Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche passo avanti l'ho fatto!
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 0:32 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 210
Località: Marina di Montemarciano (ANCONA)
Ciao a tutti.

Un bel pomeriggio di questi ho cercato di risolvere il problema del ronzio che sento quando accendo le luci, bastano quelle di posizione, e zzzzzzzzzzzz. Ho scoperto che abbassando a 0 l'intensità delle luci del cruscotto (con l'apposita rotelina) il rumore scompare, ciò è positivo perchè di giorno tutto il cruscotto si vede bene; di notte o in galleria il discorso cambia, non si vede più niente e quindi bisogna riaumentare la luminosità e ricompare del ronzio.

Gli interventi che ho fatto non sono tanti ma comunque sono riuscito a diminuire un pò il ronzio.
Come prima cosa ho creato un file mp3 di prova: un minuto di silenzio digitale, così posso testare al meglio il mio impianto hi-fi.
Poi con un rotolino di maglia schermatrice ho schermato l'audiolink e tutto il cavo poi c'ho saldato un pezzetto di cavo con un capocorda ad occhiello per poter essere collegato a massa tramite il dissipatore della radio.

Per scupolo ho anche voluto vedere se il cavo che collega la radio all'audio link era schermato, togliendo le due piccole viti, viene via con estrema facilità il coperchietto che nasconde la spellatura del cavo ed un connettore, poi togliendo anche le altre 4 viti si smonta l'audiolink, scoprendo una schedina elettronica al passo con i tempi, ben assemblata e con componenti smd. Dalla foto si riesce a vedere bene che il cavo ha la schermatura (isolata da una guaina termorestringente) e collegata alla massa della radio.


Le altre prove che ho fatto sono state:

- con lo stereo acceso e le luci accese allontanando l'audiolink dalla radio il disturbo rimane.

- con lo stereo acceso e le luci accese ho tagliato il file arancio/nero con puntini argentati (+12V illumination), l'illuminazione della plancia è rimasta accesa, mentre l'illuminazione della radio si è spenta, con l'audio link in riproduzione il ronzio sparisce con la tranciatura del cavo.

- con lo stereo acceso e le luci spente ho spellato leggermente il filo giallo con puntini argentati e l'ho messo in contatto con quello tagliato prima ed il ronzio ricompare

Secondo me con queste ultime due prove sono arrivato alla conclusione che l'audiolink non ha problemi di schermatura, e che il disturbo venga o dalla radio o dall'audiolink e poi amplificato ulteriormente dal mio steg. La prossima prova che mi piacerebbe fare, sarebbe quella di provare il mio audiolink con un altra radio su un altra M3.

Qualcuno di voi ha qualche idea da proporre?
Robbal anche tu (dato che siamo i soli a sentirlo) hai un amplificatore?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

_________________
Mirco '82 ---> Mazda3 1.6TD + S.A.P.

"The value of an idea lies in the using of it."
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica."
Thomas Alva Edison


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 20:00 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 42
Località: Pavia
Io l'ho montato sabato e non ho notato alcun disturbo sia con che senza luci!
Credo che il tuo problema sia un disturbo spurio che va a interferire con l'audiolink... ma personalmente non ho suggerimenti, le prove che hai fatto mi sembrano già abbastanza
E se fosse un segnale spurio ma in RF a generare il disturbo? non c'è schermatura artigiana che tenga!

Personalmente l'unico difetto notato e che se tocco la pendrive quando e collegata all'audiolink avviene un falso-contatto che interrompe la riproduzione, come se l'ingresso usb sia ballerino o difettoso. Ovviamente questo non accade utilizzando la porta audio

Ciao!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 210
Località: Marina di Montemarciano (ANCONA)
Io ho anche pensato di attaccare la sonda di un oscilloscopio su uno dei altoparlanti, e mettendo in riproduzione quel file di silenzio che ho, posso identificare la frequenza del disturbo che percepisco.

Ma poi (e qui chiedo ai più esperti), dopo aver scoperto la frequenza del disturbo si può creare un filtro ad-hoc da inserire sul filo che fa illuminare la radio?

_________________
Mirco '82 ---> Mazda3 1.6TD + S.A.P.

"The value of an idea lies in the using of it."
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica."
Thomas Alva Edison


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:49 
Non connesso
Passeggero
Passeggero
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 42
Località: Pavia
ammappate! :? :o l'oscilloscopio secondo me rileva una marea di frequenze spurie... ma quale sara quella corretta? forse il "picco" o forse la più bassa delle onde? li dipende tutto dalla dalla frequenza killer che l'audiolink assorbe (si sa che in un circuito elettronico ci sono un bel gruzzolo di armoniche, freq risonanti, ecc ecc).

e poi,,, va a capire quale filtro ti serve per eliminare il disturbo: passa basso? alto?banda?elimina banda? ma ciò che mi preoccuperebbe di più e come interfacciarlo all'audiolink o alle casse o alla radio...non è un cicuito unico quello in questione..c'è di mezzo 1000 apparecchi elettronici!

Non saprei proprio come aiutarti...


in mente avrei anche il possibile utilizzo di un componente passivo da collegare in serie all'alimentazione dell'audiolink

se non ricordo male alcuni di questi componenti erano ben spiegati da www.okaya.com

ciao!


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche passo avanti l'ho fatto!
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 23:35 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 2924
Località: Preganziol (TV)
Mirco ha scritto:
Robbal anche tu (dato che siamo i soli a sentirlo) hai un amplificatore?


No, non ho fatto nessuna modifica all'impianto a parte la sostituzione degli altoparlanti.
Detto simpaticamente, ma sei proprio matto! 8O :wink:

_________________
Mazda 3 2000 Sport benzina black mica anno 2005 Km 160.000 e qualcosa. 23 dicembre 2005 - 23 maggio 2019 E la storia purtroppo è finita...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 20:25 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 2:00
Messaggi: 210
Località: Marina di Montemarciano (ANCONA)
:(

ed io che pensavo...

...basta mettere un condensatorino da 100nF in parallelo all'alimentazione a monte ed a valle della radio!! :wink:

:? :? :( :cry:

_________________
Mirco '82 ---> Mazda3 1.6TD + S.A.P.

"The value of an idea lies in the using of it."
"Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica."
Thomas Alva Edison


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati