Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio duro a freddo
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2005, 14:21 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Ciao a tutti.
Ho notato che la mia 6 a freddo ha il cambio che si impunta un po', è duro e un pochino rumoroso. :(
Il difetto sparisce dopo almeno un quarto d'ora di uso, quando ormai il motore è caldo da un bel pezzo (anche grazie al meraviglioso Webasto :D ) e quindi mi pare difficile possa dipendere dalla temperatuira.
Qualcuno ha il mio stesso problema?

A proposito, come si pronuncia Webasto?
Uebasto o Vebasto?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2005, 15:18 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 6414
Località: Roma - Amsterdam
Comune e provincia: Provincia 1: Roma
Provincia 2: Noord Holland
anche io a freddo ce l'ho duro....il cambio :wink: , poi dopo qualche minuto passa.

webasto in inglese si pronuncia uebasto. io sono italiano e lo chiamo vebasto.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: 5 o 6 minuti
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2005, 23:26 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
per 5 o 6 minuti, con temperature esterne molto fredde, può essere normale che il cambio di un motore dcr risulti un poco duro, ma così a occhio mi pare eccessivo un quarto d'ora.

l'olio di cambio e differenziale nella m6 è a parte rispetto all'olio motore, alla prima occasione in officina potresti chiedere che ti controllino il livello, eventualmente lo rabbocchino o ancora meglio lo sostituiscano, così hai la certezza che ti mettono quello di viscosità giusta.

una viscosità eccessiva (e potrebbe essere una scelta della fabbrica per i primi km oppure, più probabile, un errore del conce alla consegna...) è quella che rende duro il cambio a freddo.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 10:50 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Grazie Scanred sei sempre molto preciso. :)
Stamattina ho avuto di nuovo la conferma, un quaro d'ora ci vuole tutto, anche se il Webasto è partito a razzo, cavolo, dopo tre minuti avevo già aria calda che entrava!
Che tu sappia, non c'è possibilità di controllare da soli il livello dell'olio del cambio?


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2005, 12:20 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 3047
Località: Napulè
salve gente, io ho lo stesso problema sulla madza 3 td. nei primi 5 minuti ho difficoltà nel passaggio 1-2 e nelle scalate 3-2. dura poco ma è un poketto fastidioso, spero ke col passare dei km. le cose si aggiustino (ho meno di 1000 km). a caldo invece è perfetto, corsa molto breve e cambiate precise, basta solo spingere un pò e pare ke la marcia entri da sola! :lol:
x scanred: nel caso questo problema continui a manifestarsi, secondo te devo kiedere in officina di mettemi un olio del cambio di viscosità diversa?
grasssie!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: A me...
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2005, 12:38 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 3110
Località: caserta
alexnapoli ha scritto:
salve gente, io ho lo stesso problema sulla madza 3 td. nei primi 5 minuti ho difficoltà nel passaggio 1-2 e nelle scalate 3-2. dura poco ma è un poketto fastidioso, spero ke col passare dei km. le cose si aggiustino (ho meno di 1000 km). a caldo invece è perfetto, corsa molto breve e cambiate precise, basta solo spingere un pò e pare ke la marcia entri da sola! :lol:
x scanred: nel caso questo problema continui a manifestarsi, secondo te devo kiedere in officina di mettemi un olio del cambio di viscosità diversa?
grasssie!


non succede.
Anche io ho una m3 td e le temperature di esercizio sono più o meno le tue, dato che abito a caserta!!
Per cui io un controllino in officina lo farei fare.

_________________
Ormai sono cresciuto!! Sicuramente invecchiando maturerò!!
Salutoni, Stefano.
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Ho notato una cosa
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2005, 15:38 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Se premo a fondo, ma davvero a fondo la frizione, le cose vanno molto meglio, fino quasi a scomparire.
Potrebbe anche essere un problema di regolazione della corsa utile del pedale?
Questo oltretutto giustifichgerebbe il fstto che succede anche a vetture diverse (di diverso tipo, con cambio diverso ).
Ovviamente per farlo devo cambiare con molta delicatezza e lentamente, però davvero migliora.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: varie
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 0:25 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
posto le risposte tutte assieme:

1) no, non consiglio un controllo da soli del livello dell'olio del cambio, quello che non è indicato sul libretto d'uso ma solo sul manuale di officina appunto lo deve fare solo un meccanico professionista ( ci sono rischi di ustioni, l'auto andrebbe sollevata... ecc ecc)

2) no, non devi chiedere una viscosità diversa, ma far controllare il livello e eventualmente chiedere la sostituzione con l'olio di viscosità prescritta, io ipotizzavo solo o che non fosse a livello o che avessero immesso per errore un olio con viscosità maggiore.

3) certo, può essere o il non premere a fondo la frizione da fredda o una corsa non corretta o una bolla d'aria nel liquido in pressione della frizione idraulica.

ciaoooo


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 11:13 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
Grazie Scanred.
Farò fare un controllo anche al circuito idraulico.
Ciao.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati