Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 luglio 2004, 18:28 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
E’ un post particolarmente... tecnico, per i più appassionati di motori. Mi spiace della lunga serie di dati, ma poi seguono i commenti... con un po’ meno numeri.

Anticipo la risposta alla domanda più frequente: il motore della mazda6 dcr è un motore progettato e prodotto dalla Mazda a Hiroshima, e non è né deriva dal motore tutto Ford Duratorq tdci 130 cv della Ford (c’era già, diverso progetto, diverse potenza, alesaggio, corsa, materiali e componentistica), nè dal jaguar 2.0 d (deriva dal ford con varianti, invece il 2.7 d è un altro progetto ancora), nè dal PSA da 136 cv montato su Volvo v50, Ford cmax, ecc ecc (è stato progettato dopo, è costruito in Francia nello stabilimento Citroen di Trémery, diverse componentistiche e materiali, stessa potenza ma a diversi numeri di giri, a 4000 per l’esattezza, iniettori Siemens a 1600 bar, turbina Garrett e overboost).

Ma veniamo a noi:

Dati tecnici motore Mazda 6 dcr 136 cv (sigla MZR-CD GY):

- motore anteriore trasversale, 4 cilindri in linea;
- 4 valvole per cilindro;
- cilindrata 1998 cc;
- monoblocco in ghisa e testata in lega leggera;
- alesaggio 86 mm e corsa 86 mm;
- rapporto di compressione 18,3 a 1;
- potenza 100kw (136 cv) a 3500 giri;
- coppia 31,6 kgm (310 Nm) a 2000 giri (90% della coppia disponibile dai 1750 giri);
- albero a camme in testa con bilancieri;
- albero motore con 5 supporti al banco;
- iniezione diretta common rail Denso a 1800 bar;
- multijet (premixed pilot inijection and multistage inijection, fino a 5 per ciclo, controllo automatico con autotaratura della quantità minima di iniezione ogni 10.000 km);
- turbocompressore ad alette a geometria variabile e intercooler;
- lubrificazione con pompa olio trocoidale ad altissima pressione (700 kpa) e scambiatore acqua- olio;
- frizione a monodisco a secco (diametro cm 23,9-16,0), forza di spinta dello spingidisco 6550 N, coppia max trasmettibile 397 Nm, corsa del pedale 14 cm;
- raffreddamento motore con circuito a liquido con radiatore ad aria e due ventole da 32 cm (una a 7 pale e una a 5);
- EGR (Exhaust Gas Recirculation) con radiatore a liquido;
- cambio a 5 marce. rapporti (: 1) : 1^ = 3,416; 2^ = 1,944; 3^ = 1,258; 4^ = 0,902; 5^ = 0,659; R = 3,252; riduzione finale = 3,588 (3,416 secondo “auto”, ma sbaglia);
- controllo elettronico dell’EGR (Exhaust Gas Recirculation);
- controllo elettronico della turbolenza dell’aria in ingresso (VSC);
- sistema EVVC (Expansive Vertical Vortex Combustion) nella camera di combustione;
- controllo elettronico della geometria delle palette della turbina (VBC, Variable Boost Control)
- sistema di avviamento rapido elettronico;
- euro3 (euro4 alle prove di auto-tecnology: inf. a 0,025 Pm g/km e inf. 0,25 Nox g/km);
- costruito interamente nella fabbrica Mazda a Hiroshima su progetto di un team di ingegneri mazda giapponesi.
- garantito 5 anni a chilometraggio illimitato, come del resto tutta la vettura.




B) Commento:

cerco di seguire l’ordine dei dati sopra citati.

Premetto che i dati sono tratti da una lettura incrociata e integrazione di più fonti : i dati ufficiali della Mazda, i dati di quattroruote, di dati di auto, i dati di autotecnica, i dati di auto-tecnology. Direi che sono fonti più che sicure e confermate o integrate le une con le altre.

- è un motore a 16 valvole, “quadro” (ossia con identico valore di alesaggio e corsa, contempera i vantaggi di potenza/raffreddamento/minimo ingombro in altezza), posto trasversalmente rispetto al senso di marcia (minimo ingombro del vano motore e arretramento del peso al centro);
- il motore Mazda ha la cilindrata di 1998cc; il motore Psa invece di 1997cc: anche questo è un facile elemento per distinguerli subito;
- il monoblocco in ghisa non sembri una scelta “non tecnologica”: la mazda infatti produce già motori tutti in lega leggera come, il fratello 2.0 a benzina o il 2.3. Anche la bmw per il supermotore 3.0 d bistadio (denominato però sulle vetture 535d) ha scelto di non utilizzare solo la lega leggera, per la migliore lavorazione e diminuzione di sezioni possibile solo con la ghisa o altri metalli, nonché per la riduzione del rumore e l’aumento della durata della vita del basamento.
- il rapporto di compressione di 18,3 a 1 è molto elevato, uno dei più elevati nei motori dcr turbo oggi prodotti: è indice di ottimo rendimento del motore (quindi maggiore potenza e minori consumi). A titolo di paragone il nuovo motore honda si ferma a circa 16: 1 e l’ottimo bmw 530d a 17:1. I motori a benzina intorno a 10- 12 a 1.
- sulla potenza di 136 cv, occorre notare a che regime viene erogata: 3.500 giri, circa 500 in meno di tutti gli altri motori dcr (a circa 4000 giri) . Questo comporta due o tre cose non da poco: motore molto più elastico (ha più potenza a minor numero di giri), senza buchi (2000-2500 giri, l’uso medio, è più vicino a 3500 di quanto non lo sia a 4000) e possibilità di avere una quinta marcia molto lunga, come la sesta delle altre auto (non ci credete? la sesta della alfa romeo GT o della 156 M-jet 2.4 da 175 cv è di 0,62, simile al nostro 0,65 della nostra 5^ marcia, con rapporto al ponte sempre di 3,5): insomma gli altri hanno dovuto mettere non la sesta, ma la quarta, una quarta più lunga e poi una quinta lunga (spacciandola per una sesta) perché hanno la potenza max 500 giri più su e la quinta lunga nostra direttamente non avrebbe tirato a sufficienza a quel numero di giri… ma questo della sesta marcia meriterà un post a parte… per adesso solo una controprova che la nostra 5^ equivale alla sesta degli altri: i consumi inferiori in autostrada con la nostra 5^ rispetto alla loro sesta (12,9 km/l noi, 12,8 l’alfa 156, più piccola peraltro).
- sempre sulla potenza max a 3500 giri occorre notare che deriva: 1) una maggior vita del motore, costretto meno a salire ai giri alti per avere potenza e 2) la possibilità di avere l’incrocio di coppia e potenza max a giri molto più sfruttabili (insomma, l’auto è nella massima ripresa e nella massima accelerazione a giri più bassi e per un maggior numero di giri: nella prova al banco la x dell’incrocio sopra i 70 kw e 230 Nm va dai 2000 giri ai 4000 giri, con spinta di 80 kw ancora a 4500 giri e 60kw a 5000 giri) ossia: è un motore supersportivo davvero! (con buona pace delle altre marche). Sottointeso (ma da me non auspicato né sostenuto) che ben si presta a aumenti di potenza: è già in commercio un kit che lo porta a 161 cv. Ma anche di questo (e dei rischi che può comportare il potenziamento delle centraline) occorrerà parlare in un altro post…
- nei motori diesel non è rilevante il singolo o il doppio albero a camme, perché le rotazioni massime sono inferiori ai 5500-7500 giri, ove si avverte una differenza di comportamento. Inoltre non è ad aste e bilancieri, come nei vecchi diesel, ma solo a bilancieri, quindi con risposte molto pronte e rumorosità contenuta.
- il radiatore acqua-olio motore si vede davanti al motore in basso, è tondo e ramato e si trova accanto al filtro dell’olio. Tra l'altro tiene sotto controllo la temperatura dell'olio, del motore e della turbina (che gira a 180.000 giri): ecco perchè anche nelle salite più impegnative e nella guida sportiva la temperatura è sempre al centro dell'indicatore, perchè c'è il raffreddamento sia a liquido-aria (radiatore motore) sia ad olio-acqua!
- la pressione del common rail (fino a 1800 bar) è una delle più alte oggi in produzione per i sistemi common rail (la media degli altri è max 1600-1650 bar, il muiltijet dell’alfa a 1400 bar). Garantisce potenza fluida e costante, nonché minori consumi.
- non è molto noto o pubblicizzato dalla mazda stessa, ma è un motore multijet ad autotaratura (ossia nel tempo non si alterano i valori del multistadio, ma ogni 10.000 km si autocalibrano); insomma fra 4/5 anni non gireremo con quelle fumate nere degli altri diesel…


delle altre sigle (EGR, EVVC, VBC…), dell’euro 3 o 4, e di altro …vorrei parlarne nei prossimi post, se sono fuso io, appassionato di motori, immagino voi a leggere :wink: .

Comunque si può guidare con soddisfazione anche senza conoscere una riga di queste cose… Buon viaggio e buone vacanze a tutti :D .

