Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

olio motore mazda6 e sigle SAE ACEA API...
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=25&t=462
Pagina 1 di 1

Autore:  scanred [ domenica 19 settembre 2004, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  olio motore mazda6 e sigle SAE ACEA API...

da un lato è un post tecnico non indispensabile, lo dico subito io per primo: con le nostre mazda6, tutte garantite 5 anni, occorre effettuare i tagliandi programmati e quindi l’olio motore e il relativo filtro lo cambiano ogni 20.000 km (DCR), o anno, direttamente in officina (e non ci dobbiamo mettere mano noi).
Le officine autorizzate Mazda utilizzano l’olio motore Mazda Dexelia (ogni marca di auto ha un accordo per l’esclusiva con una marca di olio). E’ anche da dire che se l’officina Mazda vedesse montati filtri olio non originali (o olio non originale, ma questo è più difficile da vedere ...) potrebbe decadere la garanzia, per cui non lo consiglio di certo io!

Dall’altro lato, però, è utile sapere almeno le basi e le sigle degli oli motore, perchè può capitare di dover fare un rabbocco (e di non avere a disposizione l’olio Mazda Dexelia, non di comune vendita e reperibile solo nelle officine autorizzate Mazda o dai concessionari), o subire un incidente/guasto con urgenza di reimmettere olio nel motore per ripartire e raggiungere la prima officina autorizzata. Oppure, come a me è successo, di andare in una officina autorizzata e vedere con i miei occhi (ero rimasto in un angolo a osservare come effettuavano il tagliando) che non mi hanno immesso olio Mazda Dexelia, ma olio anonimo da una tanica sporca, sob, e so che non è un caso unico. Ovviamente l’ho già segnalato a suo tempo direttamente alla Mazda Italia, e mi hanno subito correttamente ritelefonato. E ovviamente non lascerò per molti chilometri questo olio dentro al mio motore.

Sempre nelle premesse, oltre a ringraziare gli amici Titty23, Daffy e Showblu, che hanno simpaticamente suggerito questo nuovo argomento (e ai quali demando le dovute correzioni e le aggiunte che occorrono, con la loro esperienza e competenza tecnica ben più alta della mia), ricordo che nel sito americano del forum della mazda6/atenza ci sono anche le foto di come sostituire l’olio motore e il filtro olio (ma rinnovo il mio invito a sostituire eventualmente l’olio ma non il filtro).

Qui salto l’argomento “additivi dell’olio motore” o gli “oli motori da competizione o speciali”. Li salto per due motivi: 1) gli amici citati prima ne sanno più di me, e se ritengono ne parleranno loro; 2) gli additivi “da bancone” io non li userei; gli additivi a base ceramica (peraltro molto costosi) invece contengono microparticelle di pochi decimi di micron: assolutamente innocue, anzi utili, per i fabbricanti, non testate ancora a sufficienza per i costruttori. E io non me la sento di esprimere giudizi di tale portata, c’è di mezzo la durata del motore stesso.

Ricordo infine che è rigorosamente vietato gettare nei rifiuti o peggio nelle fogne l’olio esausto/vecchio, ma va smaltito presso gli appositi centri di raccolta gratuita (anche i grandi benzinai).


Oli motore:

Gli oli motore si distinguono principalmente in minerali, semisintetici e completamente sintetici (in ordine di qualità, prestazioni e costi), per il loro grado di viscosità e per le caratteristiche mono o multigrado (e per altre caratteristiche di qualità, resistenza, durata, ossidazione, ecc.).
Nell’utilizzo di oli motori, occorre strettamente attenenersi alle caratteristiche richieste sul libretto d’uso di ogni auto. E’ meglio non mescolare oli diversi. Per rabbocchi, utilizzare lo stesso olio o oli con caratteristiche migliori, salvo quanto specifico sotto (il caso degli oli a bassissima viscosità).

Alcune sigle aiutano a capire subito con che olio abbiamo a che fare: SAE, ACEA, API...

1) SAE (Society of Automotive Engineers, USA): indice di viscosità:

indica il grado di viscosità dell’olio a 100 gradi centigradi, ossia la resistenza allo scorrimento. Più è alto il numero SAE, più è denso l’olio: SAE 40 è più denso/viscoso di SAE 30.
Se la sigla SAE è seguita da una W, indica la viscosità a freddo (-18 gradi centrigradi).
Negli oli multigrado i numeri SAE sono due, il primo indica la viscosità a freddo (infatti è seguito da una W), il secondo a caldo: entrambi quindi indicano il range, il delta, l’arco di viscosità a freddo e a caldo. SAE 5W-50 ha viscosità inferiore a freddo e superiore a caldo rispetto a un SAE 10W-40. Un olio è migliore quando è meno viscoso a freddo (consente di partire a freddo senza che l’eccessiva viscosità a freddo freni i cilindri) è più viscoso a caldo (non diventa “acqua trasparente”, nel senso di incapace di oliare, alle altissime temperature del motore, ma mantiene una buona viscosità, quindi lubrifica ancora).
Nell’immettere olio nel proprio motore occorre attenersi scrupolosamente alle caratteristiche SAE indicate nel libretto di manutenzione, utilizzare un olio identico o utilizzare eventualmente un olio con maggiori/migliori caratteristiche SAE, mai con peggiori, si rischia il grippaggio del motore!

