Eh, hai anche ragione, ma oggi giorno si fa di necessità virtù.
Guidando come guido io ottengo risultati in termini di consumi e usura materiale che in pochi riescono ad ottenere... e dopo qualche anno, a conti fatti, io mi risparmio un bel pò di soldini...
Ormai ho perso il conto di quante volte ho avuto da discutere con gente che mi diceva "ma com'è possibile che ci fai così tanti km con un pieno?", "ma come fanno a durarti così tanto le gomme?" e via dicendo...
Gas parzializzato quello che serve in accelerazione, più possibile costante raggiunta la velocità di crociera, frenate mai brusche e iniziate con largo anticipo, spesso facendo uso di scalate di marcia prima di iniziare la frenata vera e propria, curve mai prese in allegria (anzi, quando la visibilità e il traffico lo permettono "disegno" le traiettorie più scorrevoli possibili, soprattutto se ho passeggeri per migliorare il confort...

).
Sarò anche suonato secondo molti, ma non mi piace correre per strada, quando posso parto prima per poter evitare stress inutile che sono in ritardo (e chi dietro mi si attacca al cxlo, beh, si alzi prima anche lui e non mi scassi le b@lle...

) e cerco di evitare spostamenti brevi inutili (piuttosto organizzo le cose da fare, parcheggio "tattico" e commissioni a piedi che non fa male!).
Poi, in termine di usura gomme vi saprò dire in futuro al momento del cambio quanti km avrò percorso con estive e invernali!