simonepeace ha scritto:
possiedo una mazda 3 bk 1.6 Td del 2004 e da qualche giorno ha cominciato a fare fumo nero in accelerazione. Quindi ho cominciato a fare un tagliando. ho cambiato il filtro dell'aria, pulito il debimetro con un pulitore di contatti secco e sostituito il manicotto di gomma che va dal debimetro alla turbina perchè era crepato all'attacco con la turbina. tra l'altro avevo notato una trafilazione d'olio all'interno di quest'ultimo (olio proveniente dal recupero dei vapori dell'olio motore) che aveva causato l'imbrattamento del debimetro. il fumo nero che a volte lascia anche cenere sulla strada continua ad uscire. Nei prossimi giorni provvederò a cambiare l'olio motore, il filtro dell'olio e il filtro gasolio. Ho fatto un giro di meccanici e nessuno mi da risposte convincenti.chi mi dice volano, chi catalizzatore, chi cambio olio.....non mi fido e non voglio andare a tentativi. Sicuramente controllerò e farò pulire la valvola egr e finirò il tagliando. tra l'altro noto anche un ritardo in spegnimento del motore con leggero tremore. e nessuna spia è accesa.
detto ciò vorrei porvi qualche domanda per capire meglio come è fatta la mia auto:
- che tipo di filtro per l'emissioni ho montato (fap?...catalizzatore?...)?
- lo spegnimento dell'auto è innescato da una valvola che si chiude dove si trova?forse nei collettori d'aspirazione?
- facendo pulire l'EGR devo far pulire qualcosaltro?
ringrazio anticipatamente
Hai tutti i sintomi che aveva la mia Mazda del 2004, compreso il tubo crepato con trafilaggio di olio.
Ti consiglio prima di spendere altri soldi in tentativi, di staccare il cavetto della valvola EGR. In questo modo capisci subito se il problema è la valvola EGR o meno. Non ci sono controindicazioni a staccarla. Puoi viaggiare tranquillamente (io lo faccio da qualche migliaio di km). Poi a quel punto, se il problema è l'EGR, decidi se pulirla (anche se cercheranno di vendertela nuova) o se tenerla staccata (e subirti la spia motore accesa dopo qualche centinaio di km).