Rispondi al messaggio

Tenuta di strada m3 vs alfa 147 ki vince?

lunedì 31 gennaio 2005, 17:49

so che nn è la sezione giusta ma mi hanno suggerito di inserire qui questo topic :ho un mio amico che ha preso l'alfa 147 perchè sostiene che rispetto alla mz3 ha molta più tenuta di strada (nn ha mai provato la mazda 3) io però nn ho mai provato in maniera sportiva una 147 e nn saprei dire....
secondo voi qual' è quella che ha più tenuta di strada?

Io sono un po' di parte perche ...

lunedì 31 gennaio 2005, 21:34

Sono un po' di parte perchè sono innamorato delle Alfa. Non è solo un problema di tenuta, la differenza nelle ultime Alfa si sente nello sterzo che è molto diretto (sulla 156 bastano meno giri della M6) e da la sensazione molto precisa di dove sono le ruote. Non ho mai provato M3 ma ho provato focus (quella vecchia) e focus CMAX, che hanno telaio molto simile e la guida è molto buona come tenuta e soddisfazione su entrambe. Tra 156 e M6 ho notato differenze sulla taratura dello sterzo e su una vocazione complessivamente più turistica e morbida sulla Mazda, ma a livello di tenuta laterale credo siano molto simili e altrettanto penso della M3 contro 147.
Ciao

Re: Tenuta di strada m3 vs alfa 147 ki vince?

martedì 1 febbraio 2005, 10:41

splinter ha scritto:so che nn è la sezione giusta ma mi hanno suggerito di inserire qui questo topic :ho un mio amico che ha preso l'alfa 147 perchè sostiene che rispetto alla mz3 ha molta più tenuta di strada (nn ha mai provato la mazda 3) io però nn ho mai provato in maniera sportiva una 147 e nn saprei dire....
secondo voi qual' è quella che ha più tenuta di strada?



Vabbè ma come si fa a dire che una ha molta più tenuta dell'altra senza averle guidate tutte e due?
La 147 è senz'altro un'ottima macchina, molto sportiva soprattutto, ma credo che per giudicare la M3 si dovrebbe provarla almeno, no?

Re: Tenuta di strada m3 vs alfa 147 ki vince?

martedì 1 febbraio 2005, 15:01

6pazzo ha scritto:Vabbè ma come si fa a dire che una ha molta più tenuta dell'altra senza averle guidate tutte e due?
La 147 è senz'altro un'ottima macchina, molto sportiva soprattutto, ma credo che per giudicare la M3 si dovrebbe provarla almeno, no?


Sacrosanto....io le ho guidate entrambi (la 147 molto meno ovviamente) ma sono nettamente differenti: la 147 è più rigida, più corta, più leggera e (nella versione provata da me) più potente, ottima tenuta ma soprattutto manggevolezza.
Il bolìdo è un pò penalizzato dal passo moolto lungo e dal peso che nei cambi di direzione improvvisi possono mettere in (leggera) crisi il retrotreno (parlo senza interventi del DSC). Però è molto precisa nell'inserimento in curva e dà risposte più controllate della 147....

Eh eh ovviamente prima dell'assetto....con le molle eibach è un'altra faccenda, con buona pace della 147 (che cmq dovrei provare assettata....)

x 6pazzo

martedì 1 febbraio 2005, 22:53

Le mie impressioni si basavano su differenze tra 156 ed M6 con tutto il rispetto per M3 credo sia una macchina un po' diversa dalla 147 come spirito, motori e taratura delle sospensioni, il mio era un paragone tra "filosofia" di auto.
Ciao

tenuta di strada

mercoledì 2 febbraio 2005, 0:38

cercherò qualche prova su strada che riporti i dati oggettivi di tenura di strada (di solito i secondi impiegati per passaggi obbligati fra birilli su asciutto e su bagnato).

comunque non facciamo come i bimbi "la mia matita è più lunga della tua".... :wink:

sono due ottime auto con caratteristiche in parte simili e in parte diverse.

hanno entrambe una impronta sportiva.

e questo dovrebbe già bastare, non sono delle "posapiano" e forse pochi secondi di differenza non rendono nè migliore nè peggiore l'una o l'altra.

