Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Tabella giri/m – km/h
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=368
Pagina 1 di 1

Autore:  scanred [ martedì 31 agosto 2004, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Tabella giri/m – km/h

In quinta marcia (che come ormai sappiamo da sopra equivale alla sesta marcia di altre auto) la mazda6 dcr sw fa le seguenti velocità ai seguenti numeri di giri (e viceversa).

La tabella serve a un paio di cosette:

1) sapere a quanto si va senza guardare il tachimetro, ma solo il contagiri (come fanno i piloti … :wink: )
2) controllare che tutto sia a posto: frizione, motore, turbo, ecc. ecc.
3) schiantarsi al primo albero se guardate troppo a lungo solo il contagiri… :roll:

seriamente, invece, occorre tener presente che:

1) in tutte le auto (e quindi anche nella mazda6) il tachimetro è sfalsato di un +7 % o +10% circa;
2) ho messo la tabella fino al limite dei 5150 giri, ossia fino a quando interviene il limitatore di giri, ma ovviamente la mazda6 non va a 257 km/h ! potrebbe però arrivarci senza modificare il cambio e la trasmissione, ma solo la centralina… (ma non si fa… 8) )
3) il valore ultimo reale attuale, su una mazda6 sw ben slegata, dovrebbe essere appunto intorno ai 4500/4600 giri in quinta, equivalenti ad un reale +202/205 km/h: più che sufficienti per una sw… e un autovelox... :?
4) non c’è bisogno di ricordare la coppia di 310 nm … che si sente e parecchio, e l’ampia curva di potenza e coppia massima che sale dai 2000 ai 3500 giri e si prolunga ancora !

ciao



1000 giri/m 50 km/h
1250 giri/m 62,5 km/h
1500 giri/m 75 km/h
1750 giri/m 87,5 km/h
2000 giri/m 100 km/h
2250 giri/m 112,5 km/h
2500 giri/m 125 km/h
2750 giri/m 137,5 km/h
3000 giri/m 150 km/h
3250 giri/m 162,5 km/h
3500 giri/m 175 km/h
3750 giri/m 187,5 km/h
4000 giri/m 200 km/h
4250 giri/m 212,5 km/h
4500 giri/m 225 km/h
-
4750 giri/m 237,5 km/h
5000 giri/m 250 km/h
5150 giri/m 257,5 km/h


50 km/h 1000 giri/m
60 km/h 1200 giri/m
70 km/h 1400 giri/m
80 km/h 1600 giri/m
90 km/h 1800 giri/m
100 km/h 2000 giri/m
110 km/h 2200 giri/m
120 km/h 2400 giri/m
130 km/h 2600 giri/m
140 km/h 2800 giri/m
150 km/h 3000 giri/m
160 km/h 3200 giri/m
170 km/h 3400 giri/m
180 km/h 3600 giri/m
190 km/h 3800 giri/m
200 km/h 4000 giri/m
210 km/h 4200 giri/m
220 km/h 4400 giri/m
-
230 km/h 4600 giri/m
240 km/h 4800 giri/m
250 km/h 5000 giri/m
257 km/h 5150 giri/m

Autore:  kirk [ martedì 31 agosto 2004, 18:49 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao mitico scan, confermo completamente le tue rilevazioni, è da tenere presente che questi rapporti sono da applicarsi a vetture m6 che montano i cerchi da 16 pollici con coperture 205/55.

Tramite la rilevazione della velocità con il satellitare e agganciato a ben 7 satelliti ho rilevato uno scarto di 7,5 km rispetto a quanto indicato dal tachimetro della nostra m6, il che vuol dire che se segna 130km/h stiamo andando effettivamente a circa 123 km/h

Con i cerchi da 18 e pneumatici da 225/40 (la circonferenza di rotolamento è superiore rispetto ai 205/55/16 di circa 8 cm che per legge va bene rientrando nello scarto massimo del +/- 5%) lo scarto tra rilevamento satellitare e tachimetro è di soli 3 km/h il che vuol dire che se segna 130km/h stiamo andando a 127 effettivi.

non ho rilevamenti con i 215/45/17 inquanto non li ho mai montati ma si potrebbe fare una prova al raduno, io salgo con atenza per esenpio o con iena o con gilles che hanno i 17 e con il sat. portatile proviamo lo scarto.

regolatevi di conseguenza per stare entro i limiti di velocità se sospettate che ci siano macchinette laser piazzate.

