venerdì 30 gennaio 2009, 11:48
Ciao a tutti.
Allora, dopo aver fatto l'aggiornamento alla centralina con l'astina corta nel luglio 2008, i cicli si ripetono ogni 250km x 15 di durata, ho voluto fare delle prove di consumo sollecitato anche dai vari post sui consumi abnormi.
Bene è stata mia sorpresa quando dopo aver fatto un test di 200km senza ciclo, percorso 50% tangenziale e 50% città, praticamente il tragitto per andare a lavorare, il consumo si è attestato a 6,1 lx100, tenendo presente che la velocità in città e in tangenziale sono molto simili a Milano, oltretutto il mio piede non è leggero.
Il primo che mi viene a dire che consuma troppo, lo banno io

Dimenticavo: M6 143cv sw 8/2006 55000km - livello olio 1/3 tra F e X
lunedì 2 febbraio 2009, 1:28
Scusa ma come fai a fare 6 l/100km?
per non ripetermi leggi qui:
viewtopic.php?f=25&t=13573&st=0&sk=t&sd=a&start=15
lunedì 2 febbraio 2009, 2:25
Ciao Ross, se leggi bene il calcolo l'ho fatto senza un ciclo e su 200km.
Normalmente sui 30 giorni faccio i 7 lx100, con cicli, webasto, code, fare la spesa in città, accompagnare la moglie a fare shopping e non per ultimo andare a lavorare ogni giorno ecc. La mia media al CDB è di 42km/h.
Una cosa ho notato, avendo sempre sottocchio il CDB, che consumo meno con la 5° che la 6°, mi spiego, a 2000 giri in 5° faccio ad es. i 5 lx100, in 6° a 1500 i 4 lx100, ma accelerando un pochino ho notato che per raggiungere mettiamo i 2500 si consuma molto di più in 6°, sia per il tempo superiore che per lo sforzo maggiore del motore. Ok, qualcuno mi dirà che ho scoperto l'acqua calda, ma magari qualcuno no lo sa e crede che andando a bassi giri si consuma meno, certo in autostrada, col pilota auto, in piano, si consuma decisamente meno in 6° ma in città o percorso misto no.
Prima di fare l'aggiornamento, facevo anch'io i 7,5 - 8, dovuti anche a cicli molto ravvicinati.
saluti
faso
martedì 3 febbraio 2009, 1:11
Ciao Faso,
in effetti forse non mi sono spiegato bene, ma sono convinto che i consumi si alzano notevolmente a seconda delle cambiate e a che n. di rpm si effettuano.
Come te anch'io non tengo medie elevate percorrendo tragitti misti e sono sempre al di sotto dei 50 Km/h con i consumi che esponevo nell'altro post. e che imputo al mio stile di guida che non è propriamente da tassista.
15 gg fà in occasione del 2 tagliando 38mila km mi hanno aggiornato la mappatura della centralina perchè appunto da computer risultava esserci una versione più recente di quella che era installata. Ad esser sincero non mi pare di aver notato nulla di differente,
però come dici tu che hai notato un miglioramenti nei consumi,provero a tener d'occhio il CDB se in effetti miglioria c'è.
Scusa ma cosa è la centralina con l'astina corta?
Fra l'altro leggo che un po' tutti notano rigenerazioni del DPF ogni 200/250 km,
ma non dovrebbero essere ogni 500 (mi pare di averlo letto forse sul manuale)
Sono sincero io a parte quel piccolo singhiozzo che fa durante la rigenerazone non gli ho mai dato troppo peso forse perchè la tengo molto allegra?
E ancora, le rigenerazioni non sono automatiche comandate dal misuratore di dp a monte e a valle del filtro?
Ciao
martedì 3 febbraio 2009, 2:47
Ciao Ross,
allora l'astina corta non è altro che l'astina col manico giallo per misurare il livello dell'olio.
Praticamente se prima c'erano 5cm tra la F e la X ora ce ne sono 6cm, hanno tolto 1kg d'olio circa per fare più spazio all'eventuale alzamento del livello dell'olio dovuto al gasolio incombusto del DPF.
