Mazda Club Italia https://www.mazdaclub.it/forum/ |
|
GPS per visualizzare velocità affettiva https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=52&t=9079 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | djspike [ sabato 10 marzo 2007, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | GPS per visualizzare velocità affettiva |
Ciao ragazzi, ho notato che molti di voi usano il gps per teterminare la velocità del proprio bolido...mi dispiace però informarvi che il Gps è un sistema molto rudimentale e impreciso. Infatti utilizzando un sistema assoluto (trilaterazione di 3 satelliti + 1 sat che sincronizza) la precisione sulle distanze planimetriche è di +/- 5m! Per determinare la velocità in modo sicuro di dovrebbe utilizzare un sistema RTK (un'antenna gps viene messa su un punto fisso e la seconda sul mezzo. I due dati vengono confrontati e mediati). Con questo sistema di arriva a precisioni planimetriche di 1-2 cm! Quindi calcolare la velocità (spazio/tempo) con errore su una delle due costanti di 5m credo sia molto approssivamativo, no?! |
Autore: | av181186 [ sabato 10 marzo 2007, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: GPS per visualizzare velocità affettiva |
djspike ha scritto: Ciao ragazzi,
ho notato che molti di voi usano il gps per teterminare la velocità del proprio bolido...mi dispiace però informarvi che il Gps è un sistema molto rudimentale e impreciso. Infatti utilizzando un sistema assoluto (trilaterazione di 3 satelliti + 1 sat che sincronizza) la precisione sulle distanze planimetriche è di +/- 5m! Per determinare la velocità in modo sicuro di dovrebbe utilizzare un sistema RTK (un'antenna gps viene messa su un punto fisso e la seconda sul mezzo. I due dati vengono confrontati e mediati). Con questo sistema di arriva a precisioni planimetriche di 1-2 cm! Quindi calcolare la velocità (spazio/tempo) con errore su una delle due costanti di 5m credo sia molto approssivamativo, no?! Si okay, ma quello che mi chiedo è: e allora? cioè, mi chiedo... dopo che ti sei trovato la velocità con precisione planimetrica al cm che hai risolto? solo che hai speso un sacco di soldi per niente... non è che lavoriamo per la nasa ![]() |
Autore: | djspike [ sabato 10 marzo 2007, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non ho detto questo (cmq io vendo questi dispositivi per lavoro, ma in un settore diverso) però è strano leggere sul forum gente che si affida al navigatore per vedere la propria velocità effettiva!!! è un modo ancora + sballato del tachimetro! |
Autore: | av181186 [ sabato 10 marzo 2007, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | |
djspike ha scritto: Non ho detto questo (cmq io vendo questi dispositivi per lavoro, ma in un settore diverso) però è strano leggere sul forum gente che si affida al navigatore per vedere la propria velocità effettiva!!! è un modo ancora + sballato del tachimetro!
Va bè che ci vuoi fare, alla fine ognuno è libero di affidarsi a chi ritiene più opportuno... io personalmente non credo ne al tachimetro ne tanto meno al mio tomtom... Forse una velocità veritiera potrebbe essere la media tra le 2... |
Autore: | djspike [ sabato 10 marzo 2007, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh credo di si!!! credo! =) anche se la più precisa è ancora il vecchio cronometro! =) |
Autore: | alexnapoli [ sabato 10 marzo 2007, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tanto più di 180 nn li fa... può segnare anke 260... ![]() |
Autore: | Cinghiale [ domenica 11 marzo 2007, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: GPS per visualizzare velocità affettiva |
djspike ha scritto: Quindi calcolare la velocità (spazio/tempo) con errore su una delle due costanti di 5m credo sia molto approssivamativo, no?!
Mah, dipende... Ragioniamo un attimo: io mi piazzo in autostrada a velocità circa costante, e percorro un rettilineo di 2 km. Impiegherò circa 1 minuto, a velocità codice. In questo minuto vedo che il gps mi segna una velocità circa costante. Siccome so che è effettivamente circa costante, le possibilità son due: o il gps fa decine di letture al secondo e riesce a scartare quelle che si discostano troppo dalla media, oppure il gps è assolutamente stupido ma le letture scartano tutte sempre dello stesso numero di metri. In entrambi i casi la lettura che ottengo è corretta. Poi per carità, ho notato anch'io che qualcosa non torna, perché quando son fermo al semaforo la velocità indicata oscilla tra 0 e 3 km/h, il che è impossibile. Tuttavia alle alte velocità l'errore che si commette è a mio avviso piuttosto ridotto. |
Autore: | djspike [ domenica 11 marzo 2007, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: Mah, dipende...
Ragioniamo un attimo: io mi piazzo in autostrada a velocità circa costante, e percorro un rettilineo di 2 km. Impiegherò circa 1 minuto, a velocità codice. In questo minuto vedo che il gps mi segna una velocità circa costante. Siccome so che è effettivamente circa costante, le possibilità son due: o il gps fa decine di letture al secondo e riesce a scartare quelle che si discostano troppo dalla media, oppure il gps è assolutamente stupido ma le letture scartano tutte sempre dello stesso numero di metri. In entrambi i casi la lettura che ottengo è corretta. Poi per carità, ho notato anch'io che qualcosa non torna, perché quando son fermo al semaforo la velocità indicata oscilla tra 0 e 3 km/h, il che è impossibile. Tuttavia alle alte velocità l'errore che si commette è a mio avviso piuttosto ridotto. Il problema è sempre lo stesso.. Un errore sulla costante... ad alta velocità puo essere minore, ma rimane sempre impreciso! Cmq il GPS effettua una lettura al secondo! =) |
Autore: | Cinghiale [ domenica 11 marzo 2007, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
djspike ha scritto: Il problema è sempre lo stesso.. Un errore sulla costante... ad alta velocità puo essere minore, ma rimane sempre impreciso! Cmq il GPS effettua una lettura al secondo! =)
Una lettura, o una modifica del valore indicato a display? |
Autore: | djspike [ lunedì 12 marzo 2007, 9:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una lettura al secondo, che comprende il calcolo di tutti i satelitti che vende. Cmq è molto importante anche il P.d.o.p. (geometria dei satelliti) che influiscono in modo significativo. Faccio un esempio: Posso avere 7 satelliti e un P.d.o.p. di 4.5, la precisione planimetrica sarà di 5/8m. Posso avere 5 satelliti ma un p.d.o.p di 1.6, la precisione planimetrica sarà di 3/5m. Quindi è da verificare anche questo dato per essere precisi. =) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC +1 ora |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |