Mazda Club Italia https://www.mazdaclub.it/forum/ |
|
x scan: la frizione https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=397 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gilles27 [ lunedì 6 settembre 2004, 23:19 ] |
Oggetto del messaggio: | x scan: la frizione |
Ciao scan, puoi farci un dettaglio della frizione delle nostre m6 cdr, con la componentistica con relativa tua opinione che va' dal pedale al cuscinetto del volano????!!!!!! Mi agganciavo anche al post di henry, sulla grattata che fa' il pedale nella sua corsa, su tutti i diesel che ho guidato ho rilevato questa grattata non so' se nelle auto molto piu' costose lo fa' ma ne dubito. So che il gruppo frizione e' molto delicato nei diesel specialmente nelle auto sportive, ma avete notato come raspa la m6 quando accelleri?!? mooolto buona!!!!!!! ciao!!! |
Autore: | scanred [ lunedì 6 settembre 2004, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | in diretta |
sono in diretta ora, ti anticipo solo qualche tema che approfondirò meglio domani o dopodomani (sai, mi tocca pure lavorare ogni tanto... ![]() ricordo per adesso a braccio: che la nostra frizione è monodisco a secco, con capacità di assobire (cioè di non far slittare) fino a 397 Nm . Quindi ha un largo margine per la coppia max attuale di 310 Nm. E' quindi una frizione dura (come capacità di tenuta) ma non dura come forza necessaria alla spinta, perchè molto "demoltiplicata" idraulicamente, quindi facilmente guidabile nella guida normale. la corsa è semilunga Nella guida sportiva questo vuol dire la puoi far slittare abbastanza (non è sì/no l'innesto, ma ha spazio per le slittate da sgommata in sfrizionamento, a noi "sboroni" tanto care ![]() L'odore di bruciato che si sente dopo questa operazione è normale, la coppia che stiamo gestendo con la slittata volontaria è sull'ordine di quelle delle auto sportive tipo nissan 350z, mercedes slk nuova e simili, maggiore della audi tt turbo o di altre sportive. Ovviamente da non fare tutti i giorni. Il pedale è regolabile, ne puoi variare l'altezza e la profondità della corsa. La gestione della coppia, occorre ricordare, non è solo fisica ma anche elettronica (DSC e simili) : disinserendolo è come se togliessimo il ripartitore di coppia (che ovviamente non c'è), ed è utile toglierlo in salita da fermo, sulla neve o appunto nelle partenze da "Semaforo di formula 1" . Il volano è molto pesante, per equilibrare il 4 cilindri (sulla bmw 6 cilindri era la metà circa di peso) quindi ha molta inerzia, e si può sfruttare per le scalate veloci sportive. Ha la particolarità di essere un volano bimassa, ossia c'è una seconda massa volanica fra motore e cambio per aumentare la regolarità di funzionamento del motore stesso (il peso è meglio ripartito nei momenti diversi dell'azione dei 4 pistoni). aggiungo che avrai notato che la mazda6 dcr ha il doppio minimo, ossia un minimo da fermo e un minimo leggermente più alto in movimento (quando rallenti o metti in folle ma sei ancora in movimento). E' una particolarità studiata per consentire un migliore "ingranamento" delle marce quando si è ancora in moto, perchè lascia un poco più di massa volanica in moto e rende meno ruvido l'inserimento della prima o della seconda in moto, sfrizionando un poco (e ricordo a che ci sono che sia la prima che la seconda sono sincronizzate). per adesso non mi viene in mente altro, ma approfondirò meglio. ciao e w la ferrari! ops la mazda! |
Autore: | gilles27 [ lunedì 6 settembre 2004, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
ma mazda vuole che ci sveli tutte queste cose???!!!??? grazie maestro, ciao scan!!! |
Autore: | scanred [ martedì 7 settembre 2004, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | grazie a te |
e aggiungo che ho modificato con edit un paio di inesattezze del mio post di ierinotte e messo un paio di nuove considerazioni. ciao |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |