Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Rodaggio Mazda 6
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=54&t=18108
Pagina 1 di 2

Autore:  Fabix [ martedì 30 novembre 2010, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Rodaggio Mazda 6

Ci sono delle particolari linee guida da tenere a mente per il rodaggio della Mazda 6?

Grazie,
Fabio

Autore:  _nick_ [ martedì 30 novembre 2010, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

Il periodo di rodaggio dura per i primi 1000km nei quali è consigliabile non tirare le marce ( 2000/2500 giri) e successivamente aumentare gradualmente. Inoltre, ma questo si dovrebbe fare sempre, non tirare la macchina a freddo e lasciare un minuto la macchina al minimo dopo un lungo tratto in autostrada o a regimi elevati...

Autore:  mikom [ martedì 30 novembre 2010, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

Fabix ha scritto:
Ci sono delle particolari linee guida da tenere a mente per il rodaggio della Mazda 6?

Grazie,
Fabio

ti raccomando di non spegnere il motore quando c'è la ventola del radiatore o del clima in funzione, di contare fino a 5 prima di spegnere il motore dopo una tirata, evitare "scaldate" eccessive ai freni per temprare al meglio i dischi (evitare sopratutto pozze d'acqua a disco rovente).
tutto ciò con particolare attenzione per i primi 4-5000 km. ;)
il motore, invece, è già rodato, ma come suggerisce giustamente nick, diamogli modo di far assestare le parti in movimento.
a volte i primi 5000 km "segnano" l'auto per tutta la sua vita.

Autore:  alberto [ martedì 30 novembre 2010, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

io ho sempre fatto così:
i primi 500 km li percorro a velocità molto bassa,possibilmente percorsi pianeggianti,
solo per "far girare il motore"
da 500 a 1500 aumento gradualmente l'andatura, ma sempre con molta attenzione.
da 1500 a 3000 continuo con l'aumentare l'andatura, qualche allungo ma nulla di più.
da 3000 a 5000 aumento ancora, con qualche allungo alla zona "rossa" del contagiri.
Sarà maniacale o forse inutile, ma ho imparato così da un vecchio collaudatore,
(ormai defunto, sigh)

Autore:  RamboFCK [ mercoledì 1 dicembre 2010, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

Io con l'unica auto presa nuova (in ottobre nel lontanissimo 1998) non tirai mai fino alla bella stagione, primavera successiva... intanto i km erano ormai già quasi 10000! ;)
Sono fissato con l'utilizzo corretto dell'auto, forse anche troppo maniacale, ma non voglio rimanere a piedi per imperizie mie! :x

Autore:  labelva [ venerdì 3 dicembre 2010, 2:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

anche io la prima auto nuova che ho comprato è stata proprio la mazda sei, e appunto non sapendo per il rodaggio ho chiesto al venditore e lui ha detto che non dovevo fare niente, anzi mi ha pure detto che potevo uscire e andare immediatamente a 200 km/h, quindi non mi ha detto la verità

Autore:  Fabix [ venerdì 3 dicembre 2010, 2:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

Ringrazio tutti per le risposte. Proprio oggi nella mia quotidiana lettura del manuale ho trovato un capitolo dedicato al Rodaggio. Lo riporto per tutti che magari potrà in futuro essere utile a qualcuno.

[Tratto dal manuale d'uso della Mazda 6 Facelift 2010]

RODAGGIO:
Anche se la vostra Mazda non richiede un particolare rodaggio, l'adozione di qualche cautela durante i primi 1.000 Km avrà ripercussioni positive in termini di prestazioni e ciclo di vita della medesima.

1) Non imballare il motore. (? che vuol dire?)
2) Non viaggiare tenendo una velocità costante, sia essa moderata che elevata, per lungo tempo.
3) Non tenere velocità sostenute o elevati regimi del motore per lunghi periodi di tempo.
4) Evitare inutili frenate improvvise.
5) Evitare partenze a tutto gas.
6) Non trainare rimorchi.

Da quel che leggo dunque non è tanto importante la velocità bensì il fatto di non mantenere velocità costante per lungo tempo, anche se siano 60 Km/h.

Autore:  PRINZ [ venerdì 3 dicembre 2010, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

Fabix ha scritto:
3) Non tenere velocità sostenute o elevati regimi del motore per lunghi periodi di tempo.


Da quel che leggo dunque non è tanto importante la velocità bensì il fatto di non mantenere velocità costante per lungo tempo, anche se siano 60 Km/h.


Dici bene, ma c'è anche il punto 3) ! ;)

Non imballare significa non usare il motore a regimi troppo bassi, specialmente nelle marce alte.
Tipo i "famosi" 1000 rpm in quinta marcia! :lol: :lol:

Autore:  RamboFCK [ venerdì 3 dicembre 2010, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

A proposito: la mia che non è certo in rodaggio (circa 72000km) stamattina ho notato che a freddo i primi minuti, appena cambiato faceva un rumore tipo rantolo dal motore.Praticamente, appena messa la marcia superiore, non troppo giù di giri (il "solito" per come la uso io poi da freddo cambio appena possibile) si sentiva questo rumorino fin quando i giri non salivano un pò.
Magari è normale che stando un pò giù di giri a freddo lo possa fare, non so: può essere sintomo di qualcosa o a freddo devo solo cambiare un pò dopo? (per non imballarla anche se ha tutti quei km! :lol: )

Autore:  mikom [ venerdì 3 dicembre 2010, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rodaggio Mazda 6

RamboFCK ha scritto:
A proposito: la mia che non è certo in rodaggio (circa 72000km) stamattina ho notato che a freddo i primi minuti, appena cambiato faceva un rumore tipo rantolo dal motore.Praticamente, appena messa la marcia superiore, non troppo giù di giri (il "solito" per come la uso io poi da freddo cambio appena possibile) si sentiva questo rumorino fin quando i giri non salivano un pò.
Magari è normale che stando un pò giù di giri a freddo lo possa fare, non so: può essere sintomo di qualcosa o a freddo devo solo cambiare un pò dopo? (per non imballarla anche se ha tutti quei km! :lol: )


mai sentito parlare di "triangolo del fuoco"?
affinchè avvenga una combustione ci vogliono tre cose: carburante - comburente - calore.
il carburante nel nostro caso è il gasolio...
il comburente è l'ossigeno...
il calore di solito nei motori a benzina viene dato dall'innesco della candela mentre nei diesel il calore deriva dalla forte compressione, ma ciò avviene in modo ottimale solo quando la temperatura va "a regime".

in poche parole... dovrebbe essere tutto normale, se a caldo non lo fa più.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/