2) ACEA (Associazione Case Europee): indice qualitativo degli oli.

Le sigle ACEA si dividono in benzina (A) e diesel (B).
Le elenco dalla meno buona alla migliore o specialistica.
ACEA benzina: A1, A2, A3, A4, A5 (seguite dall’anno di riferimento, ad esempio ACEA A4-04). Ricordo che A3 è già ottimo, A4 è per motori a iniezione diretta di benzina, A5 per motori necessitanti di oli a bassissima viscosità.
ACEA diesel : B1, B2, B3, B4, B5. Ricordo che B3 è già di alta qualità, B4 per iniezione diretta e intervalli di sostituzione prolungati, B5 per iniezione diretta e bassissima viscosità (deve essere prescitto espressamente dalla ditta costruttice). Nel caso dei diesel non vale il discorso di immettere un olio di maggiore sigla, ogni sigla ACEA B ha un uso specifico.

3) API (American Petroleum Institute): indice qualitativo degli oli.

Le sigle API i dividono in benzina (S) e diesel (C).
Le elenco dalla meno buona alla migliore o specialistica.
API benzina: SG, SH, SJ, SL (la sigla successiva copre e garantisce oltre la precedente)
API diesel: CF, CF- 2, CF-4, CG-4, CH- 4, CI-4.

4) Specifiche Volkswagen: indice qualitativo: in questo contesto non ci interessano.Comunque ricordo le sigle 502.00 (per motori a benzina, sostituzione ogni 15.000 km), 503.00 (per motori a benzina, bassa viscosità e sostituzione ogni 30.000 km), 505.00 (per motori diesel, sostituzione ogni 15.000 km), 506.00 (per motori diesel, sostituzione ogni 50.000 km).


Leggo e riporto come esempio le caratteristiche di due oli di media e alta qualità (interamente sintetici e sia per diesel che per benzina) molto diffusi:
1) Agip Sint 2000 Evolution: interamemente sintetico, multigrado, SAE 0W-40, API SJ/CF, ACEA A3, B3, B4, vw 502.00 e 505.00.
2) Mobil1 Rally formula (new/ supersyn technology): interamente sintetico, multigrado, SAE5W-50, API SL/CF, ACEA A3, B3, B4, Mb 229.1 e 229.3 (e mi spiace, ma finora non ho trovato l’elenco delle specifiche MB, Mercedes Benz?).


Alcune considerazioni :
- più l’olio è fluido (poco denso) meno carburante si consuma, più è denso (viscoso) più carburante si consuma perchè le pareti e le parti in movimento scorrono con meno facilità.
- più l’olio è fluido, meno il motore è protetto in caso di fuorigiri o alte prestazioni straordinarie o sovratemperature.
- più l’olio è denso, meno il motore è protetto nei primi minuti di funzionamento a freddo.



E per la Mazda6 il libretto che cosa prescrive?

Nell’edizione agosto 2002 del libretto in italiano, a pag.10-5 ci sono le prescrizioni e a pagina 8-17 ci sono le tabelle (piuttosto complesse) in base all’uso, al tipo di zona in cui si usa l’auto, al tipo di clima medio. Occorre leggerle con attenzione. Ci sono più scelte possibili (sempre nei limiti di quanto si diceva all’inizio, ossia che in garanzia non si devono fare scelte, se non in casi straordinari).
Le prescrizioni sono:
1) per i benzina in Europa: API SJ ACEA A1 o A3, SAE 5W-30, olio originale Mazda Dexelia, oppure API SL SAE 5W-20 (mio commento: due oli molto fluidi, a bassa densità, segno di motore che non teme sovratemperature e le sa smaltire)
2) per i diesel in Europa: API CF ACEA B1 o B3 SAE 5W-30 Olio originale Mazda Dexelia, oppure API CF ACEA B3 SAE 10W-40 Olio originale Mazda Dexelia.
Le tabelle invece indicano il grado di “copertura” degli oli alle diverse temperature. Ad esempio un grado classico 10W-40 per i diesel copre da –25 gradi a +45 gradi centigradi di temperatura ambientale, più che sufficiente per il clima medio europeo.


Ciao

Autore:  Snowblu [ martedì 21 settembre 2004, 23:27 ]
Oggetto del messaggio: 

Eccellente digressione tecnico/divulgativa. Non avrei saputo fare di meglio complimenti. Le informazioni che hai dato sono corrette ed assolutamente comprensibili a tutti. Vorrei fare una sola raccomandazione a tutti quelli che leggeranno questo post: seguite scrupolsamente le indicazioni del costruttore della vostra auto sia per quanto attiene alla gradazione di viscosità SAE che per quanto attiene le caratteristiche qualitative API e ACEA e soprattutto ricordatevi di NON MESCOLARE PER NESSUN MOTIVO olii con differenti caratteristiche quindi mi raccomando di fare rabbocchi con lo stesso tipo di lubrificante con cui avete fatto riempire il carter della vostra bella e fiammante M6 e non solo.


X Scanred
Anche se mi sembra che la materia non ti sia poi tanto estranea come hai lasciato intendere, sono a tua disposizione per eventuali approfondimenti tecnici in merito ai lubrificanti ed ai principi di lubrificazione

Ciao

Autore:  scanred [ mercoledì 22 settembre 2004, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  liscio come l'olio

scrivi, scrivi liberamente, anche se hanno titolato a me questa rubrica tecnica (è colpa di pol e marco, io non volevo :wink: ) la rubrica è di tutti!

mi piacerebbe approfondire tanti temi: additivi / è vero che gli oli dei supermercati sono qualitativamente inferiori (o distinti nella fabbricazione) da quelli dei concessionari/officine / metteresti un 5-50 interamente sintetico nella m6 dcr al posto del 10-40 consigliato sul libretto, ecc ecc

ma vai a ruota libera, sei tu l'esperto, io cerco solo di sintetizzare in modo chiaro (se ci riesco) e per tutti gli argomenti tecnici, con qualche mio commento aggiuntivo.

grazie e ciao

Autore:  Snowblu [ giovedì 23 settembre 2004, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Additivi e scelta della corretta viscosità

scanred ha scritto:
scrivi, scrivi liberamente, anche se hanno titolato a me questa rubrica tecnica (è colpa di pol e marco, io non volevo :wink: ) la rubrica è di tutti!

mi piacerebbe approfondire tanti temi: additivi / è vero che gli oli dei supermercati sono qualitativamente inferiori (o distinti nella fabbricazione) da quelli dei concessionari/officine / metteresti un 5-50 interamente sintetico nella m6 dcr al posto del 10-40 consigliato sul libretto, ecc ecc

ma vai a ruota libera, sei tu l'esperto, io cerco solo di sintetizzare in modo chiaro (se ci riesco) e per tutti gli argomenti tecnici, con qualche mio commento aggiuntivo.

grazie e ciao



Vediamo di fare un pò di chiarezza sulle due domande emerse nel tuo recente messaggio.

ADDITIVI


Riguardo le caratteristiche qualitative dei lubrificanti vendute negli Iper o presso le officine ti dico che non ci sono differenze, l'unica differenziazione stà nel canale di vendita cioè officina o supermercato, è però vero che potrai trovare nei supermercati dei prodotti che pur essendo della stessa marca sono meno costosi perchè rispondono a specifiche API ed ACEA inferiori, tieni però presente che hanno anche un nome differente. E' impossibile che ad es. il Mobil 1 5W-50 venduto al supermercato sia differente dallo stesso Mobil 1 5W-50 presso il meccanico. La differenziazione nel canale di vendita porterà come unica differenza il prezzo finale del prodotto, è quindi buona norma visitare differenti punti vendita e scegliere quello più conveniente. E' ovvio che ti sto ripondendo per i prodotti che io conosco e cioè Esso e Mobil.

LUBRIFICANTI RACCOMANDATI

In linea generale bisogna SEMPRE attenersi alle indicazioni dei costruttori, talvolta determinate gradazioni di viscosità vengono scelte anche per motivi di marketing di prodotto. Le indicazioni attuali dei costruttori tendono ad essere generiche, non possono per legge vincolare gli utenti all'uso di un prodotto specifico, ma sono invece obbligati ad indicare le caratteristiche tipiche del lubrificante idoneo per quel determinato veicolo. Purtroppo non ho la possibilità di avere sotto mano il libretto della M6, ma credo che la 10W-40 non sia l'unica gradazione di viscosità raccomandata. Se così fosse puoi tranquillamente utilizzare il Mobil 1 5W-50 o addirittura lo 0W-40 (semprechè indicato come viscosità idonea), e non ti preoccupare per i requisiti di qualità ce li ha tutti ed anche di più.

Girando su internet potrai trovare un test esguito su una BMW con la quale sono stati percorsi 1 milione di miglia (cioè 1.600.000 km!!!!) effettuando solo i tagliandi di manutenzione programmata ovviamente utilizzando Mobil 1. Alla fine della prova il motore è stato completamente smontato e controllato, il risultato della verifica è stato che tutte le parti meccaniche controllate rientravano ancora nelle tolleranze di fabbrica!!!

La base sintetica del Mobil 1 (con ovvie differenze per quanto riguarda la viscosità e l'additivazione è la stessa utilizzata per la produzione del lubrificante per le McLaren-Mercedes)

Avrei voluto essere al raduno del 26 p.v., ma purtroppo altri impegni mi trattengono altrove.

Autore:  scanred [ sabato 21 maggio 2005, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  up

lo riporto in zona, per il post che parlava del Dexelia

ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/