Mazda Club Italia
https://www.mazdaclub.it/forum/

Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni
https://www.mazdaclub.it/forum/viewtopic.php?f=54&t=19548
Pagina 1 di 1

Autore:  Fabri 76 [ martedì 7 febbraio 2012, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni

Ciao a tutti, sono un nuovo utente, lo scorso Luglio ho acquistato da un privato una Mazda 6 SW L&B 143 CV, di Ottobre 2007, in perfette condizioni, aveva solo 45000 km, gomme nuove, tutti i tagliandi fatti e, ovviamente, più di un anno di garanzia Mazda. L’ho pagata 12800 € (ora, col senno di poi, avrei trattato un po’ sul prezzo...). Dopo ca.6 mesi e 10000 km percorsi posso dirvi le mie impressioni:

DPF :devil: : in realtà non mi ha mai dato problemi ma ho conosciuto le “controindicazioni” grazie a questo forum, dopo l’acquisto. Direi che gli intervalli interrigenerazionali sono chilometrici perchè la rigenerazione parte puntualissima a 155, 165, 175 o 185 km dall’inizio della precedente, a seconda dell’uso della macchina (155 km per uso urbano o autostradale, 185 km per uso extraurbano): azzero il contachilometri parziale appena mi accorgo che rigenera, io cerco di fargliele terminare tutte e se la spengo la faccio terminare la volta successiva. Con queste attenzioni il livello dell’olio sale di ca. 1 mm ogni 1000 km, quindi non dovrei aver problemi, visto che tra Max e X ci sono 3 cm. I cicli durano da un minimo di 7 – 8 km (misto veloce in salita costante ad andatura molto allegra 60/90 km/h), medio di 15 – 17 km (autostrada a 130 km/h,) ad un massimo di 25 km (ciclo urbano).

Motore: Ottima la ripresa anche se la spinta è assente ai bassissimi regimi (fino a 1500 giri circa). Questo, in condizioni particolari mi crea problemi, ad esempio a volte non tiene la seconda all’uscita di tornanti molto stretti, in salita (faccio spesso strade di montagna).

Derva a ds: con le gomme estive (Pirelli cinturato P7 205 55 R16) era difficilmente percettibile, da quando ho messo le nuove invernali (Goodear UltraGrip 8 195 65 R15) si è accentuata. Ma non doveva essere un problema delle vecchie versioni?

Rondelle: non ancora sostituite, aspetto il prossimo tagliando a maggio (a circa 60.000 km), intanto controllo l’olio ogni 1000 km. Ho comunque accennato il fatto alla concessionaria Mazda di Bolzano, chiedendo se verranno sostituite in garanzia, ma hanno detto di non aver mai sentito della cosa e che comunque la sostituzione delle rondelle fa parte della manutenzione programmata a 100.000 km (!!).

Assetto: un po’ troppo morbido (abituato alla mia vecchia Punto irrigidita...).

Comunque sono molto contento della scelta che ho fatto, finora nessunissimo problema né spia accesa.

Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi avete dato finora.

Autore:  AQUILA [ mercoledì 8 febbraio 2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni

ho la tua stessa auto del febbraio 2008,presa usata.fai tarare gli iniettori e il sensore dell aria e il problema del vuoto in basso sparirà.la mia si inpuntava leggermente,poi scaricava la coppia tutta insieme,da quando sono state fatte le regolazione sensore e iniettori, l auto è molto piu fluida,elastica e con molta ripresa.ciao

Autore:  Fabri 76 [ mercoledì 8 febbraio 2012, 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni

Grazie :) ,sono proprio i "sintomi" che ha la mia. Farò tarare iniettori e sensore al prossimo tagliando.

Autore:  RamboFCK [ sabato 11 febbraio 2012, 15:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni

Fabri 76 ha scritto:
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, lo scorso Luglio ho acquistato da un privato una Mazda 6 SW L&B 143 CV, di Ottobre 2007, in perfette condizioni, aveva solo 45000 km, gomme nuove, tutti i tagliandi fatti e, ovviamente, più di un anno di garanzia Mazda. L’ho pagata 12800 € (ora, col senno di poi, avrei trattato un po’ sul prezzo...). Dopo ca.6 mesi e 10000 km percorsi posso dirvi le mie impressioni:

