rogerrabbit ha scritto:
salve a tutti, nei prossimi mesi comprerò una mazda6 usata prima serie 136-140cv è indifferente valuterò al momento...
La 136cv è la pre-restyling (fino alla fine del 2005) la 143cv è la restyling(2006-marzo 2008)... Io le ho avute entrambe e mi sono trovato bene

Se fai molta città o percorsi con frequenti accendi/spegni meglio la 136cv che non ha il DPF altrimenti, se fai extraurbano/autostrada vai di 143cv che, con il rest, è stata migliorata sotto vari punti di vista
rogerrabbit ha scritto:
la mia domanda è questa: la mia attuale auto è stata equipaggiata di xeno aftermarket e devo dire che d'ora in avanti mai + senza...x svariati motivi tecnici legali amministrativi son tornato alle schifossime alogene, quindi la mia prossima auto dovrà avere x forza lo xeno di serie, ma leggo che ha spesso problemi di centraline che saltano(le mie hanno 2 anni abbondanti e vanno da dio)quindi cosa mi conviene fare?
Io la prenderei con gli xeno già montati, specie se è la 143cv poichè i problemi sono stati risolti con il rest.
Comunque anche per la 136cv cercala con lo xeno di serie...
rogerrabbit ha scritto:
altra cosa lo xeno di serie ha il livello automatico(obbligatorio x legge), il faro alogeno ha la stessa funzione?
Le M6 dotate di xeno hanno il livellamento automatico e i lavafari, quelle con fari alogeni hanno una rotellina che regola l'altezza del fascio quindi niente livellamento automatico

rogerrabbit ha scritto:
secondo lo xeno di serie è un d2s l'anabagliante alogeno che lampada monta?
Qui non ti so rispondere, non ho mai avuto necessità di cambiare le lampadine

rogerrabbit ha scritto:
terzo curiosità: mi servirebbero le foto dei codici stampati sui vetri dei fari sia dell'alogeno che di uno xeno
Vedrò domani di fare la foto con i relativi codici se riesco
