Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:03 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 503
dadelvy ha scritto:
mi permetto di aggiungere solo una cosa,

per chi fa l'impianto a gas ci sono 5 anni di esenzione dal bollo, e in più bisogna pure contare glli incentivi statali, quindi facendo i calcoli non viene a costare 1.500€ l'impianto a gas ma molto meno :wink:


questa dell'esenzione dal bollo non credo sia nazionale...
Quando ho chiesto il preventivo, l'unico sconto era quello di 350€, che portava il costo dell'impianto Vialle a 1800€


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 

Condividi questo argomento su:

Share on Facebook FacebookShare on Twitter TwitterShare on Google+ Google+Share on MySpace MySpace

 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 9:28 
Non connesso
Proprietario
Proprietario
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 270
Località: Catanzaro - SøüThiTÅLy
Benti77 ha scritto:
dadelvy ha scritto:
mi permetto di aggiungere solo una cosa,

per chi fa l'impianto a gas ci sono 5 anni di esenzione dal bollo, e in più bisogna pure contare glli incentivi statali, quindi facendo i calcoli non viene a costare 1.500€ l'impianto a gas ma molto meno :wink:


questa dell'esenzione dal bollo non credo sia nazionale...
Quando ho chiesto il preventivo, l'unico sconto era quello di 350€, che portava il costo dell'impianto Vialle a 1800€


l'avevo immaginato...
mi sa tanto che dipende da regione a regione...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:53 
Non connesso
Fanatico
Fanatico
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 695
Località: Milano
Southrider ha scritto:
Benti77 ha scritto:
dadelvy ha scritto:
mi permetto di aggiungere solo una cosa,

per chi fa l'impianto a gas ci sono 5 anni di esenzione dal bollo, e in più bisogna pure contare glli incentivi statali, quindi facendo i calcoli non viene a costare 1.500€ l'impianto a gas ma molto meno :wink:


questa dell'esenzione dal bollo non credo sia nazionale...
Quando ho chiesto il preventivo, l'unico sconto era quello di 350€, che portava il costo dell'impianto Vialle a 1800€


l'avevo immaginato...
mi sa tanto che dipende da regione a regione...




mi sa tanto di si :roll: ......


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: martedì 30 dicembre 2008, 12:55 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 122
Località: Piemonte
Mi sembrava di rileggermi... 8O
Parto da una premessa anche io. La mia mazda 3 ha 3 anni e qualche mese e 100.000 km. Quando pochi mesi fa esternai la sensazione di trovarmi a bordo di una macchina che pian piano pareva invecchiare di 6 mesi ogni settimana, fui perso quasi per pazzo... ma cmq, nn è questo il punto. Il punto è un altro. Io ho voluto risparmiare un paio di migliaio di euro. Se potessi tornare indietro, alla luce di come ripeto la mia mazda 3 sta sfiorendo, quei 2.000 euro di differenza li regalerei a vw, o alla honda, o fiat, o peugeot, o ford, o renault, e qualcun'altra ancora, perchè son tutte case che le segmento C le san fare meglio della mazda, IMO ovviamente. Insomma, il risparmio non vale il guadagno.
Tutte le vetture che hai citato son fatte meglio della 3.. in verità non ho trovato negli ultimi 2 anni vetture di seg. C fatte peggio della 3, almeno toccandole con mano e facendoci il classico giro di 2 km, poi magari dopo un anno e mezzo cadono a pezzi anche le varie Cee'd, i30, bravo e civic, ma ho dei forti dubbi a riguardo... :roll:
Io oggi prenderei la Civic, ho visto però che anche la 308 è fatta coi controbeeep, come anche la nuona bravo, gran bella macchina secondo me e con motori turbo anche ababstanza economi mi pare di capire.
Non mi piacciono granchè gli interni della Leon, ma trovo fatta bene anche quella, senza dubbio mooolto meglio della mazda 3. Insomma, quì pare di sparare sule croce rossa, ma io son rimasto molto deluso dalla qualità della mia amzda 3, ripeto, entrando e sedendosi al volante, non pare una vettura di appena 3 anni, ma di almeno 6. Proprio per questo, credo che abbandonerò mazda tra un anno o due, aspetto solo di vederela nuova 3, ma sono molto scettico.
p.s. un mesetto fà ho aperto un topic di confronto tra la mia amzda 3 e la ford focus acquistata usata da un collega. Ovviamente anche lì ho riscontrato un imbarazzante vantaggio a favore della vettura ford, partendo dalla qualità degli interni per arrivare al motore che tira molto più del nostro e consuma pure meno... 8O[/quote]

quoto Alex che a sua volta quotava il sottoscritto, in questo post di mesi fa.

i motivi sopra "esternati" da me ed Alex mi hanno portato alla decisione di cambiare.
Ho atteso la nuova 3 prossima al debutto, valutato la 6 ahimè troppo ingombrante.
Le news sulle motorizzazioni (di nuovo solo il 2.2 diesel) della futura 3 mi hanno dissuaso.

Prima di una svalutazione rapida con l'uscita del nuovo modello ho preso la decisione.
A gennaio dopo le feste salirò su una Golf 6, 1.4 TSI 160 cv highline, nero perlato, con cambio DSG.

Mi ha convinto la qualità degli interni, davvero ottima, il motore ed il cambio.
l'ideale per i miei 18.000 km annui, quasi tutti su statale, libera la mattina alle 6...intasata la sera.
ed i 11.600 euro di valutazione della mia 3 td 109 dpf del dicembre 2006 (4r la portava a 11.300-1.200 per ritiro da conce).

Dopo anni di made in Japan (3 toy e 2 mazda) è la prima tedesca.
spero non mi deluda, sarà l'età che mi ha "omologato" ma la nuova Golf mi è subito piaciuta.
Mi mancherà il forum, forse un pò meno la 3, macchina onesta comunque.
un sereno 2009 a tutti voi!

rocco


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: giovedì 1 gennaio 2009, 13:20 
Non connesso
Ingegnere
Ingegnere
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 3047
Località: Napulè
Ciao Rocco buon 2009 anche a te ed in bocca al lupo per il nuovo acquisto.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: venerdì 2 gennaio 2009, 17:56 
Non connesso
Cos'é la Mazda
Cos'é la Mazda

Iscritto il: lunedì 29 dicembre 2008, 17:42
Messaggi: 1
Io sono felicissimo della mia M3; quando la cambierò opterò per una bmw 118d (usata chiaramente).


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso
Proprietario
Proprietario

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:52
Messaggi: 251
Con 20/21 000 euro puoi prendere una Prius. Adesso che esce il nuovo modello ci saranno immagino sconti maggiori. 1500 benzina ma con 400 nm di coppia grazie all'ibrido. Spazio decisamente superiore a M3 e consumi ridicoli spesso sotto i 5 km/l REALI (non quelli dichiarati dalla casa).

Lo scotto da pagare è l'estetica, ma se come si diceva, l'utilizzo non è prendere i cordoli (fermo restando che le prestazioni sono sopra tanti diesel che sono FERMI), lì lo spazio è tanto, il consumo pochissimo, costi di gestione bassissimi. Elettrico garantito 8 anni e non ha nessun costo di manutenzione, di bollo si paga solo il benzina che è un 1500, l'assicurazione è bassa e l'isolamento acustico altissimo anche per il fatto che in città spesso il motore termico è spento e si va col motore elettrico nel totale silenzio.

Invito a informarsi al meglio su un forum che ho trovato di possessori della Prius. Loro si che sono tutti entusiasti...

http://www.hybrid-synergy.eu/


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: venerdì 9 gennaio 2009, 16:46 
Non connesso
Copilota
Copilota

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 20:24
Messaggi: 63
Io rimpiango la mia Golf da 110 cv tdi con centralina rimappato, auto più potente ed economica dallam3. Da subito ho notato la differenza, certo la m3 è nuova e la golf aveva 9 anni e 350.000 km senza mai un problema. Il fatto e che a 16000 euro di nuovo non so se c'è di meglio però se tornassi indietro con quella somma o poco + opterei per un audi o wv usata ma non troppo, la qualità è qualità.


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: sabato 10 gennaio 2009, 14:04 
Non connesso
Tuner
Tuner

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 1033
mac99it ha scritto:
Io rimpiango la mia Golf da 110 cv tdi con centralina rimappato, auto più potente ed economica dallam3. Da subito ho notato la differenza, certo la m3 è nuova e la golf aveva 9 anni e 350.000 km senza mai un problema. Il fatto e che a 16000 euro di nuovo non so se c'è di meglio però se tornassi indietro con quella somma o poco + opterei per un audi o wv usata ma non troppo, la qualità è qualità.


allora proprio non sei contento della 3? mi spiace


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
 

 Oggetto del messaggio: Re: quale auto per sostituire la 3?
MessaggioInviato: lunedì 12 gennaio 2009, 9:12 
Non connesso
Pilota
Pilota
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 gennaio 1970, 1:00
Messaggi: 122
Località: Piemonte
beh, io sono passato alla Golf 6 proprio in questi giorni, dopo le conferme sulle nuove motorizzazioni delle futura mazda 3.
il 2.2 diesel era troppo ed i miei km pochi.
inoltre sulla 6, per la quale un pensierino l'ho fatto, è un euro 4 ancora.
cercavo un benzina di cilindrata umana ma scattante.
un cambio automatico
un euro 5...tutte cose nella lista dei desideri sulla futura 3...disattese.
inoltre il conce VW mi ha trattato meglio rispetto al mio mazda.

ora ho una golf 1.4 tsi higline da 160 cv con cambio DSG.

mi pare di due categorie sopra l'onesta 3.

finiture di pregio, qualità dei materiali, confort acustico e di marcia nemmeno paragonabili.
la 3 aveva più spazio per cassetti e cassettini, qui la golf lascia a desiderare.
inoltre la 3 trasmetteva un feeling di guida più diretto, più agile rispetto a golf, almeno a prima impressione.
il DSG è una favola...
la differenza di prezzo credo si giustificasse meno nelle precedenti versioni, ma la tanto bistrattata 6 per la linea poco innovativa dentro ha fatto passi da gigante.

la mia è venuta via a 23.200 euro
un 1.4 tsi da 122 cavalli, bello vivace anch'esso, senza dsg e manuale a 6 marce poco attorno ai 21.000, chiavi in mano.
la differenza ora si giustifica, eccome.

eppure, fosse stata euro 5 sarei rimasto in mazda con la 6...magari iol 2.0 benzina con cambio auto, troppo affezionato al marchio.
peccato per la valutazione e che di benzina nelle conce non se ne vedano...


Top
 Profilo  
Rispondi all’argomento 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Powered by phpBB ® Forum Software © phpBB Group | DVGFX2 by: Matt
Traduzione Italiana phpBB.it
Copyright © 2004 - 2024 MAZDACLUB.IT - Tutti i diritti riservati