Ciao e a presto

bye bye

Autore:  scanred [ martedì 31 agosto 2004, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  grande kirk!

non avevo dubbi che sulla tua enterprise avessi 7 satelliti di scorta :wink:

io, più miseramente, avevo fatto la tabella ... a mano, facendo segnare ogni tanto a mia moglie su un foglietto velocità e giri in piano e costanti ... e rischiando io di prendere qualche bella rasata laterale per guardare il contagiri attentamente... e qualche sospiro di troppo della mia dolce metà.

Alla fine avevo completato la tabella con delle semplici proporzioni matematiche, ma mi ci voleva il conforto dei satelliti !

aggiungerei che al prossimo raduno mi sa che arriverò io con i 16 ' e tutti gli altri con i 18', se continua così, per cui la prova che vuoi fare con i 17' sarà difficile :wink:

interessantissimo il dettaglio del diametro di rotolamento, non l'avevo tenuto presente. confermo che i miei dati si riferivano ai 16' con 205/55.

una curiosità, se puoi: che tipo di sat portatile hai?

grazie ancora e ciao

Autore:  kirk [ mercoledì 1 settembre 2004, 9:12 ]
Oggetto del messaggio: 

ciao scan, come navigatore uso un palmare Palm T2 con kit satellitare bluethooth (si scriverà così).

Devo dire che è veramente fenomenale, quando lo comprai ero un pò scettico, ma poi testandolo ne sono rimasto estasiato, velocissimo e con una card di espansione da 512 MB carichi l'intera mappa dell'italia e della svizzera.

Altra cosa positiva è che nel kit ti danno le mappe di tutta l'europa occidentale. non male vero?

Dimenticavo, l'ho pagato "solo" 550 euro tutto compreso.... ;-)

Ciao e a presto

bye bye

Autore:  gio47 [ mercoledì 1 settembre 2004, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  bentornato scan.....

scusa, potresti dirmi a che velocità potrei arrivare a motore spento (un ... anzi in folle) in fondo alla discesa dello Stelvio :?: :D :D :D
Tieni presente che monto i 215/45X17.
Ciao e salutami la Pink Lady (cfr. atenza) e gli scatenati.

Autore:  scanred [ mercoledì 1 settembre 2004, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  tornato e ... ripartito

un grande salutone al grande giò, che risento con immenso piacere.

vedo che la Pink ha fatto effetto... anche da queste parti... (non ti dico che fatica tutti i giorni tenere lontano i fans... ma tu mi capirai, avrai i medesimi problemi :wink: ).

in discesa dallo stelvio non saprei, ma la velocità massima direi che si può raggiungere lasciandola precipitare (la mazda6, non la Pink :roll: ) in caduta libera da 10.000 metri da uno stealth o un boeing...

a presto davvero e un grazie anche a kirk per l'utilissimo dettaglio tecnico

Autore:  Angelovvf [ domenica 24 febbraio 2008, 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tabella giri/m – km/h

scanred ha scritto:
In quinta marcia (che come ormai sappiamo da sopra equivale alla sesta marcia di altre auto) la mazda6 dcr sw fa le seguenti velocità ai seguenti numeri di giri (e viceversa).

