Io ho parecchia esperienza con le Bmw (ne ho avute diverse);
su quelle sia l'ASC-T che il DTC intervengono (anche con i freni) SOTTO una certa velocità, questo per evitare "pericolosi" trasferimenti di coppia a marcia sostenuta (cosa che invece fanno i differenziali a slittamento limitato nei loro vari modelli e tecnologie).
Sulla Mazda6 dovrebbe accader la stessa cosa! Brochure alla mano, a pag.25 leggo testualmente:
"Il sistema di controllo della trazione (TCS) fa in modo che le ruote non girino a vuoto su superfici instabili; interviene regolando la coppia del motore, fino a quando la vettura non abbia superato la velocità di 30km/h".
La novità è che (almeno sulla mia) questa cosa non accade!
Il fatto che il DSC funzioni correttamente nelle condizioni "critiche", e che la spia TCS COMUNQUE lampeggi nelle condizioni da me descritte nel primo post, mi fa presumere che il sistema teoricamente funzioni, ma praticamente risulti completamente inefficace ed inefficente.
Questo è lo schema TCS "Tipico":
http://www.youtube.com/watch?v=Mp86NMQ989ohttp://www.youtube.com/watch?v=wR1SSxpKitE dal 4'36"
a 4'58'' ciò che ho vissuto
Mi sorge il dubbio il sistema adottato da Mazda intervenga solo sulla coppia erogata dal motore (ossia simulando una minor pressione sul pedale dell'acceleratore), senza utilizzare il sistema frenante.. e questa IMHO rappresenterebbe "una cacata pazzesca!".
Esperienze in merito?
@ilciarpa: disabilitando il DSC sei riuscito a muoverti? Come se solo in quel momento fosse intervenuto il TCS?