparmio in base alla quantità di olio miscelato al gasolio.
dunque con 25/30mila km l'anno si possono risprmiare circa 200/300 euro. che vi devo dire, per 20 euro al mese non me la sento di rischiare di rompere qualche componente costoso del motore (e a questo punto fuori garanzia).
è incredibile come nessun media ne parli, soprattutto con tutte le riviste di auto che ci sono in edicola
qualcuno ne sa qualcosa? conoscete qualcuno che ne fa uso?
ciao
Ciao.Siccome la mia azienda produce macchine per la raffinazione del biodiesel mi sento di dire a grandi linee la mia.
In Polonia e in Germania producono e usano sempre di più il biodiesel da olio di colza.Non viene miscelato con il gasolio normale ma necessita di vari addittivi nella produzione.E' composto principalmente di olio di colza,una percentuale di oli esausti,prodotti della famiglia del metanolo e appunto degli addittivi che tengono segreti anche a noi.Viene usato su qualsiasi veicolo diesel e,sentendo i produttori,quasi tutte le auto più recenti non necessitano di nessun intervento di regolazione al motore.Emissione di particolato e ossido d'azoto quasi nullo,anidride carbonica e monossido di carbonio in diminuzione fino al 30%,perdita di potenza intorno al 7%.
I ragazzi che vanno a mettere in funzione le nostre macchine mi hanno raccontato di aver visto normali BMW o Mercedes farne il pieno.Ti posso dire che il settore sta crescendo in maniera enorme e anche in Italia sembra ci si stia muovendo per produrlo di più.Sembra infatti ci siano pressioni politiche per variare la legislazione vigente......
Sto cercando già da un pò di saperne di più,se vi interessa vi terrò informati.