ma facciamo parlare i dati oggettivi, non le impressioni, quindi per adesso taccio... :wink:

ciao

mercoledì 2 febbraio 2005, 11:10

Sono daccordissimo con te Scanred, infattidicevo che non si può giudicare una vettura rispetto a un'altra(come fa l'amico di Splinter), senza averle provate tutte e due.
Aspettiamo di vedere i dati , se li trovi e comunque io penso che ogni macchina a cisacuno di noi possa dare sensazioni diverse.
Entrano in gioco troppi dati soggettivi per poter dare un giudizio al di sopra delle parti.
A me ad esempio piacciono le macchine con comportamento sportivo, ma non sopporto gli assetti esageratamente rigidi, quelli che costringono ad andare dal dentista troppo spesso, per intenderci! :D o quelli dall'effetto "ammortizzatori saldati"!!!! :D
Insomma, bisogna vedere uno che cosa vuole da una macchina, per sceglierla bene.

Re: x 6pazzo

mercoledì 2 febbraio 2005, 14:41

scatto ha scritto:Le mie impressioni si basavano su differenze tra 156 ed M6 con tutto il rispetto per M3 credo sia una macchina un po' diversa dalla 147 come spirito, motori e taratura delle sospensioni, il mio era un paragone tra "filosofia" di auto.
Ciao


Non credo che 6pazzo si riferisse al tuo confronto ma a quello dell'amico di Spintler...Ciaooooo

147 vs M3 vs audi vs bmw / e altro

mercoledì 2 febbraio 2005, 23:25

La prima cosa da dire è che non voglio scatenare un post tipo “ questa è la migliore e tutte le altre fanno schifo”: non fa parte del mio carattere nè di una sana valutazione tecnica.

perchè se vogliamo parlare di auto, occorre parlare di tanti fattori tutti assieme, non di un solo aspetto isolato dagli altri.

e veniamo al tema: la tenuta di strada.

la tenuta di strada in senso classico è valutabile sia come forza massima di tenuta laterale (espressa qui in decimali della forza di gravità), sia come tenuta in strada in caso di manovre di emergenza (il famoso test dell’alce o prova di stabilità), sia in capacità di frenata (senza la quale la tenuta non serve a niente, andreste a sbattere dopo una perfetta curva al limite, senza questo dato..)

e ora un po’ di numeri, da valutare come sopra dicevo, tratti da 4r 01/05 e 02/04.

purtroppo le vetture non sono perfettamente equiparabili: la m3 era un 1.6, la 147, la bmw e l’audi erano un 2.0; per la m3 non sono state effettuate tutte e 4 le prove da 4r; e infine la m3 non montava l’esp !:

dato A: velocità di entrata max alla prova slalom di stabilità in km/h
dato B: accelerazione laterale in g
dato C: tempo di giro su pista in minuti e secondi
dato D: frenata migliore/peggiore in metri


alfa 147: A=107 B= 0,92; C= 1,32; D= 38,5/42,5

mazda3: A=105, D = 37,6/39,6

audi a3: A=104,6; B= 0,98; C= 1,31; D=38/39,4

Bmw 120d: A=102, B= 0,97; C= 1,29 ; D=34,3/36,7

che dire?

che non esiste l’auto migliore, paradossalmente la bmw ha la frenata migliore e il tempo migliore su pista, ma la velocità di entrata alla prova di stabilità peggiore.

così la 147 entra più veloce (di poco) della m3 nella stabilità, ma poi frena molto peggio....

così la 147 perde nel tempo migliore su pista contro audi e bmw

così la m3 va meglio di audi e bmw in velocità di entrata !

che siano tutte auto sportive si capisce dall’identico dato della Aston Martin DB9 coupè (costo: 151.150 euro ! ) : A=110 (poco di più delle nostre auto in prova!)

ultima nota: le prove sono state effettuate su pista, non su strada, quindi ... okkio a non trasformare la strada in una pista, non ne vale la pena...


ciao

e aggiungo che

venerdì 4 febbraio 2005, 0:01

e aggiungo che, tratto da 4r 02/05 :

la bmw 535d sw biturbo (67.000 euro con accessori) entra in analoga prova di stabilità a 104 km/h, uno in meno della mazda3... per cui confermerei anche da questi dati che la mazda3 è stabile, sportiva, ben assestata, sicura nelle manovre di emergenza, ecc ecc....

ciao
Rispondi al messaggio