giammy ha scritto:
A proposito della capacità delle chiavette USB ho appena ricevuto la mail di risposta direttamente da Bortesi
a cui avevo chiesto lumi a riguardo ...ed è precisamente questa:
"la compatibilità delle chiavette USB, non dipende dalle dimensioni, ma dalla tensione di alimentazione che richiedono.
Se usa chiavetta anche da 16 G, ma che assorbono meno di 500 mA, non ci sono problemi.
Se utilizza una chiavetta da 4 G, ma assorbe oltre i 500 mA, ci saranno problemi"
Ora io vi chiedo...come si fa a sapere quanti mA assorbe una chiavetta USB o una scheda SD...
Sinceramente non mi sono mai accorto di queste specifiche sulle varie confezioni....Voi????
E' una grossa enorme str***ata perchè la specifica usb contempla che l'assorbimento max delle periferiche sia 500mA e quelle che assorbono di piu
sono alimentate con un alimentatore a parte fornito con la periferica.
Esempio gli hard disk esterni da 2,5 pollici solitamente sono alimentati dall'usb mentre gli hard disk esterni da 3,5 pollici hanno un alimentatore proprio e non prendono
energia dall'usb. Di chiavette usb con alimentatore esterno non ne ho mai viste e se ci fossero sarebbero scomodi e ridicoli.