La tabella serve a un paio di cosette:

1) sapere a quanto si va senza guardare il tachimetro, ma solo il contagiri (come fanno i piloti … :wink: )
2) controllare che tutto sia a posto: frizione, motore, turbo, ecc. ecc.
3) schiantarsi al primo albero se guardate troppo a lungo solo il contagiri… :roll:

seriamente, invece, occorre tener presente che:

1) in tutte le auto (e quindi anche nella mazda6) il tachimetro è sfalsato di un +7 % o +10% circa;
2) ho messo la tabella fino al limite dei 5150 giri, ossia fino a quando interviene il limitatore di giri, ma ovviamente la mazda6 non va a 257 km/h ! potrebbe però arrivarci senza modificare il cambio e la trasmissione, ma solo la centralina… (ma non si fa… 8) )
3) il valore ultimo reale attuale, su una mazda6 sw ben slegata, dovrebbe essere appunto intorno ai 4500/4600 giri in quinta, equivalenti ad un reale +202/205 km/h: più che sufficienti per una sw… e un autovelox... :?
4) non c’è bisogno di ricordare la coppia di 310 nm … che si sente e parecchio, e l’ampia curva di potenza e coppia massima che sale dai 2000 ai 3500 giri e si prolunga ancora !

ciao



1000 giri/m 50 km/h
1250 giri/m 62,5 km/h
1500 giri/m 75 km/h
1750 giri/m 87,5 km/h
2000 giri/m 100 km/h
2250 giri/m 112,5 km/h
2500 giri/m 125 km/h
2750 giri/m 137,5 km/h
3000 giri/m 150 km/h
3250 giri/m 162,5 km/h
3500 giri/m 175 km/h
3750 giri/m 187,5 km/h
4000 giri/m 200 km/h
4250 giri/m 212,5 km/h
4500 giri/m 225 km/h
-
4750 giri/m 237,5 km/h
5000 giri/m 250 km/h
5150 giri/m 257,5 km/h


50 km/h 1000 giri/m
60 km/h 1200 giri/m
70 km/h 1400 giri/m
80 km/h 1600 giri/m
90 km/h 1800 giri/m
100 km/h 2000 giri/m
110 km/h 2200 giri/m
120 km/h 2400 giri/m
130 km/h 2600 giri/m
140 km/h 2800 giri/m
150 km/h 3000 giri/m
160 km/h 3200 giri/m
170 km/h 3400 giri/m
180 km/h 3600 giri/m
190 km/h 3800 giri/m
200 km/h 4000 giri/m
210 km/h 4200 giri/m
220 km/h 4400 giri/m
-
230 km/h 4600 giri/m
240 km/h 4800 giri/m
250 km/h 5000 giri/m
257 km/h 5150 giri/m


Ciao, sono nuovo del forum e premetto che non possiedo la m6 ma una mondeo 131cv 6 marce che ho comprato perchè proprio su questo forum ho letto del problema della m6 con il livello dell'olio. Volevo comprare una m6 ma con mio dispiacere non l'ho fatto perchè avrei dovuto comprare una m6 usata e con solo 5 marce per non avere gli stessi problemi, mentre ho trovato una mondeo usata con il cambio a 6 marce e non vi nascondo che mi ci sto trovando molto bene.
Vengo al dunque, in questa discussione viene affermato che la 5 marcia della m6 equivale alla 6 marcia di altre auto ma così non è.
Infatti la 5 della m6 è identica alla 5 della mia mondeo a 150 sono anch'io a 3000 giri solo che metto la 6 e la macchina scende a 2500 per 150 per viaggiare a velocità codice cioè 130 il motore è a circa 2200 giri
sono contentissimo della 6 marcia. (a 130 in autostrada faccio circa 18 km/l ). In autostrada non la tolgo mai la 6 anche in salita riprende bene già a 1750 grazie alla sua coppia di 330 nm che sale a 360 nm in overboost tra 1750 e 2250 proprio dove l'auto si guida di più.
Sono intervenuto in questo forum perchè anch'io volevo comprare un m6 ma mi hanno bloccato le vostre esperienze negative , quindi eccomi qua per confrontare la m6 con la mondeo e capire se ho fatto un buon acquisto.
Spero di trovare qualcuno che ne voglia parlare , comunque grazie a tutti.
Ciao ,ANGELO.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/