mikom ha scritto:
225/45 18 + 18 pollici di callettaamento cerchio: 10,125+10,125+45,7 cm = 65,95 cm di diametro (207 cm di circonferenza)...
205/60 16 : 12,3+12,3+40,64 cm = 65,24 cm di diametro (204,8 cm di circonferenza)
sono 3 centimetri in meno ogni giro, circa 5 metri in meno ogni km percorso.
1000 metri / 2,07 m di circonferenza da 483,1 giri
483,1 giri X 2,048 metri di circonferenza da 989.4 metri
la differenza è quindi di 10,6 metri (non 5) a parità di numero di giri motore e marcia inserita
La mazda 6 esce di serie con le ruote da 16'' e quindi si può ipotizzare che la taratura degli strumenti è fatta su quelle ruote. Ipotizziamo anche che non esista scarto e che il contachilometri segni perfettamente la velocità a 130 km vuol dire che avendo delle ruote con uno sviluppo maggiore (le raggio 18'') quando stai andando a 130 km/h in realtà stai andando più forte.. di quanto?
Se viaggio a 130 km/h vuol dire che tale velocità è pari alla velocità tangenziale della mia ruota.
V= S / t
Quindi per ottenere il numero dei giri ossia la frequenza (f) che sta facendo la mia ruota:
f = V / circonferenza
esprimendo tutto in m/s anziché in km/h:
f = (130/3,6) / 2,048 = 17,62 giri/secondo
Il tacchimetro legge solo il numero di giri che le ruote fanno ma ovviamente ignora quali ruote siano montate.
Se montassi le 18’’ si avrebbe che a parità di giri ruota e quindi di marcia inserita in realtà starei andando a :
17,62 x 2,07 x 3,6 = 131,35 km/h
Siccome la differenza + di soli 1,35 km/h è quindi impossibile che notiate gli scarti che avete detto.
La differenza % a 130 km/h è di solo l’1 % che alla fine corrisponde a quell’1 % che sono gli 10,6 metri su un 1km che aveva calcolato Mikom….
La logica infatti delle case automobilistiche è quella di lasciare in pratica quasi inalterata la circonferenza delle ruote che si possono montare, lasciando libertà estetica di montare pneumatici con la sola spalla più bassa e diametro maggiore di cerchio.