Devo purtroppo segnalare un altro fatto di “malassistenza”. La mia Mazda 5 godeva di ottima salute sino a quando ho saputo che doveva essere sottoposta ad una campagna di richiamo per un probabile difetto nelle tubazioni del servosterzo elettroidraulico che poteva bloccare la pompa dell’impianto sterzante con conseguenze immaginabili. Questo richiamo riguarda alcune Mazda 5 del 2008 con motore 2000cc benzina (coma la mia) anche se credo che il richiamo sia stato esteso anche a Mazda 3 ed altre motorizzazioni. L’informazione del richiamo a me è arrivata dai giornali specializzati in settembre 2010 ma la comunicazione ufficiale da Mazda l’ho avuta in gennaio 2012. Provvedo a contattare l’officina Mazda della mia città e dopo un paio di settimane (il tempo per reperire il materiale per il lavoro da eseguire) porto l’auto per fare il lavoro il 22 febbraio. Ritiro l’auto la sera e percorro i pochi chilometri che separano l’officina dalla mia abitazione in colonna, non mi accorgo di nessuna anomalia. Al mattino dopo percorro il mio abituale tragitto casa-lavoro e alla prima frenata mi accorgo di una vibrazione sul volante mai avvertita prima, sul momento non ricordavo nemmeno dell’intervento del giorno prima ma il pensiero alla seconda frenata va subito al lavoro eseguito sullo sterzo… La sera, stesso tragitto al contrario, stessi problemi, chiamo l’officina e mi accordo per riportare l’auto il mattino dopo. Il meccanico prova l’auto, vede il problema e mi dice: “dischi ovalizzati!” Da chi??? Mi dice anche che non c’è nessun legame con il servosterzo; torniamo in officina e gira la ruota di destra di 180° (quella che è stata smontata per sostituire la pompa del servosterzo), riprovo l’auto, tutto come prima. Mi viene detto che hanno fatto migliaia (?!) di questi interventi e mai nessuno e ritornato con un problema del genere. Mi si dice anche che il difetto c’era anche prima, cosa assolutamente falsa, io curo la mia auto in modo maniacale e un difetto così vi assicuro che non passa inosservato!!!! Mi viene proposto di riportare l’auto per un giorno intero per verificare bene il problema, fissiamo l’appuntamento per l’8 marzo. Dopo questo incontro in Mazda, di mia iniziativa, vado dal mio gommista di fiducia, gli spiego la cosa e, intanto che sono lì, mi verifica l’equilibratura delle ruote anteriori, tutto OK. Mi confida però che se la ruota che è stata smontata è stata rimontata e stretta con la pistola classica (non con la chiave dinamometrica e con la corretta sequenza di serraggio dei 5 bulloni), ci sono buone probabilità che si sia deformato cerchio/disco/mozzo, problema compatibile con la mia faccenda. Tesi confermata anche da altri due amici meccanici che ho contattato. Adesso quindi mi trovo con un’auto con una percorrenza ridicola per la sua età (32000 km in quasi 4 anni) con un problema simile ad un piccolo incidente, problema causato da un richiamo Mazda. La garanzia è scaduta e temo che dovrò discutere per avere la gratuità della riparazione, loro sostengono che il problema era presente anche da prima. I dischi che ho visto quando il mio gommista ha smontato la ruota sono visibilmente seminuovi, la mia percorrenza è su una superstrada con qualche rotonda dove l’uso dei freni è molto limitato quindi probabilmente sarei andato avanti 10 anni con i suoi freni originali… Aggiungo anche che l’auto (da qualche giorno, non l’ho notato da subito dopo l’intervento), con una frenata dolce sino alla fermata sembra frenare a “strattoni” con una spiacevole sensazione “avanti/indietro”.
Volevo sapere se una storia del genere è successa già a qualcuno, sono molto combattuto dal pensiero di riportare l’auto nella stessa officina per farmi dilaniare l’avantreno creando chissà quali altri problemi o cercarmi con calma un meccanico di serie A che mi risolva il problema senza crearmene altri!!!
Scusate il post lungo, non ho il dono della sintesi…
|