Mey85 ha scritto:
quello che dite sui giri del motore non è proprio esatto o meglio essendo che la potenza è data dal prodotto tra coppia e il numero di giri è vero che più giri fà il motore (a parità di coppia) e più può andare l'auto ma da quel che sò, tutti i diesel sul mercato (tranne forse i più pompati come quello da 512cv della Q7 nuova) girano intorno ai 4500 (inizio zona rossa) quindi la discriminante della velocità è la coppia. mentre la discriminante dell'accelerazione (quello che alla fine si percepisce) è la curva di coppia in quanto l'andamento delle due curve è praticamente identico
lo stesso vale per i benzina (il discorso della potenza), infatti hanno coppie più basse ma regimi di rotazione sensibilmente più elevati.
permettimi di suggerirti che sbagli.
la zona rossa anche se per i diesel ha meno range, è differente! il 2.0 td va a 5000, alcuni a 4.500, altri a 4750, ecc. ... sembrano pochi giri ma ...contano!
se prendi 2 motori, uno da 200 cv uno da 100, li metti sulla stessa vettura senza cambiare trasmissione e li metti a 4500 giri, faranno la stessa velocità di punta.
la differenza di 300 giri a 4500 sono tanti km/h.
un motore con 100 cv per andare veloce deve prendere giri ed avere una marcia lunga, ma con pochi cv non riesce a tirarsela dietro, per questo devi aumentare cv (ma in realtà coppia) per riuscirla a tirare.
esempio del ciclista: o sei pantani o un pirla qualsiasi con la stessa marcia 44-11 (in MTB) se entrambi fanno 100 pedalate al minuto faranno la stessa velocità!
per tirarsi un 55-11 (andare più veloce) invece un pirla qualsiasi non riuscirà a tirare le 100 pedalate al minuto (gli manca potenza) ...pantani si!
chiaro?