DPF :devil: : in realtà non mi ha mai dato problemi ma ho conosciuto le “controindicazioni” grazie a questo forum, dopo l’acquisto. Direi che gli intervalli interrigenerazionali sono chilometrici perchè la rigenerazione parte puntualissima a 155, 165, 175 o 185 km dall’inizio della precedente, a seconda dell’uso della macchina (155 km per uso urbano o autostradale, 185 km per uso extraurbano): azzero il contachilometri parziale appena mi accorgo che rigenera, io cerco di fargliele terminare tutte e se la spengo la faccio terminare la volta successiva. Con queste attenzioni il livello dell’olio sale di ca. 1 mm ogni 1000 km, quindi non dovrei aver problemi, visto che tra Max e X ci sono 3 cm. I cicli durano da un minimo di 7 – 8 km (misto veloce in salita costante ad andatura molto allegra 60/90 km/h), medio di 15 – 17 km (autostrada a 130 km/h,) ad un massimo di 25 km (ciclo urbano).

Motore: Ottima la ripresa anche se la spinta è assente ai bassissimi regimi (fino a 1500 giri circa). Questo, in condizioni particolari mi crea problemi, ad esempio a volte non tiene la seconda all’uscita di tornanti molto stretti, in salita (faccio spesso strade di montagna).

Derva a ds: con le gomme estive (Pirelli cinturato P7 205 55 R16) era difficilmente percettibile, da quando ho messo le nuove invernali (Goodear UltraGrip 8 195 65 R15) si è accentuata. Ma non doveva essere un problema delle vecchie versioni?

Rondelle: non ancora sostituite, aspetto il prossimo tagliando a maggio (a circa 60.000 km), intanto controllo l’olio ogni 1000 km. Ho comunque accennato il fatto alla concessionaria Mazda di Bolzano, chiedendo se verranno sostituite in garanzia, ma hanno detto di non aver mai sentito della cosa e che comunque la sostituzione delle rondelle fa parte della manutenzione programmata a 100.000 km (!!).

Assetto: un po’ troppo morbido (abituato alla mia vecchia Punto irrigidita...).

Comunque sono molto contento della scelta che ho fatto, finora nessunissimo problema né spia accesa.

Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi avete dato finora.

Intanto benvenuto! ;)

1) sì, avresti potuto tirare almeno 1/1500€, ma per i km e l'anno ci può anche stare, dai!
2) aaaaaaaahhhhhhhh, il DPF....... :wasntme:
Guarda, io da quando ho chiuso la valvola EGR ho notato un miglioramento non da poco!
Se prima avevo degli intervalli simili ai tuoi, adesso non passano meno di 150km, ma dalla fine del precedente all'inizio del successivo! :clap: mediamente mi attesto sui 180km, a volte meno ma a volte anche di più, addirittura oltre 200km! :o
3) la tua E' un modello vecchio, cioè prima serie anche se restyling! ;)
4) sempre precisissimi in Mazda, considerando che di solito il problema si manifesta nell'intervallo 80/100000km... :fubar: tu fai bene a farlo al prossimo, meglio prevenire! :)
P.s: anch'io lo feci a 60000, poi ho dovuto rifarlo sui 90k causa ripresentazioen del problema... spero avessero sbagliato qualcosa in Mazda al giro prima, che rifarle ogni 30000km non mi farebbe piacere...
Stavolta fatto in un centro Bosch di conoscenza, speriamo di aver risolto definitivamente...

Autore:  Fabri 76 [ domenica 12 febbraio 2012, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mazda 6 1° serie 143 CV - Impressioni

Grazie Rambo :)
Spero che ora le tue rondelle siano quelle "definitive", ho capito che sulle nostre auto il livello dell'olio deve essere sempre un "sorvegliato speciale" :( , pensare che sulla Punto lo coltrollavo ogni 8-10.000 km...
A proposito, correggo un informazione errata che ho dato: Tra la F e la X dell'astina dell'olio ci sono 5,5 cm e non 3 come ho scritto.
Per quanto riguarda la deriva a destra, visto che ho letto nel forum che dal febbraio 2004 esiste un kit che risolve (o limita??) il problema, e visto che la mia del 2007 lo dovrebbe montare "di serie", speravo di non avere il problema. Quindi con "vecchie versioni" intendevo i modelli prodotti prima di febbraio 2004 (ammetto di essermi spiegato male).
La egr... so che sarebbe meglio chiuderla per vari motivi ma, finchè l'auto è in garanzia e non ho partocolari problemi :rock:, non la tocco.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/