Quando hanno aggiornato il software mi hanno sostituito anche l'astina.
Riguardo i cicli non esistono M6 che fanno cicli ogni 500km, già fare 200-250 km è un record, se leggi un po di post precedenti te ne renderai conto.
Per vedere se la macchina fa il ciclo, all'inizio mi ero fatto delle tacche mentali sul contachilometri, mi spiego: a 70kmh il consumo normale in IV è circa 3,2 col ciclo 8,5, in V a 100kmh consuma normalmente 5, col ciclo 7,5 ecc. per verificare è opportuno inserire il cruise.
Inoltre quando ti fermi il minimo rimane sui 1000 giri per qualche secondo, mentre normalmente è sui 700.
Per tenere a bada i cicli uso il contachilometri parziale, quando parte il ciclo do un'occhio e dopo i 15 km circa quando si spegne, azzero il contachilometri in modo tale che so quando ripartirà di nuovo un altro.
Questo controllo lo faccio quasi sempre, ora mi viene in automatico, tutto sto casino mi fa anche compagnia dato che guido quasi sempre da solo.
Saluti
faso
mercoledì 4 febbraio 2009, 2:06
Ciao,
comincio a capirci qualcosa.
A me l'astina non l'hanno sostituita e i kg di sostituzione olio sono sempre gli stessi
(forse me li fanno pagare e poi non li mettono? non ci credo mi fido di questo conce).
Domani gli telefono e chiedo chiarimenti tanto devo sentirlo perchè mi è arrivata la famosa RR di richiamo, in teoria avendo fatto l'aggiornamento software di recente forse mi evito la perdita di tempo.
Quello che non mi convince è che la pulizia dovrebbe partire solo quando risulti necessaria e non così sistematicamente a un dato kilometraggio.Mi spiego, percorrendo autostrada a 140 km/h (130 effettivi) siamo un po' oltre i 2500 giri quindi il dpf dovrebbe sporcarsi di meno (fumi più caldi) e quindi rigenerare di meno, invece a leggere qui sembra che comunque vada deve rigen. ogni 200/250 km.(evidentemente ho informazioni non corrette)
Una cosa mi sono scordato di farti/vi notare sia il primo che il secondo tagliando,con 18mila la prima e 20mila la seconda il livello dell'olio non è mai andato oltre la metà fra la F e la X
mentre ho sentito di alcuni che hanno addiritura anticipato il cambio olio perchè avevano superato la soglia "X"
Ciao e grazie
giovedì 5 febbraio 2009, 13:50
Mediamente il mio consumo (quello indicato dal cdb) è 7.2 l per 100 km con una media oraria di 51 km/h...
azzero tutto ogni 2 pieni (1200 km circa) per avere una percorrenza sufficientemente lunga e significativa, che includa effettivamente la mia percorrenza tipica
la media è quella indicata
venerdì 6 febbraio 2009, 0:57
apellefigliodapollo ha scritto:Mediamente il mio consumo (quello indicato dal cdb) è 7.2 l per 100 km con una media oraria di 51 km/h...
azzero tutto ogni 2 pieni (1200 km circa) per avere una percorrenza sufficientemente lunga e significativa, che includa effettivamente la mia percorrenza tipica la media è quella indicata
Ciao,
vedo che da questa parte i consumi sono diversi che nell'altro topic vedi qui
viewtopic.php?f=25&t=13573&st=0&sk=t&sd=a&start=15addiritura il Patata con 2 pieni ci riesce a fare 1400/1500 km
Booh !!!!!
Sinceramente non ci capisco più nulla.
venerdì 6 febbraio 2009, 10:29
Ross 54 ha scritto:Ciao,
comincio a capirci qualcosa.
A me l'astina non l'hanno sostituita e i kg di sostituzione olio sono sempre gli stessi
(forse me li fanno pagare e poi non li mettono? non ci credo mi fido di questo conce).
Neanche a me l'hanno sostituita. In officina non aggiornano il software a tappeto su tutte le auto, ma solo su quelle che hanno o sembrano avere problemi.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.