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio: due curiosità
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2004, 17:14 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 74
Località: Liguria
grandissimo scanred. il tuo angolo di tecnica è eccezionale. due curiosita visto che amo parlare di tecnica motoristica anche se sono molto ignorante, e soprattutto mi piace parlarne se ho la possiibilita di guidare: il limitatore di giri ce l'abbiamo?e se si a quanto entra? come agisce? come agisce?sui benzina so che interrompe lo scoppio delle candele a un cilindro, nel diesel fa lo stesso con le candelette?
invece, il turbo a quanti giri entra? un tempo nelle macchie turbo si sentiva anche un tipico fischio che pero forse noi nn abbiamo?
grazie


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: limitatore giri
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2004, 22:37 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
1) il limitatore giri esiste ed entra a 5150 giri (fonte: prova su strada di "auto" 12/2002)
le candelette non c'entrano, perchè servono solo a scaldare a freddo i cilindri (o meglio la zona superiore); penso che il limitatore interrompa la pressione di gasolio, ma controllerò e cercherò meglio.


2) per adesso so solo che a 1750 giri c'è già il 90 % della coppia (310 Nm a 2000 giri), per cui direi che il turbo a quei giri è già entrato.

3) il fischio c'è, ma si sente poco perchè il motore è molto coibentato contro il rumore e le vibrazioni. lo sentirai se viaggi con il finestrino lato guida completamente aperto e la testa un po' fuori... o se sgasi da fermo in folle con cofano aperto (che forse è anche più sicuro :wink: )

per il resto che ora non so, cercherò e ti risponderò meglio.

grazie e ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: up
MessaggioInviato: martedì 14 dicembre 2004, 1:40 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
riporto su un vecchio (e classico!) post sul motore della nostra m6, per i nuovi amici del forum che mi chiedevano (in altra zona del forum) le differenze dal motore ford e ford psa.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: 3 motori diversi
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2005, 15:17 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
ogni tanto c’è qualche equivoco sul fatto che parecchi motori dcr si assomiglino e non si capisce se siano gli stessi montati su auto diverse o siano diversi progetti.

il trucco per riconoscere la “fattura” dei motori simili ma assolutamente diversi è ricordarsi della facile tabellina:

cilindrata/cv/giri/coppia

(e anche un non esperto di motori nota subito che un cc in più o in meno di cilindrata significa un progetto completamente diverso, perchè non è che un cilindro possa avere uno “spazio” diverso. e poi in ogni caso sono completamente diverse tutte le componentistiche, turbo, intercooler, gestione elettronica, iniettori...).

Insomma sono tre progetti completamente separati, fatti da ingegneri diversi, costruiti in stabilimenti diversi, e messi in auto diverse. Le uniche identità sono quelle fra i modelli indicati tra parentesi.

Mazda:
cc1998 / cv136 a 3500 giri / Nm 310 a 2000

PSA: (citroen C5, C4; volvo v50; peugeot 307, 407; Ford C-Max, Focus“05”; )
cc1997 / cv136 a 4000 giri / Nm 320 a 2000

Ford/Jaguar: (Ford Mondeo; Jaguar x-type)
cc1998 / cv131 a 3800 giri / Nm 330 a 1800


ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2005, 15:41 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1871
Località: Bari
Scanred, come possiamo fare per avere informazioni precise sulla ns auto?
Intendo ad esempio che il nr di telaio dovrebbe saperci dire quando, dove e chi (operatore) ha costruito la macchina!
Almeno altre ditte in altri settori sono in grado di risalire a tutte queste info dal nr di telaio o motore!!!! 8O


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: numero verde
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 0:11 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2162
Località: Lazio
altri amici del forum con questa curiosità hanno telefonato al numero verde mazda o al numero assistenza clienti a pagamento ( = assistono i clienti che pagano ??? :lol: o è il numero a pagamento ? :wink: ).

in un post poco sopra trovi tutti i numeri.

ciao


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2005, 20:38 
Non connesso
Hard Tuner
Hard Tuner
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 1871
Località: Bari
Avevo già provveduto a telefonare al 199.... Mazda, ma non sono in grado di dirmi nemmeno l'anno di costruzione. Mi sto insospettendo!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: numero verde
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2005, 19:39 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 8505
scanred ha scritto:
( = assistono i clienti che pagano ??? :lol: o è il numero a pagamento ? :wink: ).


E' vera solo la seconda, non assistono nenache chi paga! :twisted:


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: turbo
MessaggioInviato: giovedì 3 marzo 2005, 22:06 
Non connesso
Copilota
Copilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 92
Località: modena
esatto....l'unica cosa ke rimprovero alla mia 6 è il fischio del turbo....non si sente...solo quando entro in garage col finestino giù!!!!!!!
e pensare che quando x la prima volta sono salito sulla saab 9000 2.0 turbo di un mio amico mi sono spaventato....quella è una turbina eccezzionale....sopra i 2000 giri da un colpo impressionante e il fischio si sente anche con la radio alta!!!!!!!!!!!stupendo....

_________________
la via dell'eccesso conduce al palazzo della saggezza...............merk!!!!!!!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati